Panoramica dei Metodi di Valutazione Aziendale
Sebbene il Discounted Cash Flow (DCF) fornisca una valutazione intrinseca basata sulle performance previste, si basa fortemente su ipotesi riguardanti il futuro. Per questo motivo, gli analisti finanziari utilizzano spesso i metodi di valutazione relativa come controllo di coerenza o anche come metodo principale quando i dati o la certezza sono limitati.
Analisi delle Società Comparabili (Comps)
Questo metodo si basa su una domanda semplice: Quanto valgono attualmente aziende simili?
Esaminando società dello stesso settore con dimensioni, crescita e rischio simili, è possibile stimare il valore della propria azienda.
La sfida? Assicurarsi di confrontare realmente realtà simili. Spesso sono necessari aggiustamenti per differenze contabili, eventi straordinari o variazioni nella struttura del capitale.
Analisi delle Operazioni Precedenti
In questo caso, la valutazione si basa su quanto altri hanno pagato in reali operazioni di acquisizione. È fondata su comportamenti reali di mercato, il che le conferisce una forte credibilità—soprattutto per decisioni di M&A.
Tuttavia, le operazioni precedenti possono essere influenzate da premi di acquisizione, sinergie o dal sentiment di mercato del momento. E, a differenza delle società comparabili quotate, i dati sulle operazioni possono essere più difficili da reperire.
Quando sono utili questi metodi?
- Aziende in fase iniziale con flussi di cassa incerti potrebbero non essere adatte al DCF. I comparabili offrono un riferimento basato sul mercato;
- Stime rapide o verifiche del sentiment di mercato si basano spesso sui comparabili;
- Negoziazioni in ambito M&A fanno frequentemente riferimento a precedenti e multipli.
Grazie per i tuoi commenti!
Chieda ad AI
Chieda ad AI
Chieda pure quello che desidera o provi una delle domande suggerite per iniziare la nostra conversazione
Awesome!
Completion rate improved to 3.33
Panoramica dei Metodi di Valutazione Aziendale
Scorri per mostrare il menu
Sebbene il Discounted Cash Flow (DCF) fornisca una valutazione intrinseca basata sulle performance previste, si basa fortemente su ipotesi riguardanti il futuro. Per questo motivo, gli analisti finanziari utilizzano spesso i metodi di valutazione relativa come controllo di coerenza o anche come metodo principale quando i dati o la certezza sono limitati.
Analisi delle Società Comparabili (Comps)
Questo metodo si basa su una domanda semplice: Quanto valgono attualmente aziende simili?
Esaminando società dello stesso settore con dimensioni, crescita e rischio simili, è possibile stimare il valore della propria azienda.
La sfida? Assicurarsi di confrontare realmente realtà simili. Spesso sono necessari aggiustamenti per differenze contabili, eventi straordinari o variazioni nella struttura del capitale.
Analisi delle Operazioni Precedenti
In questo caso, la valutazione si basa su quanto altri hanno pagato in reali operazioni di acquisizione. È fondata su comportamenti reali di mercato, il che le conferisce una forte credibilità—soprattutto per decisioni di M&A.
Tuttavia, le operazioni precedenti possono essere influenzate da premi di acquisizione, sinergie o dal sentiment di mercato del momento. E, a differenza delle società comparabili quotate, i dati sulle operazioni possono essere più difficili da reperire.
Quando sono utili questi metodi?
- Aziende in fase iniziale con flussi di cassa incerti potrebbero non essere adatte al DCF. I comparabili offrono un riferimento basato sul mercato;
- Stime rapide o verifiche del sentiment di mercato si basano spesso sui comparabili;
- Negoziazioni in ambito M&A fanno frequentemente riferimento a precedenti e multipli.
Grazie per i tuoi commenti!