Notice: This page requires JavaScript to function properly.
Please enable JavaScript in your browser settings or update your browser.
Impara Mining dei Blocchi | Blocchi e Transazioni
Quizzes & Challenges
Quizzes
Challenges
/
Introduzione alla Blockchain

bookMining dei Blocchi

Il processo di mining in Bitcoin e in altre criptovalute rappresenta un meccanismo fondamentale che svolge due scopi principali:

  • Aggiunta di nuove transazioni alla blockchain, garantendone la sicurezza e la validazione;
  • Introduzione di nuovi bitcoin in circolazione.

Il seguente riepilogo riprende i punti chiave trattati finora e offre una panoramica più dettagliata sul funzionamento del processo di mining:

1. Verifica delle transazioni

I miner iniziano il processo raccogliendo le transazioni dal memory pool della rete Bitcoin. Queste sono transazioni effettuate dagli utenti e in attesa di essere confermate e aggiunte alla blockchain. I miner selezionano quali transazioni includere nel prossimo blocco in base alle commissioni di transazione, tra altri fattori; le transazioni con commissioni più elevate vengono generalmente prioritarizzate. Una volta selezionate le transazioni, il miner le raggruppa in un blocco.

La seguente immagine aiuta a chiarire questo concetto:

Per prima cosa, gli utenti (supponiamo che ci siano 'n' utenti) inseriscono le proprie transazioni, ciascuna accompagnata da una commissione che sono disposti a pagare affinché la transazione venga elaborata. Queste transazioni vengono inviate al memory pool (noto anche come mempool), che rappresenta un'area di attesa per le transazioni prima che vengano confermate dai miner. Le transazioni presenti nel mempool sono indicate come Tx1 fino a Txm, dove 'm' può essere qualsiasi numero di transazioni in attesa nella pool. Infine, i miner selezionano le transazioni dal memory pool da includere in un nuovo blocco in base alle relative commissioni.

2. Risoluzione della Proof of Work

Il fulcro del processo di mining consiste nella risoluzione di un enigma crittografico noto come proof of work (PoW). Questo enigma richiede un notevole sforzo computazionale ed è intenzionalmente difficile da risolvere, ma facile da verificare per la rete. Consiste nel generare un hash che sia inferiore a un valore target specifico.

Il nonce è un numero che i miner modificano a ogni tentativo di risolvere l'enigma. Cambiando il nonce e calcolando l'hash dei dati del blocco, i miner producono output hash differenti a ogni iterazione.

Note
Approfondisci

Per partecipare al mining, è necessario disporre di una unità di elaborazione grafica (GPU) o di un circuito integrato specifico per l'applicazione (ASIC). Questi dispositivi sono progettati per risolvere in modo efficiente gli enigmi crittografici richiesti per il mining. Il costo dell'hardware per il mining può variare da alcune centinaia a decine di migliaia di dollari, a seconda dell'efficienza e della potenza di calcolo.

L'obiettivo è trovare un nonce che produca un hash inferiore o uguale all'hash target stabilito dalla rete. Il primo miner che trova un nonce che genera un hash valido ottiene il diritto di aggiungere il nuovo blocco alla blockchain.

3. Conferma del Blocco e Ricompensa

Una volta che un miner risolve con successo il puzzle, trasmette il nuovo blocco al resto della rete per la verifica. Gli altri nodi della rete controllano la validità del blocco, inclusa la correttezza delle transazioni e dell'hash. Se il blocco è valido, viene aggiunto alla blockchain e il miner riceve una ricompensa in bitcoin appena creati (la ricompensa del blocco) e le commissioni di transazione dalle transazioni incluse nel blocco.

Come mostrato sopra, il processo è semplice. Una volta che un blocco viene minato, propagato e verificato, viene aggiunto alla blockchain immediatamente dopo il blocco più recente.

Note
Nota

Il blocco Genesis, noto anche come Blocco 0, è il primissimo blocco all'interno di una blockchain. Nella nostra immagine, i tre puntini verticali indicano che ci sono alcuni blocchi intermedi.

Regolazione della Difficoltà

La rete Bitcoin regola automaticamente la difficoltà del puzzle di mining circa ogni due settimane, ovvero ogni 2.016 blocchi. Questa regolazione garantisce che il tempo medio per trovare un nuovo blocco rimanga intorno ai 10 minuti, indipendentemente dalla potenza di calcolo totale presente sulla rete. Se più miner si uniscono alla rete e il tasso di hash aumenta, la difficoltà aumenterà. Al contrario, se i miner abbandonano la rete e il tasso di hash diminuisce, la difficoltà diminuirà.

Note
Approfondisci

Tasso di hash, noto anche come potenza di hash, è una misura della potenza computazionale utilizzata per minare e processare transazioni su una blockchain. Rappresenta il numero di operazioni di hash eseguite in un determinato intervallo di tempo ed è tipicamente espresso in hash al secondo (h/s).

1. Qual è il ruolo del nonce nel mining dei blocchi Bitcoin?

2. Quale transazione verrà priorizzata dai miner?

question mark

Qual è il ruolo del nonce nel mining dei blocchi Bitcoin?

Select the correct answer

question mark

Quale transazione verrà priorizzata dai miner?

Select the correct answer

Tutto è chiaro?

Come possiamo migliorarlo?

Grazie per i tuoi commenti!

Sezione 2. Capitolo 5

Chieda ad AI

expand

Chieda ad AI

ChatGPT

Chieda pure quello che desidera o provi una delle domande suggerite per iniziare la nostra conversazione

Suggested prompts:

Can you explain what a memory pool (mempool) is in more detail?

How does the proof of work puzzle actually work?

What determines the size of the block reward for miners?

Awesome!

Completion rate improved to 6.25

bookMining dei Blocchi

Scorri per mostrare il menu

Il processo di mining in Bitcoin e in altre criptovalute rappresenta un meccanismo fondamentale che svolge due scopi principali:

  • Aggiunta di nuove transazioni alla blockchain, garantendone la sicurezza e la validazione;
  • Introduzione di nuovi bitcoin in circolazione.

Il seguente riepilogo riprende i punti chiave trattati finora e offre una panoramica più dettagliata sul funzionamento del processo di mining:

1. Verifica delle transazioni

I miner iniziano il processo raccogliendo le transazioni dal memory pool della rete Bitcoin. Queste sono transazioni effettuate dagli utenti e in attesa di essere confermate e aggiunte alla blockchain. I miner selezionano quali transazioni includere nel prossimo blocco in base alle commissioni di transazione, tra altri fattori; le transazioni con commissioni più elevate vengono generalmente prioritarizzate. Una volta selezionate le transazioni, il miner le raggruppa in un blocco.

La seguente immagine aiuta a chiarire questo concetto:

Per prima cosa, gli utenti (supponiamo che ci siano 'n' utenti) inseriscono le proprie transazioni, ciascuna accompagnata da una commissione che sono disposti a pagare affinché la transazione venga elaborata. Queste transazioni vengono inviate al memory pool (noto anche come mempool), che rappresenta un'area di attesa per le transazioni prima che vengano confermate dai miner. Le transazioni presenti nel mempool sono indicate come Tx1 fino a Txm, dove 'm' può essere qualsiasi numero di transazioni in attesa nella pool. Infine, i miner selezionano le transazioni dal memory pool da includere in un nuovo blocco in base alle relative commissioni.

2. Risoluzione della Proof of Work

Il fulcro del processo di mining consiste nella risoluzione di un enigma crittografico noto come proof of work (PoW). Questo enigma richiede un notevole sforzo computazionale ed è intenzionalmente difficile da risolvere, ma facile da verificare per la rete. Consiste nel generare un hash che sia inferiore a un valore target specifico.

Il nonce è un numero che i miner modificano a ogni tentativo di risolvere l'enigma. Cambiando il nonce e calcolando l'hash dei dati del blocco, i miner producono output hash differenti a ogni iterazione.

Note
Approfondisci

Per partecipare al mining, è necessario disporre di una unità di elaborazione grafica (GPU) o di un circuito integrato specifico per l'applicazione (ASIC). Questi dispositivi sono progettati per risolvere in modo efficiente gli enigmi crittografici richiesti per il mining. Il costo dell'hardware per il mining può variare da alcune centinaia a decine di migliaia di dollari, a seconda dell'efficienza e della potenza di calcolo.

L'obiettivo è trovare un nonce che produca un hash inferiore o uguale all'hash target stabilito dalla rete. Il primo miner che trova un nonce che genera un hash valido ottiene il diritto di aggiungere il nuovo blocco alla blockchain.

3. Conferma del Blocco e Ricompensa

Una volta che un miner risolve con successo il puzzle, trasmette il nuovo blocco al resto della rete per la verifica. Gli altri nodi della rete controllano la validità del blocco, inclusa la correttezza delle transazioni e dell'hash. Se il blocco è valido, viene aggiunto alla blockchain e il miner riceve una ricompensa in bitcoin appena creati (la ricompensa del blocco) e le commissioni di transazione dalle transazioni incluse nel blocco.

Come mostrato sopra, il processo è semplice. Una volta che un blocco viene minato, propagato e verificato, viene aggiunto alla blockchain immediatamente dopo il blocco più recente.

Note
Nota

Il blocco Genesis, noto anche come Blocco 0, è il primissimo blocco all'interno di una blockchain. Nella nostra immagine, i tre puntini verticali indicano che ci sono alcuni blocchi intermedi.

Regolazione della Difficoltà

La rete Bitcoin regola automaticamente la difficoltà del puzzle di mining circa ogni due settimane, ovvero ogni 2.016 blocchi. Questa regolazione garantisce che il tempo medio per trovare un nuovo blocco rimanga intorno ai 10 minuti, indipendentemente dalla potenza di calcolo totale presente sulla rete. Se più miner si uniscono alla rete e il tasso di hash aumenta, la difficoltà aumenterà. Al contrario, se i miner abbandonano la rete e il tasso di hash diminuisce, la difficoltà diminuirà.

Note
Approfondisci

Tasso di hash, noto anche come potenza di hash, è una misura della potenza computazionale utilizzata per minare e processare transazioni su una blockchain. Rappresenta il numero di operazioni di hash eseguite in un determinato intervallo di tempo ed è tipicamente espresso in hash al secondo (h/s).

1. Qual è il ruolo del nonce nel mining dei blocchi Bitcoin?

2. Quale transazione verrà priorizzata dai miner?

question mark

Qual è il ruolo del nonce nel mining dei blocchi Bitcoin?

Select the correct answer

question mark

Quale transazione verrà priorizzata dai miner?

Select the correct answer

Tutto è chiaro?

Come possiamo migliorarlo?

Grazie per i tuoi commenti!

Sezione 2. Capitolo 5
some-alt