Notice: This page requires JavaScript to function properly.
Please enable JavaScript in your browser settings or update your browser.
Impara Implementazione su un Dataset Reale | K-Means
Analisi dei Cluster

bookImplementazione su un Dataset Reale

Dopo aver esercitato K-means su dati fittizi, puoi ora applicarlo a un dataset reale: il wine dataset. I dataset reali presentano complessità come strutture di cluster poco chiare e scale delle caratteristiche variabili, offrendo una sfida di clustering più pratica.

Utilizzerai la funzione datasets.load_wine() per caricare questo dataset. Il wine dataset contiene vari attributi di diversi vini. L'obiettivo è verificare se K-means riesce a individuare cluster che riflettano le somiglianze tra i vini in base a questi attributi.

I dati reali spesso richiedono una fase di preprocessing. Potrebbe essere necessario applicare la scalatura delle caratteristiche per garantire che tutte le variabili contribuiscano in modo equo al calcolo delle distanze in K-means.

Per trovare il numero ottimale di cluster, utilizzerai nuovamente:

  • Metodo WSS: analisi del grafico "elbow" per un intervallo di valori di K. Gli "elbow" potrebbero essere meno evidenti nei dati reali;

  • Metodo del silhouette score: esame del grafico delle silhouette e dei punteggi medi per individuare il K migliore. I punteggi possono risultare più variabili rispetto ai dati fittizi.

Le visualizzazioni sono fondamentali per comprendere i risultati:

  • La rappresentazione di 3 caratteristiche selezionate in un grafico 3D del wine dataset consente di ispezionare visivamente la distribuzione dei dati in uno spazio delle caratteristiche ridotto, senza utilizzare tecniche di riduzione della dimensionalità;

  • Grafico WSS per l'identificazione dell'elbow;

  • Grafico delle silhouette per valutare la qualità dei cluster.

I cluster K-means visualizzati sul grafico 3D a 3 caratteristiche del wine dataset mostrano l'assegnazione dei cluster all'interno di questo spazio delle caratteristiche ridotto.

Tutto è chiaro?

Come possiamo migliorarlo?

Grazie per i tuoi commenti!

Sezione 3. Capitolo 6

Chieda ad AI

expand

Chieda ad AI

ChatGPT

Chieda pure quello che desidera o provi una delle domande suggerite per iniziare la nostra conversazione

Suggested prompts:

Can you explain why feature scaling is important for K-means clustering?

How do I interpret the elbow and silhouette plots for choosing the optimal number of clusters?

Can you describe how the 3D plot helps in visualizing the clusters in the wine dataset?

Awesome!

Completion rate improved to 2.94

bookImplementazione su un Dataset Reale

Scorri per mostrare il menu

Dopo aver esercitato K-means su dati fittizi, puoi ora applicarlo a un dataset reale: il wine dataset. I dataset reali presentano complessità come strutture di cluster poco chiare e scale delle caratteristiche variabili, offrendo una sfida di clustering più pratica.

Utilizzerai la funzione datasets.load_wine() per caricare questo dataset. Il wine dataset contiene vari attributi di diversi vini. L'obiettivo è verificare se K-means riesce a individuare cluster che riflettano le somiglianze tra i vini in base a questi attributi.

I dati reali spesso richiedono una fase di preprocessing. Potrebbe essere necessario applicare la scalatura delle caratteristiche per garantire che tutte le variabili contribuiscano in modo equo al calcolo delle distanze in K-means.

Per trovare il numero ottimale di cluster, utilizzerai nuovamente:

  • Metodo WSS: analisi del grafico "elbow" per un intervallo di valori di K. Gli "elbow" potrebbero essere meno evidenti nei dati reali;

  • Metodo del silhouette score: esame del grafico delle silhouette e dei punteggi medi per individuare il K migliore. I punteggi possono risultare più variabili rispetto ai dati fittizi.

Le visualizzazioni sono fondamentali per comprendere i risultati:

  • La rappresentazione di 3 caratteristiche selezionate in un grafico 3D del wine dataset consente di ispezionare visivamente la distribuzione dei dati in uno spazio delle caratteristiche ridotto, senza utilizzare tecniche di riduzione della dimensionalità;

  • Grafico WSS per l'identificazione dell'elbow;

  • Grafico delle silhouette per valutare la qualità dei cluster.

I cluster K-means visualizzati sul grafico 3D a 3 caratteristiche del wine dataset mostrano l'assegnazione dei cluster all'interno di questo spazio delle caratteristiche ridotto.

Tutto è chiaro?

Come possiamo migliorarlo?

Grazie per i tuoi commenti!

Sezione 3. Capitolo 6
some-alt