Raggruppamento di Dati Numerici
I dati numerici continui possono essere trasformati in categorie utilizzando la funzione cut(). Questo è utile quando si desidera analizzare intervalli invece di valori individuali.
Panoramica della funzione
La funzione cut() suddivide i numeri in intervalli e restituisce un fattore:
cut(x, breaks, labels = NULL, right = TRUE, ordered_result = FALSE)
x: vettore numerico da categorizzare;breaks: numero di intervalli o punti di suddivisione specifici;labels: nomi per le categorie;right: se gli intervalli sono chiusi a destra;ordered_result: se le categorie devono essere ordinate.
Esempio
12345678910heights <- c(170, 165, 195, 172, 189, 156, 178, 198, 157, 182, 171, 184, 163, 176, 169, 153) # Split heights into 3 groups heights_f <- cut(heights, breaks = c(0, 160, 190, 250), labels = c('short', 'medium', 'tall'), ordered_result = TRUE) heights_f
Come risultato:
- I dati sono suddivisi in tre intervalli:
(0,160],(160,190]e(190,250]; - Gli intervalli sono etichettati come
'short','medium'e'tall'; - Le categorie seguono un ordine naturale.
Swipe to start coding
Hai un vettore di voti numerici. Ecco come categorizzarli come livelli di fattore:
[0, 60)-'F';[60, 75)-'D';[75, 85)-'C';[85, 95)-'B';[95, 100)-'A'.
Il tuo compito è:
- Creare una variabile chiamata
grades_fche categorizzi i voti utilizzando la funzionecut(). Usa i seguenti parametri:breaks-c(0, 60, 75, 85, 95, 100);labels-c('F', 'D', 'C', 'B', 'A');ordered_result-TRUE(per ordinare i valori del fattore);right-FALSE(per includere il limite sinistro di un intervallo, non quello destro).
- Visualizza il contenuto di
grades_f.
Soluzione
Grazie per i tuoi commenti!
single
Chieda ad AI
Chieda ad AI
Chieda pure quello che desidera o provi una delle domande suggerite per iniziare la nostra conversazione
Can you explain what the `right` argument does in the `cut()` function?
How can I choose the best break points for my data?
What does the output of the `cut()` function look like?
Awesome!
Completion rate improved to 2.27
Raggruppamento di Dati Numerici
Scorri per mostrare il menu
I dati numerici continui possono essere trasformati in categorie utilizzando la funzione cut(). Questo è utile quando si desidera analizzare intervalli invece di valori individuali.
Panoramica della funzione
La funzione cut() suddivide i numeri in intervalli e restituisce un fattore:
cut(x, breaks, labels = NULL, right = TRUE, ordered_result = FALSE)
x: vettore numerico da categorizzare;breaks: numero di intervalli o punti di suddivisione specifici;labels: nomi per le categorie;right: se gli intervalli sono chiusi a destra;ordered_result: se le categorie devono essere ordinate.
Esempio
12345678910heights <- c(170, 165, 195, 172, 189, 156, 178, 198, 157, 182, 171, 184, 163, 176, 169, 153) # Split heights into 3 groups heights_f <- cut(heights, breaks = c(0, 160, 190, 250), labels = c('short', 'medium', 'tall'), ordered_result = TRUE) heights_f
Come risultato:
- I dati sono suddivisi in tre intervalli:
(0,160],(160,190]e(190,250]; - Gli intervalli sono etichettati come
'short','medium'e'tall'; - Le categorie seguono un ordine naturale.
Swipe to start coding
Hai un vettore di voti numerici. Ecco come categorizzarli come livelli di fattore:
[0, 60)-'F';[60, 75)-'D';[75, 85)-'C';[85, 95)-'B';[95, 100)-'A'.
Il tuo compito è:
- Creare una variabile chiamata
grades_fche categorizzi i voti utilizzando la funzionecut(). Usa i seguenti parametri:breaks-c(0, 60, 75, 85, 95, 100);labels-c('F', 'D', 'C', 'B', 'A');ordered_result-TRUE(per ordinare i valori del fattore);right-FALSE(per includere il limite sinistro di un intervallo, non quello destro).
- Visualizza il contenuto di
grades_f.
Soluzione
Grazie per i tuoi commenti!
single