Notice: This page requires JavaScript to function properly.
Please enable JavaScript in your browser settings or update your browser.
Impara Introduzione all'Editor a Blocchi | Comprendere le Basi
Creare un Sito Web Senza Codice con WordPress

bookIntroduzione all'Editor a Blocchi

WordPress utilizza un editor basato su blocchi, noto come Gutenberg, per creare e formattare i contenuti. Invece di utilizzare un editor di testo tradizionale, l'Editor a Blocchi consente di costruire pagine e articoli aggiungendo blocchi, ciascuno progettato per un tipo specifico di contenuto, come testo, immagini o pulsanti.

Comprendere come navigare nell'Editor a Blocchi e utilizzare i diversi tipi di blocchi renderà più semplice creare e formattare i tuoi contenuti.

Introduzione all'Editor a Blocchi (Gutenberg)

L'Editor a Blocchi sostituisce il precedente Editor Classico, offrendo maggiore flessibilità nella strutturazione dei contenuti. Invece di lavorare con una singola area di testo, ogni elemento del contenuto—come un paragrafo, un'immagine o un'intestazione—viene inserito all'interno di un blocco che può essere organizzato e personalizzato in modo indipendente.

Con i blocchi, è possibile:

  • Aggiungere e modificare testo, immagini e video;
  • Riordinare i contenuti spostando i blocchi verso l'alto o il basso;
  • Personalizzare i singoli blocchi con stili e impostazioni differenti.

Ogni blocco funziona separatamente, offrendo un maggiore controllo sulla disposizione dei contenuti.

Esplorazione dei Tipi di Blocchi

I blocchi sono i mattoni fondamentali dei tuoi contenuti. WordPress mette a disposizione molti tipi diversi di blocchi, ma questi sono i più comunemente utilizzati:

  • Blocco paragrafo: aggiunge contenuto testuale;
  • Blocco intestazione: crea titoli o intestazioni di sezione;
  • Blocco immagine: inserisce immagini nei tuoi contenuti;
  • Blocco pulsante: aggiunge pulsanti cliccabili per azioni;
  • Blocco elenco: crea elenchi puntati o numerati;
  • Blocco incorporamento: consente di inserire contenuti da altri siti, come video YouTube o post dai social media.

Ogni blocco ha le proprie impostazioni, accessibili dalla Barra degli Strumenti del Blocco o dal Pannello Impostazioni del Blocco situato sul lato destro dell'editor.

Navigazione nell'Interfaccia dell'Editor

Quando si apre il Block Editor, lo schermo è suddiviso in tre sezioni principali:

  • Area dei contenuti: dove si aggiungono e modificano i blocchi;
  • Barra degli strumenti del blocco: appare sopra ogni blocco, mostrando opzioni di formattazione e personalizzazione;
  • Pannello delle impostazioni del blocco: situato sul lato destro, offre ulteriori opzioni di personalizzazione per il blocco selezionato.

Per aggiungere un nuovo blocco, basta cliccare sul pulsante "+" (Aggiungi blocco) oppure digitare "/" seguito dal nome del blocco. È anche possibile trascinare e spostare i blocchi per riordinare il contenuto.

question mark

Quale dei seguenti NON è un blocco comunemente utilizzato nell'Editor a Blocchi di WordPress?

Select the correct answer

Tutto è chiaro?

Come possiamo migliorarlo?

Grazie per i tuoi commenti!

Sezione 2. Capitolo 3

Chieda ad AI

expand

Chieda ad AI

ChatGPT

Chieda pure quello che desidera o provi una delle domande suggerite per iniziare la nostra conversazione

Awesome!

Completion rate improved to 3.45

bookIntroduzione all'Editor a Blocchi

Scorri per mostrare il menu

WordPress utilizza un editor basato su blocchi, noto come Gutenberg, per creare e formattare i contenuti. Invece di utilizzare un editor di testo tradizionale, l'Editor a Blocchi consente di costruire pagine e articoli aggiungendo blocchi, ciascuno progettato per un tipo specifico di contenuto, come testo, immagini o pulsanti.

Comprendere come navigare nell'Editor a Blocchi e utilizzare i diversi tipi di blocchi renderà più semplice creare e formattare i tuoi contenuti.

Introduzione all'Editor a Blocchi (Gutenberg)

L'Editor a Blocchi sostituisce il precedente Editor Classico, offrendo maggiore flessibilità nella strutturazione dei contenuti. Invece di lavorare con una singola area di testo, ogni elemento del contenuto—come un paragrafo, un'immagine o un'intestazione—viene inserito all'interno di un blocco che può essere organizzato e personalizzato in modo indipendente.

Con i blocchi, è possibile:

  • Aggiungere e modificare testo, immagini e video;
  • Riordinare i contenuti spostando i blocchi verso l'alto o il basso;
  • Personalizzare i singoli blocchi con stili e impostazioni differenti.

Ogni blocco funziona separatamente, offrendo un maggiore controllo sulla disposizione dei contenuti.

Esplorazione dei Tipi di Blocchi

I blocchi sono i mattoni fondamentali dei tuoi contenuti. WordPress mette a disposizione molti tipi diversi di blocchi, ma questi sono i più comunemente utilizzati:

  • Blocco paragrafo: aggiunge contenuto testuale;
  • Blocco intestazione: crea titoli o intestazioni di sezione;
  • Blocco immagine: inserisce immagini nei tuoi contenuti;
  • Blocco pulsante: aggiunge pulsanti cliccabili per azioni;
  • Blocco elenco: crea elenchi puntati o numerati;
  • Blocco incorporamento: consente di inserire contenuti da altri siti, come video YouTube o post dai social media.

Ogni blocco ha le proprie impostazioni, accessibili dalla Barra degli Strumenti del Blocco o dal Pannello Impostazioni del Blocco situato sul lato destro dell'editor.

Navigazione nell'Interfaccia dell'Editor

Quando si apre il Block Editor, lo schermo è suddiviso in tre sezioni principali:

  • Area dei contenuti: dove si aggiungono e modificano i blocchi;
  • Barra degli strumenti del blocco: appare sopra ogni blocco, mostrando opzioni di formattazione e personalizzazione;
  • Pannello delle impostazioni del blocco: situato sul lato destro, offre ulteriori opzioni di personalizzazione per il blocco selezionato.

Per aggiungere un nuovo blocco, basta cliccare sul pulsante "+" (Aggiungi blocco) oppure digitare "/" seguito dal nome del blocco. È anche possibile trascinare e spostare i blocchi per riordinare il contenuto.

question mark

Quale dei seguenti NON è un blocco comunemente utilizzato nell'Editor a Blocchi di WordPress?

Select the correct answer

Tutto è chiaro?

Come possiamo migliorarlo?

Grazie per i tuoi commenti!

Sezione 2. Capitolo 3
some-alt