Implementazione su Dataset Fittizio
Come di consueto, verranno utilizzate le seguenti librerie:
-
sklearn
per generare dati fittizi e implementare il clustering gerarchico (AgglomerativeClustering
); -
scipy
per generare e lavorare con il dendrogramma; -
matplotlib
per visualizzare i cluster e il dendrogramma; -
numpy
per operazioni numeriche.
Generazione di dati fittizi
È possibile utilizzare la funzione make_blobs()
di scikit-learn
per generare dataset con diversi numeri di cluster e differenti gradi di separazione. Questo permette di osservare come il clustering gerarchico si comporta in vari scenari.
L'algoritmo generale è il seguente:
-
Istanziazione dell'oggetto
AgglomerativeClustering
, specificando il metodo di collegamento e altri parametri; -
Addestramento del modello sui dati;
-
Estrazione delle etichette di cluster se si decide un numero specifico di cluster;
-
Visualizzazione dei cluster (se i dati sono 2D o 3D) tramite grafici a dispersione;
-
Utilizzo di
linkage
di SciPy per creare la matrice di collegamento e successivamente dendrogram per visualizzare il dendrogramma.
È inoltre possibile sperimentare con diversi metodi di collegamento (ad esempio, single, complete, average, Ward) e osservare come influenzano i risultati del clustering e la struttura del dendrogramma.
Grazie per i tuoi commenti!
Chieda ad AI
Chieda ad AI
Chieda pure quello che desidera o provi una delle domande suggerite per iniziare la nostra conversazione
Awesome!
Completion rate improved to 2.94
Implementazione su Dataset Fittizio
Scorri per mostrare il menu
Come di consueto, verranno utilizzate le seguenti librerie:
-
sklearn
per generare dati fittizi e implementare il clustering gerarchico (AgglomerativeClustering
); -
scipy
per generare e lavorare con il dendrogramma; -
matplotlib
per visualizzare i cluster e il dendrogramma; -
numpy
per operazioni numeriche.
Generazione di dati fittizi
È possibile utilizzare la funzione make_blobs()
di scikit-learn
per generare dataset con diversi numeri di cluster e differenti gradi di separazione. Questo permette di osservare come il clustering gerarchico si comporta in vari scenari.
L'algoritmo generale è il seguente:
-
Istanziazione dell'oggetto
AgglomerativeClustering
, specificando il metodo di collegamento e altri parametri; -
Addestramento del modello sui dati;
-
Estrazione delle etichette di cluster se si decide un numero specifico di cluster;
-
Visualizzazione dei cluster (se i dati sono 2D o 3D) tramite grafici a dispersione;
-
Utilizzo di
linkage
di SciPy per creare la matrice di collegamento e successivamente dendrogram per visualizzare il dendrogramma.
È inoltre possibile sperimentare con diversi metodi di collegamento (ad esempio, single, complete, average, Ward) e osservare come influenzano i risultati del clustering e la struttura del dendrogramma.
Grazie per i tuoi commenti!