Notice: This page requires JavaScript to function properly.
Please enable JavaScript in your browser settings or update your browser.
Impara Ottimizzazione della Navigazione in Next.js | Creazione di Pagine e Layout in Next.js
Padronanza di Next.js 14 per la Creazione di Applicazioni Web Moderne

bookOttimizzazione della Navigazione in Next.js

Ora che abbiamo tutte le pagine necessarie, esploriamo come gli utenti possono navigare tra di esse. Tradizionalmente, si potrebbe utilizzare il tag HTML <a> di default. Tuttavia, il problema di questo approccio è che provoca un ricaricamento completo della pagina, influenzando negativamente l'esperienza utente.

Next.js propone l'utilizzo del componente <Link>, che consente di abilitare la navigazione lato client.

Note
Nota

Per ulteriori dettagli sulla navigazione lato client, consultare la documentazione all'indirizzo: docs

In alternativa, è possibile continuare a lavorare sul progetto. Si può essere certi che l'utilizzo del componente Link sia un approccio migliore, e sarà possibile vederne l'implementazione pratica nel progetto.

Torna al progetto

Per implementare la navigazione lato client, accedere a app/ui/dashboard/nav-links.tsx, importare il componente Link da next/link e sostituire il tag <a> con <Link>.

Dopo aver salvato le modifiche, testare il localhost per abilitare una navigazione tra le pagine senza aggiornamento della pagina.

In pratica

Tutto è chiaro?

Come possiamo migliorarlo?

Grazie per i tuoi commenti!

Sezione 3. Capitolo 4

Chieda ad AI

expand

Chieda ad AI

ChatGPT

Chieda pure quello che desidera o provi una delle domande suggerite per iniziare la nostra conversazione

Suggested prompts:

Can you explain how the Link component improves navigation compared to the <a> tag?

What else can I customize when using the Next.js Link component?

Are there any best practices for using client-side navigation in Next.js?

Awesome!

Completion rate improved to 2.08

bookOttimizzazione della Navigazione in Next.js

Scorri per mostrare il menu

Ora che abbiamo tutte le pagine necessarie, esploriamo come gli utenti possono navigare tra di esse. Tradizionalmente, si potrebbe utilizzare il tag HTML <a> di default. Tuttavia, il problema di questo approccio è che provoca un ricaricamento completo della pagina, influenzando negativamente l'esperienza utente.

Next.js propone l'utilizzo del componente <Link>, che consente di abilitare la navigazione lato client.

Note
Nota

Per ulteriori dettagli sulla navigazione lato client, consultare la documentazione all'indirizzo: docs

In alternativa, è possibile continuare a lavorare sul progetto. Si può essere certi che l'utilizzo del componente Link sia un approccio migliore, e sarà possibile vederne l'implementazione pratica nel progetto.

Torna al progetto

Per implementare la navigazione lato client, accedere a app/ui/dashboard/nav-links.tsx, importare il componente Link da next/link e sostituire il tag <a> con <Link>.

Dopo aver salvato le modifiche, testare il localhost per abilitare una navigazione tra le pagine senza aggiornamento della pagina.

In pratica

Tutto è chiaro?

Come possiamo migliorarlo?

Grazie per i tuoi commenti!

Sezione 3. Capitolo 4
some-alt