Notice: This page requires JavaScript to function properly.
Please enable JavaScript in your browser settings or update your browser.
Impara Ottimizzazione delle Importazioni con il Caricamento Lazy | Implementazione di React Router in un'App React
Fondamenti di React Router

bookOttimizzazione delle Importazioni con il Caricamento Lazy

Come menzionato in precedenza, è necessario importare i componenti che verranno renderizzati quando un utente naviga verso percorsi specifici nell'applicazione. Per ottenere questo risultato, si utilizza la funzione lazy dalla libreria React.

La sintassi per utilizzare la funzione lazy per importare un componente è la seguente:

import { lazy } from 'react';

const View = lazy(() => import('./View.js'));

Significato di ciascuna parte della sintassi:

  • Riga 1: Importa la funzione lazy dalla libreria React. Questa funzione consente il code splitting e il caricamento asincrono dei componenti;
  • Riga 3: Dichiara una variabile (View in questo caso) utilizzando la funzione lazy. La funzione lazy accetta una funzione come argomento, che restituisce un'istruzione di importazione dinamica. L'istruzione di importazione importa in modo asincrono il file/modulo specificato (in questo caso, View.js) utilizzando la parola chiave import. Avvolgendo l'istruzione di importazione con lazy, si abilita il caricamento asincrono del componente View.js.

Esempio

Applicazione di questo concetto al progetto tramite l'importazione dei componenti per le diverse viste. Queste viste includono la pagina principale, la pagina "about" e la pagina dei contatti. È importante notare che queste viste sono già state create e il compito attuale consiste nell'utilizzarle nel routing:

import { lazy } from "react";

const HomePage = lazy(() => import("../HomePage/HomePage"));
const AboutPage = lazy(() => import("../AboutPage/AboutPage"));
const ContactsPage = lazy(() => import("../ContactsPage/ContactsPage"));

Si utilizza la funzione lazy dalla libreria React per importare i componenti delle diverse viste. Ogni componente viene importato dinamicamente tramite l'istruzione import, specificando i percorsi relativi ai file dei componenti (../HomePage/HomePage, ../AboutPage/AboutPage, ../ContactsPage/ContactsPage).

Importando questi componenti tramite il caricamento asincrono, si garantisce che vengano caricati solo quando necessario, contribuendo a un'esperienza utente più efficiente e reattiva.

Tutto è chiaro?

Come possiamo migliorarlo?

Grazie per i tuoi commenti!

Sezione 2. Capitolo 6

Chieda ad AI

expand

Chieda ad AI

ChatGPT

Chieda pure quello che desidera o provi una delle domande suggerite per iniziare la nostra conversazione

Suggested prompts:

Can you explain how to use these lazy-loaded components in routing?

What happens if there is an error while loading a component?

Can you show how to handle loading states when using lazy components?

Awesome!

Completion rate improved to 4.17

bookOttimizzazione delle Importazioni con il Caricamento Lazy

Scorri per mostrare il menu

Come menzionato in precedenza, è necessario importare i componenti che verranno renderizzati quando un utente naviga verso percorsi specifici nell'applicazione. Per ottenere questo risultato, si utilizza la funzione lazy dalla libreria React.

La sintassi per utilizzare la funzione lazy per importare un componente è la seguente:

import { lazy } from 'react';

const View = lazy(() => import('./View.js'));

Significato di ciascuna parte della sintassi:

  • Riga 1: Importa la funzione lazy dalla libreria React. Questa funzione consente il code splitting e il caricamento asincrono dei componenti;
  • Riga 3: Dichiara una variabile (View in questo caso) utilizzando la funzione lazy. La funzione lazy accetta una funzione come argomento, che restituisce un'istruzione di importazione dinamica. L'istruzione di importazione importa in modo asincrono il file/modulo specificato (in questo caso, View.js) utilizzando la parola chiave import. Avvolgendo l'istruzione di importazione con lazy, si abilita il caricamento asincrono del componente View.js.

Esempio

Applicazione di questo concetto al progetto tramite l'importazione dei componenti per le diverse viste. Queste viste includono la pagina principale, la pagina "about" e la pagina dei contatti. È importante notare che queste viste sono già state create e il compito attuale consiste nell'utilizzarle nel routing:

import { lazy } from "react";

const HomePage = lazy(() => import("../HomePage/HomePage"));
const AboutPage = lazy(() => import("../AboutPage/AboutPage"));
const ContactsPage = lazy(() => import("../ContactsPage/ContactsPage"));

Si utilizza la funzione lazy dalla libreria React per importare i componenti delle diverse viste. Ogni componente viene importato dinamicamente tramite l'istruzione import, specificando i percorsi relativi ai file dei componenti (../HomePage/HomePage, ../AboutPage/AboutPage, ../ContactsPage/ContactsPage).

Importando questi componenti tramite il caricamento asincrono, si garantisce che vengano caricati solo quando necessario, contribuendo a un'esperienza utente più efficiente e reattiva.

Tutto è chiaro?

Come possiamo migliorarlo?

Grazie per i tuoi commenti!

Sezione 2. Capitolo 6
some-alt