Configurazione di Filebeat e Logstash in DevOps
Quando un'applicazione genera log, è importante raccoglierli, elaborarli e analizzarli. In DevOps, lo stack ELK (Elasticsearch, Logstash, Kibana) insieme a Filebeat viene spesso utilizzato a questo scopo. Filebeat legge i log dal server, Logstash elabora e filtra i dati, ed Elasticsearch li memorizza per ulteriori analisi.
Imparerai come configurare Filebeat e Logstash per lavorare con la nostra applicazione Flask in modo che tutti gli eventi utente vengano correttamente raccolti e inviati allo stack ELK.
Come Funziona
Filebeat agisce come agente sul server che esegue l'applicazione. Monitora i file di log e invia le nuove voci a Logstash. Logstash riceve i log, li elabora — ad esempio analizzando le strutture JSON — e poi li inoltra a Elasticsearch. Elasticsearch memorizza e organizza i dati così da poterli cercare, analizzare e visualizzare facilmente in Kibana.
Nel nostro esempio, Filebeat monitorerà il file app.log generato dall'applicazione Flask. Logstash elaborerà questi log e li invierà a Elasticsearch. Elasticsearch crea un indice separato per ogni giorno, denominato flask-logs-YYYY.MM.DD. Questi indici giornalieri aiutano a organizzare i log per data, facilitando la ricerca degli eventi, l'analisi delle tendenze o la risoluzione dei problemi di uno specifico giorno senza dover esaminare tutti i log contemporaneamente.
Configurazione di Filebeat
Per prima cosa, crea un file di configurazione per Filebeat. Assicurati di trovarti nella cartella elk-demo
che hai creato in precedenza. Poi esegui il seguente comando per creare e aprire il file di configurazione di Filebeat:
Questo aprirà l'editor dove puoi incollare la configurazione di Filebeat.
Dopo aver incollato, salva il file con Ctrl + O
, premi Enter
ed esci con Ctrl + X
.
Nell'editor, inserisci la seguente configurazione:
filebeat.yml
Questa configurazione indica a Filebeat di monitorare il file /logs/app.log
. Ogni nuova voce di log viene inviata a Logstash, che ascolta sulla porta 5044. Questo garantisce che tutti gli eventi dell'applicazione vengano automaticamente inviati per l'elaborazione e l'indicizzazione.
Configurazione di Logstash
Successivamente, creare un file di configurazione per Logstash. Assicurarsi di trovarsi nella cartella elk-demo
creata in precedenza. Eseguire quindi il seguente comando per creare e aprire il file di configurazione di Logstash:
Questo aprirà l'editor dove puoi incollare la configurazione di Logstash. Incolla la seguente configurazione nel file:
logstash.conf
Con queste configurazioni, Filebeat e Logstash sono pronti a lavorare insieme. Filebeat monitorerà i log dell'applicazione, Logstash li filtrerà e li elaborerà, ed Elasticsearch archivierà e indicizzerà i dati, rendendoli pronti per l'analisi e la visualizzazione in Kibana.
1. Qual è il ruolo principale di Filebeat nello stack ELK?
2. Perché Logstash crea un indice separato per ogni giorno in Elasticsearch?
Grazie per i tuoi commenti!
Chieda ad AI
Chieda ad AI
Chieda pure quello che desidera o provi una delle domande suggerite per iniziare la nostra conversazione
Awesome!
Completion rate improved to 3.7
Configurazione di Filebeat e Logstash in DevOps
Scorri per mostrare il menu
Quando un'applicazione genera log, è importante raccoglierli, elaborarli e analizzarli. In DevOps, lo stack ELK (Elasticsearch, Logstash, Kibana) insieme a Filebeat viene spesso utilizzato a questo scopo. Filebeat legge i log dal server, Logstash elabora e filtra i dati, ed Elasticsearch li memorizza per ulteriori analisi.
Imparerai come configurare Filebeat e Logstash per lavorare con la nostra applicazione Flask in modo che tutti gli eventi utente vengano correttamente raccolti e inviati allo stack ELK.
Come Funziona
Filebeat agisce come agente sul server che esegue l'applicazione. Monitora i file di log e invia le nuove voci a Logstash. Logstash riceve i log, li elabora — ad esempio analizzando le strutture JSON — e poi li inoltra a Elasticsearch. Elasticsearch memorizza e organizza i dati così da poterli cercare, analizzare e visualizzare facilmente in Kibana.
Nel nostro esempio, Filebeat monitorerà il file app.log generato dall'applicazione Flask. Logstash elaborerà questi log e li invierà a Elasticsearch. Elasticsearch crea un indice separato per ogni giorno, denominato flask-logs-YYYY.MM.DD. Questi indici giornalieri aiutano a organizzare i log per data, facilitando la ricerca degli eventi, l'analisi delle tendenze o la risoluzione dei problemi di uno specifico giorno senza dover esaminare tutti i log contemporaneamente.
Configurazione di Filebeat
Per prima cosa, crea un file di configurazione per Filebeat. Assicurati di trovarti nella cartella elk-demo
che hai creato in precedenza. Poi esegui il seguente comando per creare e aprire il file di configurazione di Filebeat:
Questo aprirà l'editor dove puoi incollare la configurazione di Filebeat.
Dopo aver incollato, salva il file con Ctrl + O
, premi Enter
ed esci con Ctrl + X
.
Nell'editor, inserisci la seguente configurazione:
filebeat.yml
Questa configurazione indica a Filebeat di monitorare il file /logs/app.log
. Ogni nuova voce di log viene inviata a Logstash, che ascolta sulla porta 5044. Questo garantisce che tutti gli eventi dell'applicazione vengano automaticamente inviati per l'elaborazione e l'indicizzazione.
Configurazione di Logstash
Successivamente, creare un file di configurazione per Logstash. Assicurarsi di trovarsi nella cartella elk-demo
creata in precedenza. Eseguire quindi il seguente comando per creare e aprire il file di configurazione di Logstash:
Questo aprirà l'editor dove puoi incollare la configurazione di Logstash. Incolla la seguente configurazione nel file:
logstash.conf
Con queste configurazioni, Filebeat e Logstash sono pronti a lavorare insieme. Filebeat monitorerà i log dell'applicazione, Logstash li filtrerà e li elaborerà, ed Elasticsearch archivierà e indicizzerà i dati, rendendoli pronti per l'analisi e la visualizzazione in Kibana.
1. Qual è il ruolo principale di Filebeat nello stack ELK?
2. Perché Logstash crea un indice separato per ogni giorno in Elasticsearch?
Grazie per i tuoi commenti!