Notice: This page requires JavaScript to function properly.
Please enable JavaScript in your browser settings or update your browser.
Impara Costruzione di Interfacce Utente Complesse con JSX | Fondamenti di React e UI Basata su Componenti
React Mastery

bookCostruzione di Interfacce Utente Complesse con JSX

Nel capitolo precedente, abbiamo esplorato le basi di JSX. Ora approfondiamo e impariamo a creare elementi JSX più complessi.

La regola di un singolo elemento genitore

Una regola importante quando si lavora con JSX annidato è che deve restituire un solo elemento genitore. Questo elemento genitore racchiude tutti gli altri livelli di elementi annidati. Questa regola garantisce che React possa rendere e gestire correttamente la struttura del tuo JSX. Ecco un esempio pratico per illustrare questa regola:

JSX valido:

<div>
  <h1>Welcome to My Website</h1>
  <p>Explore amazing content:</p>
  <ul>
    <li>Article 1</li>
    <li>Article 2</li>
    <li>Article 3</li>
  </ul>
</div>

JSX non valido (Non verrà transpileato):

<h1>Welcome to My Website</h1>
<p>Explore amazing content:</p>
<ul>
  <li>Article 1</li>
  <li>Article 2</li>
  <li>Article 3</li>
</ul>

Nota

Quando si renderizzano più elementi in questo modo, è possibile racchiuderli tra parentesi () per maggiore chiarezza, anche se non è strettamente necessario. Ricorda inoltre che questo concetto si applica quando si restituiscono elementi JSX nei componenti React.

Esempio

const JSX = (
  <div>
    <h1>Welcome to My Website</h1>
    <p>Explore amazing content:</p>
    <ul>
      <li>Article 1</li>
      <li>Article 2</li>
      <li>Article 3</li>
    </ul>
  </div>
);
question mark

Quando si lavora con JSX annidato, qual è la regola riguardante il numero di elementi genitori?

Select the correct answer

Tutto è chiaro?

Come possiamo migliorarlo?

Grazie per i tuoi commenti!

Sezione 1. Capitolo 5

Chieda ad AI

expand

Chieda ad AI

ChatGPT

Chieda pure quello che desidera o provi una delle domande suggerite per iniziare la nostra conversazione

Awesome!

Completion rate improved to 2.17

bookCostruzione di Interfacce Utente Complesse con JSX

Scorri per mostrare il menu

Nel capitolo precedente, abbiamo esplorato le basi di JSX. Ora approfondiamo e impariamo a creare elementi JSX più complessi.

La regola di un singolo elemento genitore

Una regola importante quando si lavora con JSX annidato è che deve restituire un solo elemento genitore. Questo elemento genitore racchiude tutti gli altri livelli di elementi annidati. Questa regola garantisce che React possa rendere e gestire correttamente la struttura del tuo JSX. Ecco un esempio pratico per illustrare questa regola:

JSX valido:

<div>
  <h1>Welcome to My Website</h1>
  <p>Explore amazing content:</p>
  <ul>
    <li>Article 1</li>
    <li>Article 2</li>
    <li>Article 3</li>
  </ul>
</div>

JSX non valido (Non verrà transpileato):

<h1>Welcome to My Website</h1>
<p>Explore amazing content:</p>
<ul>
  <li>Article 1</li>
  <li>Article 2</li>
  <li>Article 3</li>
</ul>

Nota

Quando si renderizzano più elementi in questo modo, è possibile racchiuderli tra parentesi () per maggiore chiarezza, anche se non è strettamente necessario. Ricorda inoltre che questo concetto si applica quando si restituiscono elementi JSX nei componenti React.

Esempio

const JSX = (
  <div>
    <h1>Welcome to My Website</h1>
    <p>Explore amazing content:</p>
    <ul>
      <li>Article 1</li>
      <li>Article 2</li>
      <li>Article 3</li>
    </ul>
  </div>
);
question mark

Quando si lavora con JSX annidato, qual è la regola riguardante il numero di elementi genitori?

Select the correct answer

Tutto è chiaro?

Come possiamo migliorarlo?

Grazie per i tuoi commenti!

Sezione 1. Capitolo 5
some-alt