Notice: This page requires JavaScript to function properly.
Please enable JavaScript in your browser settings or update your browser.
Impara Strutturazione di una Pagina di Base | Comprendere le Basi
Creare un Sito Web Senza Codice con WordPress

bookStrutturazione di una Pagina di Base

Il seguente capitolo descrive il processo di strutturazione di una pagina base in WordPress.

Una pagina ben strutturata facilita ai visitatori la ricerca delle informazioni di cui hanno bisogno. Utilizzando diversi blocchi, è possibile creare un layout chiaro con testo, immagini, pulsanti e altri elementi.

Pianificazione del layout della pagina

Prima di aggiungere contenuti, è utile pensare all'obiettivo della pagina.

Ad esempio, una homepage solitamente presenta:

  • Un titolo principale che attira l'attenzione;
  • Una breve introduzione al sito o all'attività;
  • Un pulsante di call-to-action (ad es., "Inizia ora" o "Contattaci").

Una pagina Contatti potrebbe includere:

  • Un messaggio breve su come contattarti;
  • Un modulo di contatto dove i visitatori possono inviare messaggi;
  • Un blocco Google Maps per mostrare la tua posizione.

Pianificare la struttura della pagina aiuta a decidere quali blocchi utilizzare e come disporli.

Costruire la pagina con i blocchi
expand arrow

Per creare una pagina ben strutturata, utilizzerai diversi tipi di blocchi:

  • Blocco intestazione: aggiunge titoli di sezione per organizzare i contenuti;
  • Blocco paragrafo: aggiunge testo descrittivo o dettagli;
  • Blocco immagine: visualizza foto o grafici;
  • Blocco pulsante: crea pulsanti cliccabili per azioni;
  • Blocco colonne: suddivide i contenuti in sezioni affiancate.

Ogni blocco può essere personalizzato con colori, font e spaziature per rendere la pagina visivamente gradevole.

Formattazione e regolazione dei contenuti
expand arrow

Dopo aver aggiunto i blocchi, puoi personalizzarli per migliorare la leggibilità e il design:

  • Riorganizza i blocchi trascinandoli in posizioni diverse;
  • Utilizza intestazioni in grassetto per evidenziare le sezioni;
  • Aggiungi spaziature e divisori per creare un layout ordinato;
  • Allinea immagini e testo per migliorare l'equilibrio visivo della pagina.
Anteprima della pagina
expand arrow

Prima di pubblicare, è consigliabile visualizzare l'anteprima della pagina per assicurarsi che tutto sia corretto.

Per farlo:

  1. Clicca sul pulsante Anteprima in alto nell'Editor a Blocchi;
  2. Scegli Anteprima in una nuova scheda per vedere come appare la pagina ai visitatori.

Se qualcosa necessita di modifiche, puoi tornare indietro e apportare le correzioni prima della pubblicazione.

question mark

Quale blocco utilizzeresti per creare un titolo di sezione nella tua pagina?

Select the correct answer

Tutto è chiaro?

Come possiamo migliorarlo?

Grazie per i tuoi commenti!

Sezione 2. Capitolo 4

Chieda ad AI

expand

Chieda ad AI

ChatGPT

Chieda pure quello che desidera o provi una delle domande suggerite per iniziare la nostra conversazione

Awesome!

Completion rate improved to 3.45

bookStrutturazione di una Pagina di Base

Scorri per mostrare il menu

Il seguente capitolo descrive il processo di strutturazione di una pagina base in WordPress.

Una pagina ben strutturata facilita ai visitatori la ricerca delle informazioni di cui hanno bisogno. Utilizzando diversi blocchi, è possibile creare un layout chiaro con testo, immagini, pulsanti e altri elementi.

Pianificazione del layout della pagina

Prima di aggiungere contenuti, è utile pensare all'obiettivo della pagina.

Ad esempio, una homepage solitamente presenta:

  • Un titolo principale che attira l'attenzione;
  • Una breve introduzione al sito o all'attività;
  • Un pulsante di call-to-action (ad es., "Inizia ora" o "Contattaci").

Una pagina Contatti potrebbe includere:

  • Un messaggio breve su come contattarti;
  • Un modulo di contatto dove i visitatori possono inviare messaggi;
  • Un blocco Google Maps per mostrare la tua posizione.

Pianificare la struttura della pagina aiuta a decidere quali blocchi utilizzare e come disporli.

Costruire la pagina con i blocchi
expand arrow

Per creare una pagina ben strutturata, utilizzerai diversi tipi di blocchi:

  • Blocco intestazione: aggiunge titoli di sezione per organizzare i contenuti;
  • Blocco paragrafo: aggiunge testo descrittivo o dettagli;
  • Blocco immagine: visualizza foto o grafici;
  • Blocco pulsante: crea pulsanti cliccabili per azioni;
  • Blocco colonne: suddivide i contenuti in sezioni affiancate.

Ogni blocco può essere personalizzato con colori, font e spaziature per rendere la pagina visivamente gradevole.

Formattazione e regolazione dei contenuti
expand arrow

Dopo aver aggiunto i blocchi, puoi personalizzarli per migliorare la leggibilità e il design:

  • Riorganizza i blocchi trascinandoli in posizioni diverse;
  • Utilizza intestazioni in grassetto per evidenziare le sezioni;
  • Aggiungi spaziature e divisori per creare un layout ordinato;
  • Allinea immagini e testo per migliorare l'equilibrio visivo della pagina.
Anteprima della pagina
expand arrow

Prima di pubblicare, è consigliabile visualizzare l'anteprima della pagina per assicurarsi che tutto sia corretto.

Per farlo:

  1. Clicca sul pulsante Anteprima in alto nell'Editor a Blocchi;
  2. Scegli Anteprima in una nuova scheda per vedere come appare la pagina ai visitatori.

Se qualcosa necessita di modifiche, puoi tornare indietro e apportare le correzioni prima della pubblicazione.

question mark

Quale blocco utilizzeresti per creare un titolo di sezione nella tua pagina?

Select the correct answer

Tutto è chiaro?

Come possiamo migliorarlo?

Grazie per i tuoi commenti!

Sezione 2. Capitolo 4
some-alt