Notice: This page requires JavaScript to function properly.
Please enable JavaScript in your browser settings or update your browser.
Impara Utilizzo degli Stili Inline in React | Tecniche di Styling nelle Applicazioni React
React Mastery

bookUtilizzo degli Stili Inline in React

Un approccio semplice, ma con alcune limitazioni, per aggiungere stili consiste nell'utilizzare gli stili inline, in modo simile a come si applicano gli stili agli elementi HTML tramite l'attributo style. In React, la differenza principale è che il valore di questo attributo è un oggetto, non una stringa. Analizziamo i dettagli.

const App = () => (
  <>
    <h1
      style={{
        fontWeight: 700,
        fontSize: "32px",
        color: "rebeccapurple",
      }}
    >
      App title
    </h1>
  </>
);

Il componente App nell'esempio sopra include un elemento h1 con stili inline definiti tramite l'attributo style. Ecco alcuni punti chiave da ricordare sugli stili inline:

  • I nomi delle proprietà composti da due o più parole devono seguire la notazione camel case (camelCase). Ad esempio, invece di utilizzare la proprietà CSS font-weight, bisogna usare fontWeight;
  • Quando si assegnano valori alle proprietà CSS, generalmente si utilizzano stringhe, tranne per le proprietà che richiedono numeri semplici. Per questo motivo la proprietà fontWeight utilizza un numero (700) come valore, mentre la proprietà fontSize utilizza una stringa (32px).

Stili Inline sotto forma di Oggetto Separato

Per mantenere il codice JSX pulito e focalizzato, è possibile definire gli stili inline come un oggetto JavaScript separato e poi assegnare tale oggetto all'attributo style. Questo approccio migliora la manutenibilità e la leggibilità dei componenti.

const appStyles = {
  fontWeight: 700,
  fontSize: "32px",
  color: "rebeccapurple",
};

const App = () => (
  <>
    <h1 style={appStyles}>App title</h1>
  </>
);

In questo esempio viene introdotto l'oggetto appStyles, che rappresenta gli stessi stili utilizzati in precedenza ma ora come oggetto separato. Questa separazione delle responsabilità migliora la chiarezza del codice del componente.

1. Qual è la principale differenza tra l'applicazione degli stili in HTML e l'utilizzo degli stili inline in React?

2. Quale notazione bisogna seguire quando si definiscono nomi di proprietà con due o più parole negli stili inline?

question mark

Qual è la principale differenza tra l'applicazione degli stili in HTML e l'utilizzo degli stili inline in React?

Select the correct answer

question mark

Quale notazione bisogna seguire quando si definiscono nomi di proprietà con due o più parole negli stili inline?

Select the correct answer

Tutto è chiaro?

Come possiamo migliorarlo?

Grazie per i tuoi commenti!

Sezione 2. Capitolo 2

Chieda ad AI

expand

Chieda ad AI

ChatGPT

Chieda pure quello che desidera o provi una delle domande suggerite per iniziare la nostra conversazione

Suggested prompts:

Can you explain the advantages of using a separate style object over inline styles?

Are there any limitations or drawbacks to using inline styles in React?

How can I apply multiple style objects to a single element in React?

Awesome!

Completion rate improved to 2.17

bookUtilizzo degli Stili Inline in React

Scorri per mostrare il menu

Un approccio semplice, ma con alcune limitazioni, per aggiungere stili consiste nell'utilizzare gli stili inline, in modo simile a come si applicano gli stili agli elementi HTML tramite l'attributo style. In React, la differenza principale è che il valore di questo attributo è un oggetto, non una stringa. Analizziamo i dettagli.

const App = () => (
  <>
    <h1
      style={{
        fontWeight: 700,
        fontSize: "32px",
        color: "rebeccapurple",
      }}
    >
      App title
    </h1>
  </>
);

Il componente App nell'esempio sopra include un elemento h1 con stili inline definiti tramite l'attributo style. Ecco alcuni punti chiave da ricordare sugli stili inline:

  • I nomi delle proprietà composti da due o più parole devono seguire la notazione camel case (camelCase). Ad esempio, invece di utilizzare la proprietà CSS font-weight, bisogna usare fontWeight;
  • Quando si assegnano valori alle proprietà CSS, generalmente si utilizzano stringhe, tranne per le proprietà che richiedono numeri semplici. Per questo motivo la proprietà fontWeight utilizza un numero (700) come valore, mentre la proprietà fontSize utilizza una stringa (32px).

Stili Inline sotto forma di Oggetto Separato

Per mantenere il codice JSX pulito e focalizzato, è possibile definire gli stili inline come un oggetto JavaScript separato e poi assegnare tale oggetto all'attributo style. Questo approccio migliora la manutenibilità e la leggibilità dei componenti.

const appStyles = {
  fontWeight: 700,
  fontSize: "32px",
  color: "rebeccapurple",
};

const App = () => (
  <>
    <h1 style={appStyles}>App title</h1>
  </>
);

In questo esempio viene introdotto l'oggetto appStyles, che rappresenta gli stessi stili utilizzati in precedenza ma ora come oggetto separato. Questa separazione delle responsabilità migliora la chiarezza del codice del componente.

1. Qual è la principale differenza tra l'applicazione degli stili in HTML e l'utilizzo degli stili inline in React?

2. Quale notazione bisogna seguire quando si definiscono nomi di proprietà con due o più parole negli stili inline?

question mark

Qual è la principale differenza tra l'applicazione degli stili in HTML e l'utilizzo degli stili inline in React?

Select the correct answer

question mark

Quale notazione bisogna seguire quando si definiscono nomi di proprietà con due o più parole negli stili inline?

Select the correct answer

Tutto è chiaro?

Come possiamo migliorarlo?

Grazie per i tuoi commenti!

Sezione 2. Capitolo 2
some-alt