Addestramento e Ottimizzazione
L'addestramento dei modelli generativi comporta l'ottimizzazione di paesaggi di perdita spesso instabili e complessi. Questa sezione introduce funzioni di perdita specifiche per ciascun tipo di modello, strategie di ottimizzazione per stabilizzare l'addestramento e metodi per il fine-tuning di modelli preaddestrati per casi d'uso personalizzati.
Funzioni di perdita principali
Le diverse famiglie di modelli generativi utilizzano formulazioni di perdita distinte a seconda di come modellano le distribuzioni dei dati.
Perdite GAN
Perdita minimax (GAN originale)
Impostazione avversariale tra generatore G e discriminatore D (esempio con la libreria pythorch):
Least squares GAN (LSGAN)
Utilizza la perdita L2 invece della log loss per migliorare la stabilità e il flusso del gradiente:
Wasserstein GAN (WGAN)
Minimizza la distanza Earth Mover (EM); sostituisce il discriminatore con un "critico" e utilizza il clipping dei pesi o la penalità sul gradiente per la continuità di Lipschitz:
VAE Loss
Evidence Lower Bound (ELBO)
Combina ricostruzione e regolarizzazione. Il termine di divergenza KL incoraggia il posteriore latente a rimanere vicino al prior (solitamente normale standard):
Perdite nei Modelli di Diffusione
Perdita di Predizione del Rumore
I modelli apprendono a denoising il rumore gaussiano aggiunto lungo una schedulazione di diffusione. Varianti utilizzano la predizione della velocità (ad esempio, v-prediction in Stable Diffusion v2) o obiettivi ibridi:
Tecniche di Ottimizzazione
L'addestramento dei modelli generativi è spesso instabile e sensibile agli iperparametri. Diverse tecniche vengono impiegate per garantire la convergenza e la qualità.
Ottimizzatori e Scheduler
- Adam / AdamW: ottimizzatori adattivi del gradiente sono lo standard de facto. Utilizzare β1=0.5, β2=0.999 per i GAN;
- RMSprop: talvolta utilizzato in varianti di WGAN;
- Schedulazione del tasso di apprendimento:
- Fasi di warm-up per transformer e modelli di diffusione;
- Decadimento coseno o ReduceLROnPlateau per una convergenza stabile.
Metodi di Stabilizzazione
- Clipping del gradiente: evitare l'esplosione dei gradienti in RNN o UNet profondi;
- Normalizzazione spettrale: applicata ai layer del discriminatore nei GAN per imporre vincoli di Lipschitz;
- Smussamento delle etichette: ammorbidisce le etichette rigide (ad esempio, reale = 0,9 invece di 1,0) per ridurre l'eccessiva sicurezza;
- Regola di aggiornamento a due scale temporali (TTUR): utilizzo di tassi di apprendimento differenti per generatore e discriminatore per migliorare la convergenza;
- Addestramento a precisione mista: sfrutta FP16 (tramite NVIDIA Apex o PyTorch AMP) per un addestramento più rapido su GPU moderne.
Monitorare separatamente le perdite di generatore e discriminatore. Utilizzare periodicamente metriche come FID o IS per valutare la qualità effettiva dell'output invece di affidarsi esclusivamente ai valori di perdita.
Ottimizzazione di Modelli Generativi Preaddestrati
I modelli generativi preaddestrati (ad esempio, Stable Diffusion, LLaMA, StyleGAN2) possono essere ottimizzati per compiti specifici di dominio utilizzando strategie di addestramento più leggere.
Tecniche di Transfer Learning
- Ottimizzazione completa: riaddestramento di tutti i pesi del modello. Richiede elevate risorse computazionali ma offre la massima flessibilità;
- Riblocco dei layer / sblocco graduale: iniziare bloccando la maggior parte dei layer, quindi sbloccare gradualmente quelli selezionati per una migliore ottimizzazione. Questo evita la perdita catastrofica delle conoscenze. Bloccare i layer iniziali aiuta a mantenere le caratteristiche generali apprese in preaddestramento (come bordi o pattern di parole), mentre sbloccare quelli successivi consente al modello di apprendere caratteristiche specifiche del compito;
- LoRA / livelli adattatori: inserimento di livelli addestrabili a bassa dimensionalità senza aggiornare i parametri del modello di base;
- DreamBooth / inversione testuale (modelli di diffusione):
- Ottimizzazione fine su un numero limitato di immagini specifiche del soggetto.
- Utilizzo della pipeline
diffusers:
- Ottimizzazione dei prompt / p-tuning:
Casi d'Uso Comuni
- Adattamento dello stile: ottimizzazione su dataset di anime, fumetti o artistici;
- Ottimizzazione specifica per settore: adattamento di LLM a domini legali, medici o aziendali;
- Personalizzazione: condizionamento di identità o voce personalizzata utilizzando piccoli set di riferimento.
Utilizzare Hugging Face PEFT per metodi basati su LoRA/adapter e la libreria Diffusers per pipeline di ottimizzazione leggere con supporto integrato per DreamBooth e classifier-free guidance.
Riepilogo
- Utilizzare funzioni di perdita specifiche per il modello che corrispondano agli obiettivi di addestramento e alla struttura del modello;
- Ottimizzare con metodi adattivi, tecniche di stabilizzazione e pianificazione efficiente;
- Ottimizzare modelli pre-addestrati utilizzando strategie moderne di trasferimento a bassa dimensionalità o basate su prompt per ridurre i costi e aumentare l'adattabilità al dominio.
1. Qual è uno degli scopi principali dell'utilizzo di tecniche di regolarizzazione durante l'addestramento?
2. Quale dei seguenti ottimizzatori è comunemente utilizzato per addestrare modelli di deep learning e adatta il tasso di apprendimento durante l'addestramento?
3. Qual è la principale sfida nell'addestramento dei modelli generativi, in particolare nel contesto delle GAN (Generative Adversarial Networks)?
Grazie per i tuoi commenti!
Chieda ad AI
Chieda ad AI
Chieda pure quello che desidera o provi una delle domande suggerite per iniziare la nostra conversazione
What are the main differences between the loss functions used in GANs, VAEs, and diffusion models?
Can you explain how to choose the right optimizer and scheduler for generative model training?
How do I decide which fine-tuning strategy (full, LoRA, prompt tuning) is best for my use case?
Awesome!
Completion rate improved to 4.76
Addestramento e Ottimizzazione
Scorri per mostrare il menu
L'addestramento dei modelli generativi comporta l'ottimizzazione di paesaggi di perdita spesso instabili e complessi. Questa sezione introduce funzioni di perdita specifiche per ciascun tipo di modello, strategie di ottimizzazione per stabilizzare l'addestramento e metodi per il fine-tuning di modelli preaddestrati per casi d'uso personalizzati.
Funzioni di perdita principali
Le diverse famiglie di modelli generativi utilizzano formulazioni di perdita distinte a seconda di come modellano le distribuzioni dei dati.
Perdite GAN
Perdita minimax (GAN originale)
Impostazione avversariale tra generatore G e discriminatore D (esempio con la libreria pythorch):
Least squares GAN (LSGAN)
Utilizza la perdita L2 invece della log loss per migliorare la stabilità e il flusso del gradiente:
Wasserstein GAN (WGAN)
Minimizza la distanza Earth Mover (EM); sostituisce il discriminatore con un "critico" e utilizza il clipping dei pesi o la penalità sul gradiente per la continuità di Lipschitz:
VAE Loss
Evidence Lower Bound (ELBO)
Combina ricostruzione e regolarizzazione. Il termine di divergenza KL incoraggia il posteriore latente a rimanere vicino al prior (solitamente normale standard):
Perdite nei Modelli di Diffusione
Perdita di Predizione del Rumore
I modelli apprendono a denoising il rumore gaussiano aggiunto lungo una schedulazione di diffusione. Varianti utilizzano la predizione della velocità (ad esempio, v-prediction in Stable Diffusion v2) o obiettivi ibridi:
Tecniche di Ottimizzazione
L'addestramento dei modelli generativi è spesso instabile e sensibile agli iperparametri. Diverse tecniche vengono impiegate per garantire la convergenza e la qualità.
Ottimizzatori e Scheduler
- Adam / AdamW: ottimizzatori adattivi del gradiente sono lo standard de facto. Utilizzare β1=0.5, β2=0.999 per i GAN;
- RMSprop: talvolta utilizzato in varianti di WGAN;
- Schedulazione del tasso di apprendimento:
- Fasi di warm-up per transformer e modelli di diffusione;
- Decadimento coseno o ReduceLROnPlateau per una convergenza stabile.
Metodi di Stabilizzazione
- Clipping del gradiente: evitare l'esplosione dei gradienti in RNN o UNet profondi;
- Normalizzazione spettrale: applicata ai layer del discriminatore nei GAN per imporre vincoli di Lipschitz;
- Smussamento delle etichette: ammorbidisce le etichette rigide (ad esempio, reale = 0,9 invece di 1,0) per ridurre l'eccessiva sicurezza;
- Regola di aggiornamento a due scale temporali (TTUR): utilizzo di tassi di apprendimento differenti per generatore e discriminatore per migliorare la convergenza;
- Addestramento a precisione mista: sfrutta FP16 (tramite NVIDIA Apex o PyTorch AMP) per un addestramento più rapido su GPU moderne.
Monitorare separatamente le perdite di generatore e discriminatore. Utilizzare periodicamente metriche come FID o IS per valutare la qualità effettiva dell'output invece di affidarsi esclusivamente ai valori di perdita.
Ottimizzazione di Modelli Generativi Preaddestrati
I modelli generativi preaddestrati (ad esempio, Stable Diffusion, LLaMA, StyleGAN2) possono essere ottimizzati per compiti specifici di dominio utilizzando strategie di addestramento più leggere.
Tecniche di Transfer Learning
- Ottimizzazione completa: riaddestramento di tutti i pesi del modello. Richiede elevate risorse computazionali ma offre la massima flessibilità;
- Riblocco dei layer / sblocco graduale: iniziare bloccando la maggior parte dei layer, quindi sbloccare gradualmente quelli selezionati per una migliore ottimizzazione. Questo evita la perdita catastrofica delle conoscenze. Bloccare i layer iniziali aiuta a mantenere le caratteristiche generali apprese in preaddestramento (come bordi o pattern di parole), mentre sbloccare quelli successivi consente al modello di apprendere caratteristiche specifiche del compito;
- LoRA / livelli adattatori: inserimento di livelli addestrabili a bassa dimensionalità senza aggiornare i parametri del modello di base;
- DreamBooth / inversione testuale (modelli di diffusione):
- Ottimizzazione fine su un numero limitato di immagini specifiche del soggetto.
- Utilizzo della pipeline
diffusers:
- Ottimizzazione dei prompt / p-tuning:
Casi d'Uso Comuni
- Adattamento dello stile: ottimizzazione su dataset di anime, fumetti o artistici;
- Ottimizzazione specifica per settore: adattamento di LLM a domini legali, medici o aziendali;
- Personalizzazione: condizionamento di identità o voce personalizzata utilizzando piccoli set di riferimento.
Utilizzare Hugging Face PEFT per metodi basati su LoRA/adapter e la libreria Diffusers per pipeline di ottimizzazione leggere con supporto integrato per DreamBooth e classifier-free guidance.
Riepilogo
- Utilizzare funzioni di perdita specifiche per il modello che corrispondano agli obiettivi di addestramento e alla struttura del modello;
- Ottimizzare con metodi adattivi, tecniche di stabilizzazione e pianificazione efficiente;
- Ottimizzare modelli pre-addestrati utilizzando strategie moderne di trasferimento a bassa dimensionalità o basate su prompt per ridurre i costi e aumentare l'adattabilità al dominio.
1. Qual è uno degli scopi principali dell'utilizzo di tecniche di regolarizzazione durante l'addestramento?
2. Quale dei seguenti ottimizzatori è comunemente utilizzato per addestrare modelli di deep learning e adatta il tasso di apprendimento durante l'addestramento?
3. Qual è la principale sfida nell'addestramento dei modelli generativi, in particolare nel contesto delle GAN (Generative Adversarial Networks)?
Grazie per i tuoi commenti!