Importazione delle Librerie
Utilizzo di librerie preesistenti nel nostro codice in Java
Hai già incontrato il concetto di librerie quando abbiamo parlato di JRE.
Una libreria è un'estensione della funzionalità di un programma. Esistono un numero enorme di librerie disponibili e, in futuro, creerai anche le tue librerie.
Tuttavia, per evitare di sovraccaricare il programma e la memoria utilizzando costantemente tutte le librerie nel nostro programma (che potrebbero essere centinaia), utilizziamo la parola chiave import per aggiungere una libreria specifica al nostro programma.
In Java, la parola chiave import viene utilizzata per includere classi o package da altre fonti nel file di codice corrente. Permette al programmatore di utilizzare funzionalità definite in altre classi o package senza la necessità di nomi completamente qualificati di ogni elemento. Utilizzando gli import, il programmatore può semplificare e migliorare la leggibilità del proprio codice.
La sintassi sarà la seguente:
Main.java
1import parent.Child;
La libreria padre si trova più in alto nella gerarchia rispetto alla libreria figlia. Ad esempio, supponiamo di avere una classe chiamata Person che vogliamo importare e che si trova nel package model. Per importarla, useremmo la sintassi import model.Person; poiché la classe Person si trova all'interno del package model.
Impareremo di più sulle classi e su come crearle più avanti in questo corso.
Possiamo anche importare tutte le librerie figlie utilizzando la seguente sintassi:
Main.java
1import parent.*;
L'utilizzo di .* non è considerato una buona pratica poiché aggiunge un sovraccarico di memoria e influisce sulle prestazioni in generale. È preferibile utilizzare importazioni multiple. Nel codice, apparirà così:
Main.java
123import parent.Child1; import parent.Child2; import parent.Child3;
In questo modo, possiamo vedere quali librerie specifiche importiamo e di cosa abbiamo bisogno per l'utilizzo. Inoltre, evitiamo un inutile sovraccarico di memoria e miglioriamo le prestazioni della nostra applicazione.
Nel prossimo capitolo, esamineremo l'utilizzo pratico della parola chiave import e importeremo una libreria nel nostro codice.
Grazie per i tuoi commenti!
Chieda ad AI
Chieda ad AI
Chieda pure quello che desidera o provi una delle domande suggerite per iniziare la nostra conversazione
Can you explain more about the difference between parent and child libraries in Java?
Why is using import .* considered bad practice?
Can you give an example of how to import multiple specific classes?
Awesome!
Completion rate improved to 2.63
Importazione delle Librerie
Scorri per mostrare il menu
Utilizzo di librerie preesistenti nel nostro codice in Java
Hai già incontrato il concetto di librerie quando abbiamo parlato di JRE.
Una libreria è un'estensione della funzionalità di un programma. Esistono un numero enorme di librerie disponibili e, in futuro, creerai anche le tue librerie.
Tuttavia, per evitare di sovraccaricare il programma e la memoria utilizzando costantemente tutte le librerie nel nostro programma (che potrebbero essere centinaia), utilizziamo la parola chiave import per aggiungere una libreria specifica al nostro programma.
In Java, la parola chiave import viene utilizzata per includere classi o package da altre fonti nel file di codice corrente. Permette al programmatore di utilizzare funzionalità definite in altre classi o package senza la necessità di nomi completamente qualificati di ogni elemento. Utilizzando gli import, il programmatore può semplificare e migliorare la leggibilità del proprio codice.
La sintassi sarà la seguente:
Main.java
1import parent.Child;
La libreria padre si trova più in alto nella gerarchia rispetto alla libreria figlia. Ad esempio, supponiamo di avere una classe chiamata Person che vogliamo importare e che si trova nel package model. Per importarla, useremmo la sintassi import model.Person; poiché la classe Person si trova all'interno del package model.
Impareremo di più sulle classi e su come crearle più avanti in questo corso.
Possiamo anche importare tutte le librerie figlie utilizzando la seguente sintassi:
Main.java
1import parent.*;
L'utilizzo di .* non è considerato una buona pratica poiché aggiunge un sovraccarico di memoria e influisce sulle prestazioni in generale. È preferibile utilizzare importazioni multiple. Nel codice, apparirà così:
Main.java
123import parent.Child1; import parent.Child2; import parent.Child3;
In questo modo, possiamo vedere quali librerie specifiche importiamo e di cosa abbiamo bisogno per l'utilizzo. Inoltre, evitiamo un inutile sovraccarico di memoria e miglioriamo le prestazioni della nostra applicazione.
Nel prossimo capitolo, esamineremo l'utilizzo pratico della parola chiave import e importeremo una libreria nel nostro codice.
Grazie per i tuoi commenti!