Rendering Dinamico vs. Statico in Next.js
Ottimo lavoro! Abbiamo ottenuto alcuni dati e li abbiamo visualizzati con successo all'utente. Tuttavia, abbiamo riscontrato un problema. Il problema deriva dalla nostra dashboard statica, il che significa che eventuali aggiornamenti ai dati non verranno riflessi nell'applicazione.
Approfondiamo i concetti di rendering statico e dinamico.
Rendering Statico
Il rendering statico consiste nel preparare e mostrare i contenuti prima ancora che l'utente li richieda. È come preparare una serie di panini prima che arrivino gli invitati a una festa.
Esempio
Immagina di organizzare un picnic. Invece di preparare i panini quando arrivano gli ospiti, li prepari tutti in anticipo e li metti su un tavolo. Quando le persone arrivano, prendono un panino già pronto. Questo rende tutto più veloce e semplice per tutti.
Vantaggi
- Siti Web più veloci: Come avere panini già pronti, i contenuti pre-preparati possono essere serviti rapidamente e facilmente agli utenti;
- Meno lavoro per il server: Poiché tutto è preparato in anticipo, il server non deve preparare panini (generare contenuti) per ogni persona al loro arrivo;
- Migliore posizionamento nei motori di ricerca: I motori di ricerca trovano più facile comprendere e indicizzare i contenuti pre-generati, come avere un tavolo da picnic ben organizzato.
Casi d'Uso
Il rendering statico è ideale per elementi come post di blog statici o pagine prodotto in cui il contenuto rimane per lo più invariato ed è uguale per tutti.
Rendering Dinamico
Il rendering dinamico consiste nel creare contenuti al momento, in base alle richieste degli utenti. È come uno chef che prepara piatti personalizzati per ogni cliente in un ristorante.
Esempio
Immagina un ristorante dove lo chef cucina i pasti in base a ciò che ogni cliente ordina. Lo chef riceve le richieste, cucina il pasto e lo serve fresco. Questo è simile al rendering dinamico, dove il contenuto viene generato per ogni utente che visita una pagina.
Vantaggi
- Aggiornamenti in tempo reale: Proprio come uno chef può preparare un piatto con ingredienti freschi, il rendering dinamico consente all'applicazione di mostrare dati in tempo reale o frequentemente aggiornati;
- Contenuti personalizzati: Come uno chef che prepara piatti in base alle preferenze dei clienti, il rendering dinamico è ideale per mostrare contenuti personalizzati come dashboard o profili utente;
- Accesso a informazioni specifiche dell'utente: È come uno chef che chiede ai clienti le loro preferenze prima di cucinare – il rendering dinamico permette di accedere a informazioni specifiche di ogni utente, come cookie o parametri di ricerca URL.
Casi d'uso
Il rendering dinamico è utile per applicazioni in cui i dati cambiano spesso o dove i contenuti personalizzati sono importanti, come feed di social media o dashboard in tempo reale.
Torniamo al Progetto
Per la nostra applicazione, preferiamo sempre mostrare le informazioni più aggiornate.
Quando si utilizza @vercel/postgres, le regole di caching non sono predefinite, offrendoci la flessibilità di decidere come gestire i dati – statici o dinamici.
Per rendere la dashboard dinamica, possiamo utilizzare una funzionalità di Next.js chiamata unstable_noStore. Questa permette di saltare il rendering statico. Ecco come:
Nel file data.ts, includere la riga import unstable_noStore from next/cache all'inizio. Poi, utilizzarla nelle funzioni di recupero dati per personalizzare la gestione dei dati.
In Pratica
Grazie per i tuoi commenti!
Chieda ad AI
Chieda ad AI
Chieda pure quello che desidera o provi una delle domande suggerite per iniziare la nostra conversazione
Can you explain more about how unstable_noStore works in Next.js?
What are the potential downsides of using dynamic rendering everywhere?
How do I decide when to use static vs dynamic rendering in my project?
Awesome!
Completion rate improved to 2.08
Rendering Dinamico vs. Statico in Next.js
Scorri per mostrare il menu
Ottimo lavoro! Abbiamo ottenuto alcuni dati e li abbiamo visualizzati con successo all'utente. Tuttavia, abbiamo riscontrato un problema. Il problema deriva dalla nostra dashboard statica, il che significa che eventuali aggiornamenti ai dati non verranno riflessi nell'applicazione.
Approfondiamo i concetti di rendering statico e dinamico.
Rendering Statico
Il rendering statico consiste nel preparare e mostrare i contenuti prima ancora che l'utente li richieda. È come preparare una serie di panini prima che arrivino gli invitati a una festa.
Esempio
Immagina di organizzare un picnic. Invece di preparare i panini quando arrivano gli ospiti, li prepari tutti in anticipo e li metti su un tavolo. Quando le persone arrivano, prendono un panino già pronto. Questo rende tutto più veloce e semplice per tutti.
Vantaggi
- Siti Web più veloci: Come avere panini già pronti, i contenuti pre-preparati possono essere serviti rapidamente e facilmente agli utenti;
- Meno lavoro per il server: Poiché tutto è preparato in anticipo, il server non deve preparare panini (generare contenuti) per ogni persona al loro arrivo;
- Migliore posizionamento nei motori di ricerca: I motori di ricerca trovano più facile comprendere e indicizzare i contenuti pre-generati, come avere un tavolo da picnic ben organizzato.
Casi d'Uso
Il rendering statico è ideale per elementi come post di blog statici o pagine prodotto in cui il contenuto rimane per lo più invariato ed è uguale per tutti.
Rendering Dinamico
Il rendering dinamico consiste nel creare contenuti al momento, in base alle richieste degli utenti. È come uno chef che prepara piatti personalizzati per ogni cliente in un ristorante.
Esempio
Immagina un ristorante dove lo chef cucina i pasti in base a ciò che ogni cliente ordina. Lo chef riceve le richieste, cucina il pasto e lo serve fresco. Questo è simile al rendering dinamico, dove il contenuto viene generato per ogni utente che visita una pagina.
Vantaggi
- Aggiornamenti in tempo reale: Proprio come uno chef può preparare un piatto con ingredienti freschi, il rendering dinamico consente all'applicazione di mostrare dati in tempo reale o frequentemente aggiornati;
- Contenuti personalizzati: Come uno chef che prepara piatti in base alle preferenze dei clienti, il rendering dinamico è ideale per mostrare contenuti personalizzati come dashboard o profili utente;
- Accesso a informazioni specifiche dell'utente: È come uno chef che chiede ai clienti le loro preferenze prima di cucinare – il rendering dinamico permette di accedere a informazioni specifiche di ogni utente, come cookie o parametri di ricerca URL.
Casi d'uso
Il rendering dinamico è utile per applicazioni in cui i dati cambiano spesso o dove i contenuti personalizzati sono importanti, come feed di social media o dashboard in tempo reale.
Torniamo al Progetto
Per la nostra applicazione, preferiamo sempre mostrare le informazioni più aggiornate.
Quando si utilizza @vercel/postgres, le regole di caching non sono predefinite, offrendoci la flessibilità di decidere come gestire i dati – statici o dinamici.
Per rendere la dashboard dinamica, possiamo utilizzare una funzionalità di Next.js chiamata unstable_noStore. Questa permette di saltare il rendering statico. Ecco come:
Nel file data.ts, includere la riga import unstable_noStore from next/cache all'inizio. Poi, utilizzarla nelle funzioni di recupero dati per personalizzare la gestione dei dati.
In Pratica
Grazie per i tuoi commenti!