Gestione delle Operazioni Asincrone con Promises
Che cos'è una Promise?
Una Promise è un segnaposto per un valore futuro, che può essere:
Una promise inizia come pending e si risolve definitivamente come fulfilled con un valore oppure rejected con una motivazione.
Comprendere i metodi resolve, reject e then()
Creazione di una Promise
Per creare una Promise, si passa una funzione con due parametri: resolve e reject. Questi parametri sono funzioni utilizzate per indicare se l'operazione asincrona è stata completata con successo o se è fallita.
const myPromise = new Promise((resolve, reject) => {
const success = true; // Simulate whether the task is successful
if (success) {
resolve('Task completed successfully!');
} else {
reject('Task failed.');
}
});
resolve(value): Segna la Promise come soddisfatta (completata con successo) e passa il risultato (value);reject(error): Segna la Promise come rifiutata (fallita) e passa l'errore.
Utilizzo di then() per gestire Promise risolte:
Una volta creata una Promise, è possibile gestire il risultato utilizzando il metodo then(). Questo metodo viene chiamato quando la Promise è soddisfatta (risolta).
myPromise.then(result => {
console.log(result); // Output: Task completed successfully!
});
In questo esempio, il metodo then() riceve il valore passato a resolve() ed esegue la callback con il risultato. Viene eseguito solo se la Promise viene risolta con successo.
Gestione degli errori con .catch()
Le Promise offrono un modo semplice per gestire gli errori tramite il metodo .catch(). Se una Promise viene rifiutata (fallisce), l'errore viene intercettato e gestito all'interno di .catch().
1234567891011121314151617const myPromise = new Promise((resolve, reject) => { const success = false; // Simulate a failure if (success) { resolve('Task completed successfully!'); } else { reject('Task failed.'); } }); myPromise .then(result => { console.log(result); }) .catch(error => { console.error('Error:', error); // Output: Error: Task failed. });
Il metodo catch() viene utilizzato per gestire gli errori quando la Promise viene rifiutata. Intercetta l'errore passato da reject() e consente di gestire gli scenari di fallimento.
Concatenazione delle Promesse per Operazioni Asincrone Sequenziali
Uno dei principali vantaggi delle Promesse è la possibilità di concatenarle, consentendo di gestire più operazioni asincrone in sequenza senza incorrere nel cosiddetto callback hell. Ogni then() restituisce una nuova Promise, permettendo di concatenare più chiamate then() in sequenza, con i risultati visualizzati nell'HTML man mano che ciascuna Promise viene risolta.
index.html
index.js
index.css
Operazioni sequenziali: Ogni then() restituisce una nuova Promise, passando il risultato da un'operazione a quella successiva. Questo consente una sequenza lineare e ordinata di operazioni asincrone che aggiorna il testo visualizzato in HTML.
Gestione degli errori: Il metodo .catch() gestisce qualsiasi errore che si verifica durante una delle risoluzioni della Promise. Questo garantisce che gli errori vengano intercettati e visualizzati sulla pagina, indipendentemente da dove si verifichino nella catena.
Perché usare le Promise?
- Evitare il Callback Hell: Le Promise offrono un modo più pulito e leggibile per gestire le operazioni asincrone rispetto ai callback annidati;
- Gestione degli errori: Le Promise forniscono una gestione degli errori integrata tramite
.catch(), facilitando la gestione delle operazioni rifiutate; - Chaining sequenziale: Le Promise permettono di eseguire più operazioni asincrone in sequenza tramite chaining, rendendo il codice più facile da seguire e mantenere.
1. Che cos'è una Promise?
2. Nel seguente codice, cosa farà .catch() se si verifica un errore in una delle callback di .then()?
Grazie per i tuoi commenti!
Chieda ad AI
Chieda ad AI
Chieda pure quello che desidera o provi una delle domande suggerite per iniziare la nostra conversazione
What are some real-world examples of using Promises in JavaScript?
Can you explain the difference between callbacks and Promises?
How do you chain multiple Promises together?
Awesome!
Completion rate improved to 2.22
Gestione delle Operazioni Asincrone con Promises
Scorri per mostrare il menu
Che cos'è una Promise?
Una Promise è un segnaposto per un valore futuro, che può essere:
Una promise inizia come pending e si risolve definitivamente come fulfilled con un valore oppure rejected con una motivazione.
Comprendere i metodi resolve, reject e then()
Creazione di una Promise
Per creare una Promise, si passa una funzione con due parametri: resolve e reject. Questi parametri sono funzioni utilizzate per indicare se l'operazione asincrona è stata completata con successo o se è fallita.
const myPromise = new Promise((resolve, reject) => {
const success = true; // Simulate whether the task is successful
if (success) {
resolve('Task completed successfully!');
} else {
reject('Task failed.');
}
});
resolve(value): Segna la Promise come soddisfatta (completata con successo) e passa il risultato (value);reject(error): Segna la Promise come rifiutata (fallita) e passa l'errore.
Utilizzo di then() per gestire Promise risolte:
Una volta creata una Promise, è possibile gestire il risultato utilizzando il metodo then(). Questo metodo viene chiamato quando la Promise è soddisfatta (risolta).
myPromise.then(result => {
console.log(result); // Output: Task completed successfully!
});
In questo esempio, il metodo then() riceve il valore passato a resolve() ed esegue la callback con il risultato. Viene eseguito solo se la Promise viene risolta con successo.
Gestione degli errori con .catch()
Le Promise offrono un modo semplice per gestire gli errori tramite il metodo .catch(). Se una Promise viene rifiutata (fallisce), l'errore viene intercettato e gestito all'interno di .catch().
1234567891011121314151617const myPromise = new Promise((resolve, reject) => { const success = false; // Simulate a failure if (success) { resolve('Task completed successfully!'); } else { reject('Task failed.'); } }); myPromise .then(result => { console.log(result); }) .catch(error => { console.error('Error:', error); // Output: Error: Task failed. });
Il metodo catch() viene utilizzato per gestire gli errori quando la Promise viene rifiutata. Intercetta l'errore passato da reject() e consente di gestire gli scenari di fallimento.
Concatenazione delle Promesse per Operazioni Asincrone Sequenziali
Uno dei principali vantaggi delle Promesse è la possibilità di concatenarle, consentendo di gestire più operazioni asincrone in sequenza senza incorrere nel cosiddetto callback hell. Ogni then() restituisce una nuova Promise, permettendo di concatenare più chiamate then() in sequenza, con i risultati visualizzati nell'HTML man mano che ciascuna Promise viene risolta.
index.html
index.js
index.css
Operazioni sequenziali: Ogni then() restituisce una nuova Promise, passando il risultato da un'operazione a quella successiva. Questo consente una sequenza lineare e ordinata di operazioni asincrone che aggiorna il testo visualizzato in HTML.
Gestione degli errori: Il metodo .catch() gestisce qualsiasi errore che si verifica durante una delle risoluzioni della Promise. Questo garantisce che gli errori vengano intercettati e visualizzati sulla pagina, indipendentemente da dove si verifichino nella catena.
Perché usare le Promise?
- Evitare il Callback Hell: Le Promise offrono un modo più pulito e leggibile per gestire le operazioni asincrone rispetto ai callback annidati;
- Gestione degli errori: Le Promise forniscono una gestione degli errori integrata tramite
.catch(), facilitando la gestione delle operazioni rifiutate; - Chaining sequenziale: Le Promise permettono di eseguire più operazioni asincrone in sequenza tramite chaining, rendendo il codice più facile da seguire e mantenere.
1. Che cos'è una Promise?
2. Nel seguente codice, cosa farà .catch() se si verifica un errore in una delle callback di .then()?
Grazie per i tuoi commenti!