Notice: This page requires JavaScript to function properly.
Please enable JavaScript in your browser settings or update your browser.
Impara Creazione e Chiamata di Metodi | Metodi
Fondamenti di C#

bookCreazione e Chiamata di Metodi

In questo capitolo, approfondiremo la creazione e l'invocazione dei metodi in C#. I metodi sono elementi fondamentali nella programmazione, poiché permettono di incapsulare il codice per il riutilizzo e una migliore organizzazione. Esaminiamo la sintassi e alcuni esempi pratici per comprendere come funzionano i metodi.

Sintassi di un Metodo

Un metodo di base in C# può essere definito utilizzando la seguente sintassi:

static returnDataType MethodName(parameters)
{
    // Code to be executed when the method is called
}
  • static: Indica che il metodo appartiene alla classe stessa e non a un'istanza della classe;
  • returnDataType: Specifica il tipo di dato che il metodo restituirà. Utilizzare void se non viene restituito alcun dato;
  • MethodName: Il nome del metodo, che dovrebbe essere descrittivo della sua funzione;
  • parameters: Input opzionali per il metodo, racchiusi tra parentesi.

Un Metodo Semplice

Creiamo un semplice metodo chiamato PrintHello che stampa un messaggio di saluto:

main.cs

main.cs

copy
1234
static void PrintHello() { Console.WriteLine("Hello, World!"); }

Per chiamare questo metodo, è sufficiente utilizzare:

main.cs

main.cs

copy
1
PrintHello();

Il risultato dell'esecuzione di tale metodo è il seguente:

main.cs

main.cs

copy
1234567891011121314151617
using System; namespace ConsoleApp { class Program { static void PrintHello() { Console.WriteLine("Hello, World!"); } static void Main(string[] args) { PrintHello(); } } }

Metodo con un ciclo

Si consideri un metodo CountToTen che stampa i numeri da 1 a 10:

main.cs

main.cs

copy
1234567
static void CountToTen() { for (int i = 1; i <= 10; i++) { Console.WriteLine(i); } }

Invocare questo metodo utilizzando:

main.cs

main.cs

copy
1
CountToTen();

Metodo in una Classe

I metodi sono spesso parte di una classe. Ecco come CountToTen si inserisce in un programma semplice:

main.cs

main.cs

copy
1234567891011121314151617181920
using System; namespace ConsoleApp { class Program { static void CountToTen() { for (int i = 1; i <= 10; i++) { Console.WriteLine(i); } } static void Main(string[] args) { CountToTen(); } } }

In questo esempio, CountToTen è un metodo statico all'interno della classe Program. Il metodo Main è il punto di ingresso del programma, dove viene chiamato CountToTen.

Comprendere i metodi è fondamentale per scrivere codice efficiente e organizzato. Man mano che progredirai, imparerai a conoscere i metodi con parametri e tipi di ritorno, migliorando la tua capacità di creare blocchi di codice dinamici e riutilizzabili.

question mark

Quale sarà l'output del seguente codice? (Questo quiz può essere una lezione a sé sull'importanza di assegnare nomi significativi ai metodi)

Select the correct answer

Tutto è chiaro?

Come possiamo migliorarlo?

Grazie per i tuoi commenti!

Sezione 6. Capitolo 2

Chieda ad AI

expand

Chieda ad AI

ChatGPT

Chieda pure quello che desidera o provi una delle domande suggerite per iniziare la nostra conversazione

Awesome!

Completion rate improved to 1.59

bookCreazione e Chiamata di Metodi

Scorri per mostrare il menu

In questo capitolo, approfondiremo la creazione e l'invocazione dei metodi in C#. I metodi sono elementi fondamentali nella programmazione, poiché permettono di incapsulare il codice per il riutilizzo e una migliore organizzazione. Esaminiamo la sintassi e alcuni esempi pratici per comprendere come funzionano i metodi.

Sintassi di un Metodo

Un metodo di base in C# può essere definito utilizzando la seguente sintassi:

static returnDataType MethodName(parameters)
{
    // Code to be executed when the method is called
}
  • static: Indica che il metodo appartiene alla classe stessa e non a un'istanza della classe;
  • returnDataType: Specifica il tipo di dato che il metodo restituirà. Utilizzare void se non viene restituito alcun dato;
  • MethodName: Il nome del metodo, che dovrebbe essere descrittivo della sua funzione;
  • parameters: Input opzionali per il metodo, racchiusi tra parentesi.

Un Metodo Semplice

Creiamo un semplice metodo chiamato PrintHello che stampa un messaggio di saluto:

main.cs

main.cs

copy
1234
static void PrintHello() { Console.WriteLine("Hello, World!"); }

Per chiamare questo metodo, è sufficiente utilizzare:

main.cs

main.cs

copy
1
PrintHello();

Il risultato dell'esecuzione di tale metodo è il seguente:

main.cs

main.cs

copy
1234567891011121314151617
using System; namespace ConsoleApp { class Program { static void PrintHello() { Console.WriteLine("Hello, World!"); } static void Main(string[] args) { PrintHello(); } } }

Metodo con un ciclo

Si consideri un metodo CountToTen che stampa i numeri da 1 a 10:

main.cs

main.cs

copy
1234567
static void CountToTen() { for (int i = 1; i <= 10; i++) { Console.WriteLine(i); } }

Invocare questo metodo utilizzando:

main.cs

main.cs

copy
1
CountToTen();

Metodo in una Classe

I metodi sono spesso parte di una classe. Ecco come CountToTen si inserisce in un programma semplice:

main.cs

main.cs

copy
1234567891011121314151617181920
using System; namespace ConsoleApp { class Program { static void CountToTen() { for (int i = 1; i <= 10; i++) { Console.WriteLine(i); } } static void Main(string[] args) { CountToTen(); } } }

In questo esempio, CountToTen è un metodo statico all'interno della classe Program. Il metodo Main è il punto di ingresso del programma, dove viene chiamato CountToTen.

Comprendere i metodi è fondamentale per scrivere codice efficiente e organizzato. Man mano che progredirai, imparerai a conoscere i metodi con parametri e tipi di ritorno, migliorando la tua capacità di creare blocchi di codice dinamici e riutilizzabili.

question mark

Quale sarà l'output del seguente codice? (Questo quiz può essere una lezione a sé sull'importanza di assegnare nomi significativi ai metodi)

Select the correct answer

Tutto è chiaro?

Come possiamo migliorarlo?

Grazie per i tuoi commenti!

Sezione 6. Capitolo 2
some-alt