Connessione SSH a Ubuntu
All'inizio, imparerai come connetterti manualmente al server Ubuntu utilizzando SSH, creato con Terraform. Questo ti aiuterà a verificare che il server sia attivo e accessibile tramite la rete. Successivamente, questo processo verrà automatizzato utilizzando Ansible, ma prima la connessione manuale ti permette di comprendere il suo funzionamento.
Cos'è SSH?
SSH è l'acronimo di Secure Shell. Puoi considerarlo come un modo sicuro per aprire un terminale su un altro computer — in questo caso, il server Ubuntu.
Tutto ciò che invii tramite SSH, inclusi login, password e comandi, viene crittografato, quindi nessuno può intercettarlo.
SSH offre il pieno controllo sul server remoto. Puoi fare tutto ciò che normalmente fai sul tuo computer: eseguire programmi, modificare file e installare pacchetti. Per i principianti, è utile pensare a questa modalità come "lavorare su un computer a distanza", senza la necessità di essere fisicamente vicini ad esso.
Connessione SSH
Per connettersi manualmente a un server, utilizzare il seguente modello: ssh <USERNAME>@<HOST> -p <PORT>
.
Nel nostro caso, appare così:
Qui, root
è il nome utente. Usiamo root
perché è l'utente amministrativo con privilegi completi, che consente di eseguire qualsiasi comando senza restrizioni. localhost
indica che il server è in esecuzione sulla tua macchina (tramite Docker, ma normalmente si utilizzerebbe il vero IP del server), e -p 2222
specifica la porta utilizzata per accedere al container.
Al primo accesso, SSH potrebbe richiedere una password. In questo caso, si tratta della password di root
, già impostata nell'immagine creata con Terraform.
Dopo aver eseguito il comando, ti troverai nel terminale del server, dove potrai eseguire comandi, installare pacchetti e verificare che il sistema funzioni. Questo passaggio aiuta a comprendere come funziona la gestione remota dei server e prepara il terreno per l'automazione delle attività con Ansible.
1. Cosa significa SSH?
2. Perché utilizziamo l'utente root per connetterci al server?
Grazie per i tuoi commenti!
Chieda ad AI
Chieda ad AI
Chieda pure quello che desidera o provi una delle domande suggerite per iniziare la nostra conversazione
Awesome!
Completion rate improved to 3.7
Connessione SSH a Ubuntu
Scorri per mostrare il menu
All'inizio, imparerai come connetterti manualmente al server Ubuntu utilizzando SSH, creato con Terraform. Questo ti aiuterà a verificare che il server sia attivo e accessibile tramite la rete. Successivamente, questo processo verrà automatizzato utilizzando Ansible, ma prima la connessione manuale ti permette di comprendere il suo funzionamento.
Cos'è SSH?
SSH è l'acronimo di Secure Shell. Puoi considerarlo come un modo sicuro per aprire un terminale su un altro computer — in questo caso, il server Ubuntu.
Tutto ciò che invii tramite SSH, inclusi login, password e comandi, viene crittografato, quindi nessuno può intercettarlo.
SSH offre il pieno controllo sul server remoto. Puoi fare tutto ciò che normalmente fai sul tuo computer: eseguire programmi, modificare file e installare pacchetti. Per i principianti, è utile pensare a questa modalità come "lavorare su un computer a distanza", senza la necessità di essere fisicamente vicini ad esso.
Connessione SSH
Per connettersi manualmente a un server, utilizzare il seguente modello: ssh <USERNAME>@<HOST> -p <PORT>
.
Nel nostro caso, appare così:
Qui, root
è il nome utente. Usiamo root
perché è l'utente amministrativo con privilegi completi, che consente di eseguire qualsiasi comando senza restrizioni. localhost
indica che il server è in esecuzione sulla tua macchina (tramite Docker, ma normalmente si utilizzerebbe il vero IP del server), e -p 2222
specifica la porta utilizzata per accedere al container.
Al primo accesso, SSH potrebbe richiedere una password. In questo caso, si tratta della password di root
, già impostata nell'immagine creata con Terraform.
Dopo aver eseguito il comando, ti troverai nel terminale del server, dove potrai eseguire comandi, installare pacchetti e verificare che il sistema funzioni. Questo passaggio aiuta a comprendere come funziona la gestione remota dei server e prepara il terreno per l'automazione delle attività con Ansible.
1. Cosa significa SSH?
2. Perché utilizziamo l'utente root per connetterci al server?
Grazie per i tuoi commenti!