Notice: This page requires JavaScript to function properly.
Please enable JavaScript in your browser settings or update your browser.
Impara Contratti Intelligenti | Concetti Avanzati di Blockchain
Introduzione alla Blockchain

bookContratti Intelligenti

Smart contract rappresentano una delle innovazioni più significative introdotte dalla tecnologia blockchain. Sono essenzialmente contratti auto-esecutivi con i termini dell'accordo tra acquirente e venditore scritti direttamente in linee di codice.

Comprendere gli Smart Contract

Per iniziare, è utile definire gli smart contract in termini più formali.

Note
Definizione

Smart contract sono protocolli digitali o programmi che eseguono automaticamente, controllano o documentano eventi e azioni legalmente rilevanti secondo i termini di un contratto o di un accordo.

Essi operano su una rete blockchain, dove vengono memorizzati, replicati ed eseguiti senza supervisione o intervento da parte di un'autorità centrale. Quando vengono soddisfatte condizioni predefinite, gli smart contract eseguono automaticamente le azioni codificate, che possono includere il trasferimento di fondi, l'emissione di token o la registrazione di dati.

Concettualmente, gli smart contract seguono una logica "se/quando… allora…" scritta nel codice sulla blockchain. Ad esempio, uno smart contract per una scommessa potrebbe specificare: se la Squadra A vince la partita, paga 10 ETH ad Alice; altrimenti, paga 10 ETH a Bob. Quando l'esito della partita è noto, il contratto esegue automaticamente la transazione appropriata.

Vantaggi degli Smart Contract

  • Trasparenza: tutti i passaggi sono registrati sulla blockchain, accessibili alle parti autorizzate;
  • Efficienza: automatizza le attività manuali, riducendo i tempi di transazione e la documentazione cartacea;
  • Sicurezza: i fondi sono custoditi in modo sicuro in escrow fino al soddisfacimento delle condizioni, minimizzando il rischio di frode;
  • Fiducia: elimina la necessità di intermediari, riducendo potenziali controversie.

Smart Contract per la Vendita di una Casa

Per comprendere meglio il funzionamento degli smart contract, si consideri l'esempio dell'utilizzo di uno per facilitare la vendita di una casa.

Note
Nota

Questo è un esempio semplificato e non copre le complessità legali delle transazioni immobiliari reali.

Partecipanti al contratto

  • Venditore: possiede la casa e definisce le condizioni;
  • Acquirente: propone l'acquisto della casa in base alle condizioni;
  • Escrow: detiene in modo sicuro i fondi dell'acquirente;
  • Registro dei titoli: conserva e aggiorna il registro ufficiale della proprietà.

Termini del contratto

  • Prezzo di acquisto: valore concordato della casa;
  • Contingenze: condizioni da soddisfare prima della conclusione della vendita (ad esempio, ispezioni, approvazioni);
  • Scadenze: tempistiche per ciascuna azione;
  • Trasferimento della proprietà: attivato al soddisfacimento di tutte le condizioni.

Il processo di vendita di una casa tramite uno smart contract inizia con il venditore che crea il contratto e definisce i termini, incluso il prezzo di vendita e un meccanismo di escrow. L'acquirente deposita quindi l'importo concordato nell'escrow e lo smart contract verifica automaticamente che il deposito corrisponda all'importo richiesto.

Entrambe le parti completano poi le condizioni concordate, come le ispezioni dell'immobile. Una volta soddisfatte tutte le condizioni, lo smart contract esegue un trasferimento sicuro dei fondi dall'escrow al venditore e aggiorna il titolo di proprietà per riflettere il nuovo proprietario, finalizzando la vendita. L'intera transazione viene registrata sulla blockchain, garantendo trasparenza e sicurezza.

L'illustrazione seguente chiarisce questo processo:

Blockchain che Supportano gli Smart Contract

Nonostante siano disponibili in Bitcoin, gli smart contract su questa piattaforma sono piuttosto limitati rispetto ad altre, a causa del linguaggio di scripting di Bitcoin, progettato per garantire semplicità e sicurezza piuttosto che flessibilità. La prima blockchain a offrire pieno supporto per smart contract complessi è Ethereum (ETH), che utilizza Solidity e Vyper come principali linguaggi di programmazione. Inoltre, Ethereum è diventata la piattaforma leader per le applicazioni decentralizzate (dApp), grazie a una vasta e attiva comunità di sviluppatori.

Note
Approfondisci

Sebbene Ethereum sia una delle principali piattaforme per gli smart contract, esistono numerose altre blockchain che supportano anch'esse gli smart contract, ciascuna con caratteristiche e vantaggi unici. Alcune di queste includono Cardano (ADA), Polkadot (DOT), EOS e Binance Smart Chain (BSC), tra le altre. Ogni piattaforma presenta compromessi diversi e la scelta migliore dipende dai requisiti specifici del progetto.

question mark

Qual è lo scopo principale di uno smart contract su una piattaforma blockchain?

Select the correct answer

Tutto è chiaro?

Come possiamo migliorarlo?

Grazie per i tuoi commenti!

Sezione 3. Capitolo 3

Chieda ad AI

expand

Chieda ad AI

ChatGPT

Chieda pure quello che desidera o provi una delle domande suggerite per iniziare la nostra conversazione

Awesome!

Completion rate improved to 6.25

bookContratti Intelligenti

Scorri per mostrare il menu

Smart contract rappresentano una delle innovazioni più significative introdotte dalla tecnologia blockchain. Sono essenzialmente contratti auto-esecutivi con i termini dell'accordo tra acquirente e venditore scritti direttamente in linee di codice.

Comprendere gli Smart Contract

Per iniziare, è utile definire gli smart contract in termini più formali.

Note
Definizione

Smart contract sono protocolli digitali o programmi che eseguono automaticamente, controllano o documentano eventi e azioni legalmente rilevanti secondo i termini di un contratto o di un accordo.

Essi operano su una rete blockchain, dove vengono memorizzati, replicati ed eseguiti senza supervisione o intervento da parte di un'autorità centrale. Quando vengono soddisfatte condizioni predefinite, gli smart contract eseguono automaticamente le azioni codificate, che possono includere il trasferimento di fondi, l'emissione di token o la registrazione di dati.

Concettualmente, gli smart contract seguono una logica "se/quando… allora…" scritta nel codice sulla blockchain. Ad esempio, uno smart contract per una scommessa potrebbe specificare: se la Squadra A vince la partita, paga 10 ETH ad Alice; altrimenti, paga 10 ETH a Bob. Quando l'esito della partita è noto, il contratto esegue automaticamente la transazione appropriata.

Vantaggi degli Smart Contract

  • Trasparenza: tutti i passaggi sono registrati sulla blockchain, accessibili alle parti autorizzate;
  • Efficienza: automatizza le attività manuali, riducendo i tempi di transazione e la documentazione cartacea;
  • Sicurezza: i fondi sono custoditi in modo sicuro in escrow fino al soddisfacimento delle condizioni, minimizzando il rischio di frode;
  • Fiducia: elimina la necessità di intermediari, riducendo potenziali controversie.

Smart Contract per la Vendita di una Casa

Per comprendere meglio il funzionamento degli smart contract, si consideri l'esempio dell'utilizzo di uno per facilitare la vendita di una casa.

Note
Nota

Questo è un esempio semplificato e non copre le complessità legali delle transazioni immobiliari reali.

Partecipanti al contratto

  • Venditore: possiede la casa e definisce le condizioni;
  • Acquirente: propone l'acquisto della casa in base alle condizioni;
  • Escrow: detiene in modo sicuro i fondi dell'acquirente;
  • Registro dei titoli: conserva e aggiorna il registro ufficiale della proprietà.

Termini del contratto

  • Prezzo di acquisto: valore concordato della casa;
  • Contingenze: condizioni da soddisfare prima della conclusione della vendita (ad esempio, ispezioni, approvazioni);
  • Scadenze: tempistiche per ciascuna azione;
  • Trasferimento della proprietà: attivato al soddisfacimento di tutte le condizioni.

Il processo di vendita di una casa tramite uno smart contract inizia con il venditore che crea il contratto e definisce i termini, incluso il prezzo di vendita e un meccanismo di escrow. L'acquirente deposita quindi l'importo concordato nell'escrow e lo smart contract verifica automaticamente che il deposito corrisponda all'importo richiesto.

Entrambe le parti completano poi le condizioni concordate, come le ispezioni dell'immobile. Una volta soddisfatte tutte le condizioni, lo smart contract esegue un trasferimento sicuro dei fondi dall'escrow al venditore e aggiorna il titolo di proprietà per riflettere il nuovo proprietario, finalizzando la vendita. L'intera transazione viene registrata sulla blockchain, garantendo trasparenza e sicurezza.

L'illustrazione seguente chiarisce questo processo:

Blockchain che Supportano gli Smart Contract

Nonostante siano disponibili in Bitcoin, gli smart contract su questa piattaforma sono piuttosto limitati rispetto ad altre, a causa del linguaggio di scripting di Bitcoin, progettato per garantire semplicità e sicurezza piuttosto che flessibilità. La prima blockchain a offrire pieno supporto per smart contract complessi è Ethereum (ETH), che utilizza Solidity e Vyper come principali linguaggi di programmazione. Inoltre, Ethereum è diventata la piattaforma leader per le applicazioni decentralizzate (dApp), grazie a una vasta e attiva comunità di sviluppatori.

Note
Approfondisci

Sebbene Ethereum sia una delle principali piattaforme per gli smart contract, esistono numerose altre blockchain che supportano anch'esse gli smart contract, ciascuna con caratteristiche e vantaggi unici. Alcune di queste includono Cardano (ADA), Polkadot (DOT), EOS e Binance Smart Chain (BSC), tra le altre. Ogni piattaforma presenta compromessi diversi e la scelta migliore dipende dai requisiti specifici del progetto.

question mark

Qual è lo scopo principale di uno smart contract su una piattaforma blockchain?

Select the correct answer

Tutto è chiaro?

Come possiamo migliorarlo?

Grazie per i tuoi commenti!

Sezione 3. Capitolo 3
some-alt