Gestione dei Duplicati e dei Valori Anomali
Quando si lavora con dataset reali, si incontrano spesso record duplicati e valori anomali. Entrambi possono influenzare in modo significativo l'analisi dei dati e le prestazioni dei modelli di apprendimento automatico. I duplicati possono aumentare artificialmente l'importanza di alcuni pattern, portando a risultati distorti, mentre i valori anomali possono alterare i riepiloghi statistici e le previsioni dei modelli. L'identificazione e la gestione corretta di questi problemi rappresentano una parte fondamentale della pulizia dei dati.
1234567891011121314151617import pandas as pd import seaborn as sns # Load the Titanic dataset from seaborn df = sns.load_dataset("titanic") # Find duplicate rows in the Titanic dataset duplicates = df.duplicated() print("Duplicate row indicators:") print(duplicates.value_counts()) # Show how many duplicates exist # Remove duplicate rows df_no_duplicates = df.drop_duplicates() print("\nNumber of rows before removing duplicates:") print(len(df)) print("Number of rows after removing duplicates:") print(len(df_no_duplicates))
I valori anomali sono punti dati che si discostano in modo significativo dalla maggior parte di un dataset. I metodi comuni per rilevare i valori anomali includono le visualizzazioni (come i box plot), le misure statistiche (come lo Z-score) e il metodo dell'intervallo interquartile (IQR).
Z-score e intervallo interquartile (IQR) sono due misure statistiche comuni utilizzate per identificare i valori anomali in un dataset:
- Z-score:
- Misura di quante deviazioni standard un dato punto si discosta dalla media;
- Uno Z-score si calcola con la formula:
(valore - media) / deviazione standard; - I punti dati con Z-score superiori a 3 o inferiori a -3 sono spesso considerati valori anomali, poiché molto distanti dal valore medio.
- Intervallo Interquartile (IQR):
- Rappresenta l'intervallo tra il primo quartile (Q1, 25° percentile) e il terzo quartile (Q3, 75° percentile);
- L'IQR si calcola come
Q3 - Q1; - I valori anomali sono tipicamente definiti come punti dati inferiori a
Q1 - 1.5 * IQRo superiori aQ3 + 1.5 * IQR, cioè al di fuori della distribuzione tipica del 50% centrale dei dati.
Entrambi i metodi permettono di misurare quanto i valori si discostano dall'intervallo atteso. Lo Z-score si concentra sulla distanza dalla media, mentre l'IQR identifica i valori al di fuori della porzione centrale del dataset.
12345678910111213141516171819202122import seaborn as sns import pandas as pd # Load the Titanic dataset from seaborn df = sns.load_dataset("titanic") # Drop rows with missing 'fare' values df_fare = df.dropna(subset=["fare"]) # Calculate Q1 and Q3 for the 'fare' column Q1 = df_fare["fare"].quantile(0.25) Q3 = df_fare["fare"].quantile(0.75) IQR = Q3 - Q1 # Define outlier bounds lower_bound = Q1 - 1.5 * IQR upper_bound = Q3 + 1.5 * IQR # Detect outliers in 'fare' outliers = df_fare[(df_fare["fare"] < lower_bound) | (df_fare["fare"] > upper_bound)] print("Outliers detected in 'fare' using IQR method:") print(outliers[["fare"]])
Quando si gestiscono i valori anomali, è possibile scegliere se rimuoverli o trasformarli (ad esempio, limitando i valori estremi o applicando una trasformazione log). L'approccio migliore dipende dal dataset e dagli obiettivi dell'analisi.
Grazie per i tuoi commenti!
Chieda ad AI
Chieda ad AI
Chieda pure quello che desidera o provi una delle domande suggerite per iniziare la nostra conversazione
Can you explain how to handle the outliers once they are detected?
What are some other methods for detecting outliers besides IQR and Z-score?
Can you show how to use the Z-score method to detect outliers in the Titanic dataset?
Awesome!
Completion rate improved to 8.33
Gestione dei Duplicati e dei Valori Anomali
Scorri per mostrare il menu
Quando si lavora con dataset reali, si incontrano spesso record duplicati e valori anomali. Entrambi possono influenzare in modo significativo l'analisi dei dati e le prestazioni dei modelli di apprendimento automatico. I duplicati possono aumentare artificialmente l'importanza di alcuni pattern, portando a risultati distorti, mentre i valori anomali possono alterare i riepiloghi statistici e le previsioni dei modelli. L'identificazione e la gestione corretta di questi problemi rappresentano una parte fondamentale della pulizia dei dati.
1234567891011121314151617import pandas as pd import seaborn as sns # Load the Titanic dataset from seaborn df = sns.load_dataset("titanic") # Find duplicate rows in the Titanic dataset duplicates = df.duplicated() print("Duplicate row indicators:") print(duplicates.value_counts()) # Show how many duplicates exist # Remove duplicate rows df_no_duplicates = df.drop_duplicates() print("\nNumber of rows before removing duplicates:") print(len(df)) print("Number of rows after removing duplicates:") print(len(df_no_duplicates))
I valori anomali sono punti dati che si discostano in modo significativo dalla maggior parte di un dataset. I metodi comuni per rilevare i valori anomali includono le visualizzazioni (come i box plot), le misure statistiche (come lo Z-score) e il metodo dell'intervallo interquartile (IQR).
Z-score e intervallo interquartile (IQR) sono due misure statistiche comuni utilizzate per identificare i valori anomali in un dataset:
- Z-score:
- Misura di quante deviazioni standard un dato punto si discosta dalla media;
- Uno Z-score si calcola con la formula:
(valore - media) / deviazione standard; - I punti dati con Z-score superiori a 3 o inferiori a -3 sono spesso considerati valori anomali, poiché molto distanti dal valore medio.
- Intervallo Interquartile (IQR):
- Rappresenta l'intervallo tra il primo quartile (Q1, 25° percentile) e il terzo quartile (Q3, 75° percentile);
- L'IQR si calcola come
Q3 - Q1; - I valori anomali sono tipicamente definiti come punti dati inferiori a
Q1 - 1.5 * IQRo superiori aQ3 + 1.5 * IQR, cioè al di fuori della distribuzione tipica del 50% centrale dei dati.
Entrambi i metodi permettono di misurare quanto i valori si discostano dall'intervallo atteso. Lo Z-score si concentra sulla distanza dalla media, mentre l'IQR identifica i valori al di fuori della porzione centrale del dataset.
12345678910111213141516171819202122import seaborn as sns import pandas as pd # Load the Titanic dataset from seaborn df = sns.load_dataset("titanic") # Drop rows with missing 'fare' values df_fare = df.dropna(subset=["fare"]) # Calculate Q1 and Q3 for the 'fare' column Q1 = df_fare["fare"].quantile(0.25) Q3 = df_fare["fare"].quantile(0.75) IQR = Q3 - Q1 # Define outlier bounds lower_bound = Q1 - 1.5 * IQR upper_bound = Q3 + 1.5 * IQR # Detect outliers in 'fare' outliers = df_fare[(df_fare["fare"] < lower_bound) | (df_fare["fare"] > upper_bound)] print("Outliers detected in 'fare' using IQR method:") print(outliers[["fare"]])
Quando si gestiscono i valori anomali, è possibile scegliere se rimuoverli o trasformarli (ad esempio, limitando i valori estremi o applicando una trasformazione log). L'approccio migliore dipende dal dataset e dagli obiettivi dell'analisi.
Grazie per i tuoi commenti!