Implementazione su un Dataset Fittizio
Ora verrà illustrato un esempio pratico di applicazione del clustering K-means. Per questo scopo, verrà utilizzato un dataset fittizio. I dataset fittizi sono insiemi di dati generati artificialmente, spesso impiegati per scopi dimostrativi e di apprendimento. Consentono di controllare le caratteristiche dei dati e di osservare chiaramente come si comportano algoritmi come K-means.
Dataset Fittizio
Per questa dimostrazione, verrà creato un dataset fittizio utilizzando la funzione make_blobs()
. Questa funzione è eccellente per generare gruppi di punti dati in modo visivamente chiaro e controllabile. I dati saranno generati con le seguenti caratteristiche:
-
Numero di campioni: verrà creato un dataset con
300
punti dati; -
Numero di centri: il numero reale di cluster sarà impostato a
4
. Questo significa che i dati fittizi sono progettati per avere quattro gruppi distinti; -
Deviazione standard del cluster: verrà controllata la dispersione dei punti dati all'interno di ciascun cluster, impostandola a
0.60
per ottenere cluster relativamente compatti; -
Random state: verrà utilizzato un valore fisso di
random_state
per garantire la riproducibilità, assicurando che la generazione dei dati sia coerente ad ogni esecuzione del codice.
X, y_true = make_blobs(n_samples=300,
centers=4,
cluster_std=0.60,
random_state=0)
Implementazione di K-Means
Con questi dati fittizi creati, verrà quindi applicato l'algoritmo K-means. Verrà esplorato come K-means tenta di partizionare questi dati in cluster sulla base dei principi appresi nei capitoli precedenti.
K-means può essere inizializzato e addestrato come segue in Python:
kmeans = KMeans(n_clusters=k, random_state=42)
kmeans.fit(X)
Per determinare il numero ottimale di cluster per questi dati, verranno utilizzati i metodi discussi nei capitoli precedenti:
-
Metodo WSS: verrà calcolata la Within-Sum-of-Squares per diversi valori di K e analizzato il grafico "elbow" per identificare un possibile valore ottimale di K;
-
Metodo del Silhouette score: verrà calcolato il Silhouette Score per diversi valori di K ed esaminati il grafico delle silhouette e i punteggi medi per trovare il valore di K che massimizza la qualità dei cluster.
Infine, le visualizzazioni avranno un ruolo fondamentale nell'implementazione. Verranno visualizzati:
-
I dati fittizi stessi, per osservare la struttura intrinseca dei cluster;
-
Il grafico WSS, per identificare il punto di flesso;
-
Il grafico delle silhouette, per valutare la qualità dei cluster per diversi valori di K;
-
I cluster finali di K-means sovrapposti ai dati fittizi, per verificare visivamente i risultati del clustering e il valore ottimale di K scelto.
Grazie per i tuoi commenti!
Chieda ad AI
Chieda ad AI
Chieda pure quello che desidera o provi una delle domande suggerite per iniziare la nostra conversazione
Awesome!
Completion rate improved to 2.94
Implementazione su un Dataset Fittizio
Scorri per mostrare il menu
Ora verrà illustrato un esempio pratico di applicazione del clustering K-means. Per questo scopo, verrà utilizzato un dataset fittizio. I dataset fittizi sono insiemi di dati generati artificialmente, spesso impiegati per scopi dimostrativi e di apprendimento. Consentono di controllare le caratteristiche dei dati e di osservare chiaramente come si comportano algoritmi come K-means.
Dataset Fittizio
Per questa dimostrazione, verrà creato un dataset fittizio utilizzando la funzione make_blobs()
. Questa funzione è eccellente per generare gruppi di punti dati in modo visivamente chiaro e controllabile. I dati saranno generati con le seguenti caratteristiche:
-
Numero di campioni: verrà creato un dataset con
300
punti dati; -
Numero di centri: il numero reale di cluster sarà impostato a
4
. Questo significa che i dati fittizi sono progettati per avere quattro gruppi distinti; -
Deviazione standard del cluster: verrà controllata la dispersione dei punti dati all'interno di ciascun cluster, impostandola a
0.60
per ottenere cluster relativamente compatti; -
Random state: verrà utilizzato un valore fisso di
random_state
per garantire la riproducibilità, assicurando che la generazione dei dati sia coerente ad ogni esecuzione del codice.
X, y_true = make_blobs(n_samples=300,
centers=4,
cluster_std=0.60,
random_state=0)
Implementazione di K-Means
Con questi dati fittizi creati, verrà quindi applicato l'algoritmo K-means. Verrà esplorato come K-means tenta di partizionare questi dati in cluster sulla base dei principi appresi nei capitoli precedenti.
K-means può essere inizializzato e addestrato come segue in Python:
kmeans = KMeans(n_clusters=k, random_state=42)
kmeans.fit(X)
Per determinare il numero ottimale di cluster per questi dati, verranno utilizzati i metodi discussi nei capitoli precedenti:
-
Metodo WSS: verrà calcolata la Within-Sum-of-Squares per diversi valori di K e analizzato il grafico "elbow" per identificare un possibile valore ottimale di K;
-
Metodo del Silhouette score: verrà calcolato il Silhouette Score per diversi valori di K ed esaminati il grafico delle silhouette e i punteggi medi per trovare il valore di K che massimizza la qualità dei cluster.
Infine, le visualizzazioni avranno un ruolo fondamentale nell'implementazione. Verranno visualizzati:
-
I dati fittizi stessi, per osservare la struttura intrinseca dei cluster;
-
Il grafico WSS, per identificare il punto di flesso;
-
Il grafico delle silhouette, per valutare la qualità dei cluster per diversi valori di K;
-
I cluster finali di K-means sovrapposti ai dati fittizi, per verificare visivamente i risultati del clustering e il valore ottimale di K scelto.
Grazie per i tuoi commenti!