Istruzione Continue
L'istruzione continue viene utilizzata per saltare all'iterazione successiva del ciclo.
Quando utilizziamo l'istruzione continue, qualsiasi codice che la segue all'interno del blocco di codice viene ignorato e il ciclo passa all'iterazione successiva.
Vediamo un esempio:
Come puoi vedere nel codice sopra, i metodi Console.WriteLine secondo e terzo vengono ignorati in ogni iterazione.
Allo stesso modo, possiamo anche ignorare condizionalmente il codice utilizzando l'istruzione continue:
main.cs
1234567891011121314151617using System; namespace ConsoleApp { internal class Program { static void Main(string[] args) { for(int i = 0; i < 5; i++) { if(i == 3) { continue; } Console.WriteLine(i); } } } }
Nell'esempio sopra, l'istruzione Console.WriteLine viene ignorata nella quarta iterazione.
Un esempio più pratico dell'istruzione continue è il seguente codice:
main.cs
1234567891011121314151617using System; namespace ConsoleApp { internal class Program { static void Main(string[] args) { for(int i = 0; i < 10; i++) { if(i % 2 != 0) { continue; } Console.WriteLine(i); } } } }
Il codice sopra itera sui numeri da 0 a 9. Verifica se i è dispari utilizzando la condizione i % 2 != 0, poiché un numero dispari diviso per 2 restituisce sempre un resto diverso da zero. Se un numero è dispari, passa all'iterazione successiva; se un numero è pari, non viene saltato e quindi viene stampato i. In questo modo vengono stampati tutti i numeri pari tra 0 e 9.
Grazie per i tuoi commenti!
Chieda ad AI
Chieda ad AI
Chieda pure quello che desidera o provi una delle domande suggerite per iniziare la nostra conversazione
Awesome!
Completion rate improved to 1.59
Istruzione Continue
Scorri per mostrare il menu
L'istruzione continue viene utilizzata per saltare all'iterazione successiva del ciclo.
Quando utilizziamo l'istruzione continue, qualsiasi codice che la segue all'interno del blocco di codice viene ignorato e il ciclo passa all'iterazione successiva.
Vediamo un esempio:
Come puoi vedere nel codice sopra, i metodi Console.WriteLine secondo e terzo vengono ignorati in ogni iterazione.
Allo stesso modo, possiamo anche ignorare condizionalmente il codice utilizzando l'istruzione continue:
main.cs
1234567891011121314151617using System; namespace ConsoleApp { internal class Program { static void Main(string[] args) { for(int i = 0; i < 5; i++) { if(i == 3) { continue; } Console.WriteLine(i); } } } }
Nell'esempio sopra, l'istruzione Console.WriteLine viene ignorata nella quarta iterazione.
Un esempio più pratico dell'istruzione continue è il seguente codice:
main.cs
1234567891011121314151617using System; namespace ConsoleApp { internal class Program { static void Main(string[] args) { for(int i = 0; i < 10; i++) { if(i % 2 != 0) { continue; } Console.WriteLine(i); } } } }
Il codice sopra itera sui numeri da 0 a 9. Verifica se i è dispari utilizzando la condizione i % 2 != 0, poiché un numero dispari diviso per 2 restituisce sempre un resto diverso da zero. Se un numero è dispari, passa all'iterazione successiva; se un numero è pari, non viene saltato e quindi viene stampato i. In questo modo vengono stampati tutti i numeri pari tra 0 e 9.
Grazie per i tuoi commenti!