Notice: This page requires JavaScript to function properly.
Please enable JavaScript in your browser settings or update your browser.
Impara Come Calcolare il Costo del Capitale Proprio (CAPM) | Fondamenti della Previsione dei Flussi di Cassa e del Tasso di Sconto
Padronanza dell'Analisi dei Flussi di Cassa Scontati con Excel

bookCome Calcolare il Costo del Capitale Proprio (CAPM)

Il costo del capitale proprio rappresenta il rendimento che gli azionisti si aspettano per investire in un'azienda. È un elemento fondamentale nella valutazione, soprattutto nel calcolo del Costo Medio Ponderato del Capitale (WACC).

Uno degli strumenti più utilizzati per stimare questo rendimento è il Capital Asset Pricing Model (CAPM).

Cost of Equity=Rf+β×(RmRf)\text{Cost of Equity} = R_f + \beta \times (R_m - R_f)

Dove:

  • RfR_f - tasso privo di rischio (tipicamente rendimento dei titoli di Stato);
  • β\beta - beta, misura della volatilità del titolo rispetto al mercato;
  • RmR_m - rendimento atteso del mercato;
  • (RmRf)(R_m - R_f) - premio per il rischio di mercato.

Questa formula riflette che gli investitori richiedono un rendimento pari a:

  1. Una base sicura (tasso privo di rischio);
  2. Più una compensazione per il rischio (beta moltiplicato per il premio per il rischio di mercato).
  • Tasso Privo di Rischio: basato su titoli di Stato sicuri (ad esempio, Treasury USA a 10 anni);

  • Beta: indica quanto un titolo è volatile rispetto al mercato generale;

    • β>1\beta > 1: più volatile;
    • β<1\beta < 1: meno volatile.
  • Premio per il Rischio di Mercato: rendimento extra che gli investitori si aspettano dal mercato azionario rispetto agli asset privi di rischio (solitamente stimato intorno al 5–7%).

Esempio Pratico

Se:

  • Tasso privo di rischio = 3%;
  • Beta = 1,2;
  • Rendimento di mercato = 8%.

Allora:

Cost of Equity=3%+1.2×(8%3%)=9%\text{Cost of Equity} = 3\% + 1.2 \times (8\% - 3\%) = 9\%

Il CAPM fornisce un metodo strutturato per stimare il rendimento atteso dagli investitori per assumersi il rischio azionario. Non è perfetto—presuppone mercati efficienti—ma è lo standard di settore per una ragione.

Tutto è chiaro?

Come possiamo migliorarlo?

Grazie per i tuoi commenti!

Sezione 3. Capitolo 5

Chieda ad AI

expand

Chieda ad AI

ChatGPT

Chieda pure quello che desidera o provi una delle domande suggerite per iniziare la nostra conversazione

Awesome!

Completion rate improved to 3.33

bookCome Calcolare il Costo del Capitale Proprio (CAPM)

Scorri per mostrare il menu

Il costo del capitale proprio rappresenta il rendimento che gli azionisti si aspettano per investire in un'azienda. È un elemento fondamentale nella valutazione, soprattutto nel calcolo del Costo Medio Ponderato del Capitale (WACC).

Uno degli strumenti più utilizzati per stimare questo rendimento è il Capital Asset Pricing Model (CAPM).

Cost of Equity=Rf+β×(RmRf)\text{Cost of Equity} = R_f + \beta \times (R_m - R_f)

Dove:

  • RfR_f - tasso privo di rischio (tipicamente rendimento dei titoli di Stato);
  • β\beta - beta, misura della volatilità del titolo rispetto al mercato;
  • RmR_m - rendimento atteso del mercato;
  • (RmRf)(R_m - R_f) - premio per il rischio di mercato.

Questa formula riflette che gli investitori richiedono un rendimento pari a:

  1. Una base sicura (tasso privo di rischio);
  2. Più una compensazione per il rischio (beta moltiplicato per il premio per il rischio di mercato).
  • Tasso Privo di Rischio: basato su titoli di Stato sicuri (ad esempio, Treasury USA a 10 anni);

  • Beta: indica quanto un titolo è volatile rispetto al mercato generale;

    • β>1\beta > 1: più volatile;
    • β<1\beta < 1: meno volatile.
  • Premio per il Rischio di Mercato: rendimento extra che gli investitori si aspettano dal mercato azionario rispetto agli asset privi di rischio (solitamente stimato intorno al 5–7%).

Esempio Pratico

Se:

  • Tasso privo di rischio = 3%;
  • Beta = 1,2;
  • Rendimento di mercato = 8%.

Allora:

Cost of Equity=3%+1.2×(8%3%)=9%\text{Cost of Equity} = 3\% + 1.2 \times (8\% - 3\%) = 9\%

Il CAPM fornisce un metodo strutturato per stimare il rendimento atteso dagli investitori per assumersi il rischio azionario. Non è perfetto—presuppone mercati efficienti—ma è lo standard di settore per una ragione.

Tutto è chiaro?

Come possiamo migliorarlo?

Grazie per i tuoi commenti!

Sezione 3. Capitolo 5
some-alt