Notice: This page requires JavaScript to function properly.
Please enable JavaScript in your browser settings or update your browser.
Impara Implementazione di GMM su Dati Fittizi | Gmms
Analisi dei Cluster

bookImplementazione di GMM su Dati Fittizi

Ora vedrai come implementare il modello a miscela gaussiana (GMM) su un semplice dataset. Il dataset viene creato utilizzando blob con tre cluster, due dei quali si sovrappongono leggermente per simulare sfide realistiche di clustering. L'implementazione può essere suddivisa nei seguenti passaggi:

  1. Generazione del dataset: il dataset è composto da tre cluster, generati utilizzando librerie Python come sklearn. Due cluster si sovrappongono leggermente, rendendo il compito adatto al GMM, poiché può gestire dati sovrapposti meglio dei metodi tradizionali come K-means;

  2. Addestramento del GMM: il modello GMM viene addestrato sul dataset per identificare i cluster. Durante l'addestramento, l'algoritmo calcola la probabilità che ogni punto appartenga a ciascun cluster (note come responsabilità). Successivamente, regola iterativamente le distribuzioni gaussiane per trovare la migliore adattabilità ai dati;

  3. Risultati: dopo l'addestramento, il modello assegna ogni punto dati a uno dei tre cluster. I punti sovrapposti vengono assegnati in modo probabilistico in base alla loro probabilità, dimostrando la capacità del GMM di gestire scenari di clustering complessi.

È possibile visualizzare i risultati utilizzando grafici a dispersione, in cui ogni punto è colorato in base al cluster assegnato. Questo esempio mostra come il GMM sia efficace nel raggruppare dati con regioni sovrapposte.

Tutto è chiaro?

Come possiamo migliorarlo?

Grazie per i tuoi commenti!

Sezione 6. Capitolo 4

Chieda ad AI

expand

Chieda ad AI

ChatGPT

Chieda pure quello che desidera o provi una delle domande suggerite per iniziare la nostra conversazione

Awesome!

Completion rate improved to 2.94

bookImplementazione di GMM su Dati Fittizi

Scorri per mostrare il menu

Ora vedrai come implementare il modello a miscela gaussiana (GMM) su un semplice dataset. Il dataset viene creato utilizzando blob con tre cluster, due dei quali si sovrappongono leggermente per simulare sfide realistiche di clustering. L'implementazione può essere suddivisa nei seguenti passaggi:

  1. Generazione del dataset: il dataset è composto da tre cluster, generati utilizzando librerie Python come sklearn. Due cluster si sovrappongono leggermente, rendendo il compito adatto al GMM, poiché può gestire dati sovrapposti meglio dei metodi tradizionali come K-means;

  2. Addestramento del GMM: il modello GMM viene addestrato sul dataset per identificare i cluster. Durante l'addestramento, l'algoritmo calcola la probabilità che ogni punto appartenga a ciascun cluster (note come responsabilità). Successivamente, regola iterativamente le distribuzioni gaussiane per trovare la migliore adattabilità ai dati;

  3. Risultati: dopo l'addestramento, il modello assegna ogni punto dati a uno dei tre cluster. I punti sovrapposti vengono assegnati in modo probabilistico in base alla loro probabilità, dimostrando la capacità del GMM di gestire scenari di clustering complessi.

È possibile visualizzare i risultati utilizzando grafici a dispersione, in cui ogni punto è colorato in base al cluster assegnato. Questo esempio mostra come il GMM sia efficace nel raggruppare dati con regioni sovrapposte.

Tutto è chiaro?

Come possiamo migliorarlo?

Grazie per i tuoi commenti!

Sezione 6. Capitolo 4
some-alt