Notice: This page requires JavaScript to function properly.
Please enable JavaScript in your browser settings or update your browser.
Impara Istruzioni Condizionali | Control Flow & Logic
Introduzione a Python con Cursor

bookIstruzioni Condizionali

In Python, molte operazioni dipendono dalla verifica se qualcosa è vero o falso. Questo inizia con i confronti, come verificare se un valore è maggiore di un altro o se due valori sono uguali.

Le istruzioni condizionali utilizzano poi questi confronti per prendere decisioni. Se una condizione è vera, viene eseguito un blocco specifico di codice. Questa è la base della logica di programmazione.

Operatori di confronto

Le condizioni si basano sui confronti — restituiscono True o False. Python supporta i seguenti operatori:

  • == — uguale a;
  • != — diverso da;
  • > — maggiore di;
  • < — minore di;
  • >= — maggiore o uguale a;
  • <= — minore o uguale a.

Struttura di base

In Python, i blocchi condizionali utilizzano if, elif ed else. Python legge le condizioni dall'alto verso il basso ed esegue il primo blocco in cui la condizione è True.

Operatori logici

È possibile combinare le condizioni con operatori logici:

  • and — entrambe devono essere vere;
  • or — almeno una deve essere vera;
  • not — inverte il risultato.

Questi operatori rendono la logica più flessibile.

Note
Nota

Python non dispone di un operatore xor diretto, ma è possibile simularlo con != quando si confrontano valori booleani.

Rientro nei blocchi condizionali

Python utilizza il rientro invece delle parentesi graffe per definire i blocchi di codice. Tutte le righe sotto if, elif o else devono essere rientrate di 4 spazi o 1 tabulazione.

Un rientro errato causerà errori o comportamenti imprevisti.

Riepilogo

  • Le condizioni utilizzano if, elif e else;
  • Vengono valutate in valori booleani;
  • Gli operatori di confronto e logici definiscono la logica;
  • È richiesta una corretta indentazione per strutturare i blocchi.
question mark

Quale parola chiave viene utilizzata per una condizione aggiuntiva dopo if?

Select the correct answer

Tutto è chiaro?

Come possiamo migliorarlo?

Grazie per i tuoi commenti!

Sezione 2. Capitolo 1

Chieda ad AI

expand

Chieda ad AI

ChatGPT

Chieda pure quello che desidera o provi una delle domande suggerite per iniziare la nostra conversazione

Suggested prompts:

What are some common mistakes when using comparison operators in Python?

Can you explain the difference between "if" and "elif" in more detail?

How do logical operators interact with comparison operators in a condition?

Awesome!

Completion rate improved to 5

bookIstruzioni Condizionali

Scorri per mostrare il menu

In Python, molte operazioni dipendono dalla verifica se qualcosa è vero o falso. Questo inizia con i confronti, come verificare se un valore è maggiore di un altro o se due valori sono uguali.

Le istruzioni condizionali utilizzano poi questi confronti per prendere decisioni. Se una condizione è vera, viene eseguito un blocco specifico di codice. Questa è la base della logica di programmazione.

Operatori di confronto

Le condizioni si basano sui confronti — restituiscono True o False. Python supporta i seguenti operatori:

  • == — uguale a;
  • != — diverso da;
  • > — maggiore di;
  • < — minore di;
  • >= — maggiore o uguale a;
  • <= — minore o uguale a.

Struttura di base

In Python, i blocchi condizionali utilizzano if, elif ed else. Python legge le condizioni dall'alto verso il basso ed esegue il primo blocco in cui la condizione è True.

Operatori logici

È possibile combinare le condizioni con operatori logici:

  • and — entrambe devono essere vere;
  • or — almeno una deve essere vera;
  • not — inverte il risultato.

Questi operatori rendono la logica più flessibile.

Note
Nota

Python non dispone di un operatore xor diretto, ma è possibile simularlo con != quando si confrontano valori booleani.

Rientro nei blocchi condizionali

Python utilizza il rientro invece delle parentesi graffe per definire i blocchi di codice. Tutte le righe sotto if, elif o else devono essere rientrate di 4 spazi o 1 tabulazione.

Un rientro errato causerà errori o comportamenti imprevisti.

Riepilogo

  • Le condizioni utilizzano if, elif e else;
  • Vengono valutate in valori booleani;
  • Gli operatori di confronto e logici definiscono la logica;
  • È richiesta una corretta indentazione per strutturare i blocchi.
question mark

Quale parola chiave viene utilizzata per una condizione aggiuntiva dopo if?

Select the correct answer

Tutto è chiaro?

Come possiamo migliorarlo?

Grazie per i tuoi commenti!

Sezione 2. Capitolo 1
some-alt