Grafico Congiunto
Il joint plot è un grafico piuttosto unico, poiché combina più grafici. Si tratta di un grafico che mostra la relazione tra due variabili insieme alle loro distribuzioni individuali.
Fondamentalmente, presenta tre elementi di default:
- Istogramma in alto che rappresenta la distribuzione di una certa variabile;
- Istogramma a destra che rappresenta la distribuzione di un'altra variabile;
- Grafico a dispersione al centro che mostra la relazione tra queste due variabili.
Ecco un esempio di joint plot:
Dati per il Joint Plot
seaborn dispone della funzione jointplot(), che, analogamente a countplot() e kdeplot(), presenta tre parametri principali:
data;x;y.
I parametri x e y specificano le variabili da visualizzare, che corrispondono agli istogrammi a destra e in alto. Questi parametri possono essere oggetti di tipo array oppure nomi di colonne quando il parametro data è un DataFrame.
12345678import seaborn as sns import matplotlib.pyplot as plt # Loading the dataset with data about three different iris flowers species iris_df = sns.load_dataset("iris") sns.jointplot(data=iris_df, x="sepal_length", y="sepal_width") plt.show()
L'esempio iniziale è stato ricreato assegnando un DataFrame al parametro data e specificando i nomi delle colonne per x e y.
Grafico al Centro
Un altro parametro molto utile è kind, che specifica il tipo di grafico al centro. Il valore predefinito è 'scatter'. Ecco altri tipi di grafici possibili: 'kde', 'hist', 'hex', 'reg', 'resid'. Si consiglia di sperimentare con diversi tipi di grafici:
12345678import seaborn as sns import matplotlib.pyplot as plt # Loading the dataset with data about three different iris flowers species iris_df = sns.load_dataset("iris") sns.jointplot(data=iris_df, x="sepal_length", y="sepal_width", kind='reg') plt.show()
Tipi di Grafico
Sebbene il grafico a dispersione sia la scelta più comune per il grafico centrale, sono disponibili diverse altre opzioni:
- reg: Aggiunge un adattamento di regressione lineare al grafico a dispersione, utile per verificare la correlazione tra variabili;
- resid: Mostra i residui di una regressione lineare;
- hist: Visualizza un istogramma bivariato per due variabili;
- kde: Crea un grafico KDE;
- hex: Produce un grafico hexbin, dove i punti individuali sono sostituiti da celle esagonali e il colore delle celle indica la densità dei dati.
Come di consueto, è possibile esplorare ulteriori opzioni e parametri nella documentazione di jointplot().
Inoltre, è consigliabile approfondire i seguenti argomenti:
documentazione di residplot();
Esempio di istogramma bivariato;
Esempio di grafico esagonale (hexbin).
Swipe to start coding
- Utilizzare la funzione corretta per creare un joint plot.
- Utilizzare
weather_dfcome dati per il grafico (primo argomento). - Impostare la colonna
'Boston'come variabile dell'asse x (secondo argomento). - Impostare la colonna
'Seattle'come variabile dell'asse y (terzo argomento). - Impostare il grafico centrale affinché abbia una linea di regressione (argomento più a destra).
Soluzione
Grazie per i tuoi commenti!
single
Chieda ad AI
Chieda ad AI
Chieda pure quello che desidera o provi una delle domande suggerite per iniziare la nostra conversazione
What are the differences between the various `kind` options in `jointplot()`?
Can you explain when to use each type of plot in the middle?
How can I customize the appearance of the joint plot further?
Awesome!
Completion rate improved to 3.85
Grafico Congiunto
Scorri per mostrare il menu
Il joint plot è un grafico piuttosto unico, poiché combina più grafici. Si tratta di un grafico che mostra la relazione tra due variabili insieme alle loro distribuzioni individuali.
Fondamentalmente, presenta tre elementi di default:
- Istogramma in alto che rappresenta la distribuzione di una certa variabile;
- Istogramma a destra che rappresenta la distribuzione di un'altra variabile;
- Grafico a dispersione al centro che mostra la relazione tra queste due variabili.
Ecco un esempio di joint plot:
Dati per il Joint Plot
seaborn dispone della funzione jointplot(), che, analogamente a countplot() e kdeplot(), presenta tre parametri principali:
data;x;y.
I parametri x e y specificano le variabili da visualizzare, che corrispondono agli istogrammi a destra e in alto. Questi parametri possono essere oggetti di tipo array oppure nomi di colonne quando il parametro data è un DataFrame.
12345678import seaborn as sns import matplotlib.pyplot as plt # Loading the dataset with data about three different iris flowers species iris_df = sns.load_dataset("iris") sns.jointplot(data=iris_df, x="sepal_length", y="sepal_width") plt.show()
L'esempio iniziale è stato ricreato assegnando un DataFrame al parametro data e specificando i nomi delle colonne per x e y.
Grafico al Centro
Un altro parametro molto utile è kind, che specifica il tipo di grafico al centro. Il valore predefinito è 'scatter'. Ecco altri tipi di grafici possibili: 'kde', 'hist', 'hex', 'reg', 'resid'. Si consiglia di sperimentare con diversi tipi di grafici:
12345678import seaborn as sns import matplotlib.pyplot as plt # Loading the dataset with data about three different iris flowers species iris_df = sns.load_dataset("iris") sns.jointplot(data=iris_df, x="sepal_length", y="sepal_width", kind='reg') plt.show()
Tipi di Grafico
Sebbene il grafico a dispersione sia la scelta più comune per il grafico centrale, sono disponibili diverse altre opzioni:
- reg: Aggiunge un adattamento di regressione lineare al grafico a dispersione, utile per verificare la correlazione tra variabili;
- resid: Mostra i residui di una regressione lineare;
- hist: Visualizza un istogramma bivariato per due variabili;
- kde: Crea un grafico KDE;
- hex: Produce un grafico hexbin, dove i punti individuali sono sostituiti da celle esagonali e il colore delle celle indica la densità dei dati.
Come di consueto, è possibile esplorare ulteriori opzioni e parametri nella documentazione di jointplot().
Inoltre, è consigliabile approfondire i seguenti argomenti:
documentazione di residplot();
Esempio di istogramma bivariato;
Esempio di grafico esagonale (hexbin).
Swipe to start coding
- Utilizzare la funzione corretta per creare un joint plot.
- Utilizzare
weather_dfcome dati per il grafico (primo argomento). - Impostare la colonna
'Boston'come variabile dell'asse x (secondo argomento). - Impostare la colonna
'Seattle'come variabile dell'asse y (terzo argomento). - Impostare il grafico centrale affinché abbia una linea di regressione (argomento più a destra).
Soluzione
Grazie per i tuoi commenti!
single