Notice: This page requires JavaScript to function properly.
Please enable JavaScript in your browser settings or update your browser.
Impara Regolazione delle Impostazioni di Lettura e Discussione | Impostazioni del Sito
Creare un Sito Web Senza Codice con WordPress

bookRegolazione delle Impostazioni di Lettura e Discussione

WordPress offre opzioni per controllare come i tuoi contenuti vengono visualizzati nella parte pubblica del sito e come i visitatori interagiscono con essi. Queste impostazioni sono gestite tramite le sezioni Lettura e Discussione nella bacheca.

Opzioni di visualizzazione della homepage
expand arrow

Una lezione precedente ha illustrato come assegnare una pagina per la visualizzazione degli articoli del blog. Il passo successivo è selezionare una pagina da utilizzare come homepage del sito.

Per aggiornare questa impostazione:

  • Vai su Impostazioni → Lettura nella bacheca di WordPress;
  • Sotto La tua homepage mostra, hai due opzioni:
    • I tuoi ultimi articoli: ideale per blog o siti di notizie dove la homepage mostra automaticamente gli articoli più recenti;
    • Una pagina statica: ideale per siti aziendali, portfolio e siti istituzionali.

Se scegli Una pagina statica, devi assegnare:

  • Una Homepage: solitamente una pagina come Home, che presenta la tua attività o progetto;
  • Una Pagina articoli: una pagina dove verranno elencati i post del blog (ad esempio, una pagina intitolata Blog o News).

Questo corso si concentra sulla creazione di un sito istituzionale. Di conseguenza, la pagina Home sarà impostata come homepage, mentre una pagina Blog separata sarà destinata ad articoli e aggiornamenti.

Impostazioni di visualizzazione della pagina Blog
expand arrow

Sempre in Impostazioni → Lettura, puoi configurare:

  • Il numero di articoli del blog visualizzati per pagina (Le pagine del blog mostrano al massimo);
  • Quanti articoli appaiono nei feed di diffusione (RSS/Atom);
  • Se mostrare il contenuto completo o un riassunto nel feed degli articoli.

Una buona pratica è mostrare da 5 a 10 articoli per pagina per mantenere la navigazione semplice e veloce.

Gestione delle impostazioni dei commenti
expand arrow

Per controllare l'interazione dei visitatori con i tuoi contenuti, vai su Impostazioni → Discussione.

Impostazioni principali disponibili:

  • Impostazioni predefinite degli articoli: consenti o meno i commenti sui nuovi articoli per impostazione predefinita;
  • Moderazione dei commenti: trattieni i commenti per l'approvazione manuale;
  • Notifiche email: ricevi avvisi quando qualcuno commenta o un commento è in attesa di moderazione.

Se desideri il pieno controllo sui tuoi commenti, abilita Il commento deve essere approvato manualmente.

Disabilitare i commenti su pagine specifiche
expand arrow

Alcune pagine, come la homepage, la pagina dei contatti o la privacy policy, solitamente non necessitano di una sezione commenti.

Per disabilitare i commenti su una pagina specifica:

  1. Vai su Pagine → Tutte le pagine;
  2. Passa il mouse sulla pagina e clicca su Modifica;
  3. Apri il pannello Discussione e deseleziona Permetti i commenti;
  4. Clicca su Aggiorna.

Se non vedi il pannello Discussione:

  • Clicca sul menu con tre puntini in alto a destra dell'editor;
  • Seleziona Preferenze e abilitalo sotto Pannelli.
question mark

Come si disabilitano i commenti su una pagina specifica in WordPress?

Select the correct answer

Tutto è chiaro?

Come possiamo migliorarlo?

Grazie per i tuoi commenti!

Sezione 6. Capitolo 2

Chieda ad AI

expand

Chieda ad AI

ChatGPT

Chieda pure quello che desidera o provi una delle domande suggerite per iniziare la nostra conversazione

Awesome!

Completion rate improved to 3.45

bookRegolazione delle Impostazioni di Lettura e Discussione

Scorri per mostrare il menu

WordPress offre opzioni per controllare come i tuoi contenuti vengono visualizzati nella parte pubblica del sito e come i visitatori interagiscono con essi. Queste impostazioni sono gestite tramite le sezioni Lettura e Discussione nella bacheca.

Opzioni di visualizzazione della homepage
expand arrow

Una lezione precedente ha illustrato come assegnare una pagina per la visualizzazione degli articoli del blog. Il passo successivo è selezionare una pagina da utilizzare come homepage del sito.

Per aggiornare questa impostazione:

  • Vai su Impostazioni → Lettura nella bacheca di WordPress;
  • Sotto La tua homepage mostra, hai due opzioni:
    • I tuoi ultimi articoli: ideale per blog o siti di notizie dove la homepage mostra automaticamente gli articoli più recenti;
    • Una pagina statica: ideale per siti aziendali, portfolio e siti istituzionali.

Se scegli Una pagina statica, devi assegnare:

  • Una Homepage: solitamente una pagina come Home, che presenta la tua attività o progetto;
  • Una Pagina articoli: una pagina dove verranno elencati i post del blog (ad esempio, una pagina intitolata Blog o News).

Questo corso si concentra sulla creazione di un sito istituzionale. Di conseguenza, la pagina Home sarà impostata come homepage, mentre una pagina Blog separata sarà destinata ad articoli e aggiornamenti.

Impostazioni di visualizzazione della pagina Blog
expand arrow

Sempre in Impostazioni → Lettura, puoi configurare:

  • Il numero di articoli del blog visualizzati per pagina (Le pagine del blog mostrano al massimo);
  • Quanti articoli appaiono nei feed di diffusione (RSS/Atom);
  • Se mostrare il contenuto completo o un riassunto nel feed degli articoli.

Una buona pratica è mostrare da 5 a 10 articoli per pagina per mantenere la navigazione semplice e veloce.

Gestione delle impostazioni dei commenti
expand arrow

Per controllare l'interazione dei visitatori con i tuoi contenuti, vai su Impostazioni → Discussione.

Impostazioni principali disponibili:

  • Impostazioni predefinite degli articoli: consenti o meno i commenti sui nuovi articoli per impostazione predefinita;
  • Moderazione dei commenti: trattieni i commenti per l'approvazione manuale;
  • Notifiche email: ricevi avvisi quando qualcuno commenta o un commento è in attesa di moderazione.

Se desideri il pieno controllo sui tuoi commenti, abilita Il commento deve essere approvato manualmente.

Disabilitare i commenti su pagine specifiche
expand arrow

Alcune pagine, come la homepage, la pagina dei contatti o la privacy policy, solitamente non necessitano di una sezione commenti.

Per disabilitare i commenti su una pagina specifica:

  1. Vai su Pagine → Tutte le pagine;
  2. Passa il mouse sulla pagina e clicca su Modifica;
  3. Apri il pannello Discussione e deseleziona Permetti i commenti;
  4. Clicca su Aggiorna.

Se non vedi il pannello Discussione:

  • Clicca sul menu con tre puntini in alto a destra dell'editor;
  • Seleziona Preferenze e abilitalo sotto Pannelli.
question mark

Come si disabilitano i commenti su una pagina specifica in WordPress?

Select the correct answer

Tutto è chiaro?

Come possiamo migliorarlo?

Grazie per i tuoi commenti!

Sezione 6. Capitolo 2
some-alt