Pannello Aspetto
Opzioni di fusione
Parleremo di come funzionano i metodi di fusione in Adobe Illustrator e di come modificano l'aspetto degli oggetti. È possibile regolare i metodi di fusione e l'opacità per singoli oggetti o gruppi utilizzando sia il pannello Aspetto che il pannello Trasparenza. Esistono 17 diversi metodi di fusione, ognuno con un effetto specifico.
Si consiglia vivamente di consultare la prima parte in Sezione 5 – Capitolo 4 del corso Adobe Photoshop per comprendere meglio i metodi di fusione.
- È importante sapere che il gruppo Scurisci rende invisibile il colore bianco, mentre il gruppo Schiarisci rende invisibile il colore nero;
- Il gruppo Sovrapponi fonde i colori di due immagini;
- Il gruppo Differenza crea effetti stilizzati;
- L'ultimo gruppo Colore influisce su tonalità, saturazione e colore complessivo.
Più riempimenti e tracce
- È possibile aggiungere più tracce o riempimenti a un oggetto e regolarne dimensione, colore e posizione relativa;
- Le tracce possono essere riordinate, ridimensionate e allineate in modo diverso (ad esempio, all'interno o all'esterno del tracciato);
- Più riempimenti sono meno comuni, ma è possibile regolarne opacità e metodi di fusione;
- È possibile cancellare, duplicare o rimuovere tracce e riempimenti tramite il pannello Aspetto o tramite il menu hamburger.
Effetti dinamici e stili grafici
-
Esistono due tipi di effetti in Illustrator:
- Effetti Illustrator (basati su vettori): scalabili e indipendenti dalla risoluzione, adatti alle forme vettoriali;
- Effetti Photoshop (basati su raster): dipendenti dalla risoluzione del documento e possono risultare pixelati se ingranditi eccessivamente.
-
Gli effetti possono essere applicati tramite il menu "Effetto" o tramite il pulsante FX.
-
Illustrator offre una vasta gamma di effetti, tra cui:
- Materiali 3D: aggiungono profondità e dimensione (ad esempio, estrusione e smusso per creare forme 3D);
- Ombra esterna: regola opacità, spostamento e sfocatura per effetti d'ombra;
- Effetti di stilizzazione: include Ombra esterna, Sfuma (sfocatura dei bordi), Bagliore interno ed esterno, Angoli arrotondati e Scarabocchio per un effetto disegnato a mano.
-
L'Effetto Scarabocchio aggiunge un effetto di disegno a matita agli oggetti. È possibile personalizzare spessore del tratto, curvatura e spaziatura per maggiore varietà. Ideale per stili infantili o schizzati.
-
Gli Stili grafici si trovano nel menu "Finestra". Gli Stili grafici consentono di salvare e applicare impostazioni di aspetto (tratto, riempimento, effetti) su diverse forme.
-
È possibile creare nuovi stili e riutilizzarli facilmente su altre forme. Possono anche essere condivisi o importati da librerie.
-
Una volta soddisfatti degli effetti, è possibile espandere l'aspetto per rendere le modifiche permanenti. Questo converte tratti e riempimenti in forme vettoriali definitive, consentendo ulteriori personalizzazioni.
-
Gli effetti raster sono meno scalabili e possono introdurre linee indesiderate o pixelatura. Esempi includono sfocatura gaussiana per effetti alone morbidi attorno agli oggetti.
-
Illustrator dispone anche di una galleria effetti, simile alla galleria filtri di Photoshop, per ulteriori effetti raster.
Grazie per i tuoi commenti!
Chieda ad AI
Chieda ad AI
Chieda pure quello che desidera o provi una delle domande suggerite per iniziare la nostra conversazione
Awesome!
Completion rate improved to 3.7
Pannello Aspetto
Scorri per mostrare il menu
Opzioni di fusione
Parleremo di come funzionano i metodi di fusione in Adobe Illustrator e di come modificano l'aspetto degli oggetti. È possibile regolare i metodi di fusione e l'opacità per singoli oggetti o gruppi utilizzando sia il pannello Aspetto che il pannello Trasparenza. Esistono 17 diversi metodi di fusione, ognuno con un effetto specifico.
Si consiglia vivamente di consultare la prima parte in Sezione 5 – Capitolo 4 del corso Adobe Photoshop per comprendere meglio i metodi di fusione.
- È importante sapere che il gruppo Scurisci rende invisibile il colore bianco, mentre il gruppo Schiarisci rende invisibile il colore nero;
- Il gruppo Sovrapponi fonde i colori di due immagini;
- Il gruppo Differenza crea effetti stilizzati;
- L'ultimo gruppo Colore influisce su tonalità, saturazione e colore complessivo.
Più riempimenti e tracce
- È possibile aggiungere più tracce o riempimenti a un oggetto e regolarne dimensione, colore e posizione relativa;
- Le tracce possono essere riordinate, ridimensionate e allineate in modo diverso (ad esempio, all'interno o all'esterno del tracciato);
- Più riempimenti sono meno comuni, ma è possibile regolarne opacità e metodi di fusione;
- È possibile cancellare, duplicare o rimuovere tracce e riempimenti tramite il pannello Aspetto o tramite il menu hamburger.
Effetti dinamici e stili grafici
-
Esistono due tipi di effetti in Illustrator:
- Effetti Illustrator (basati su vettori): scalabili e indipendenti dalla risoluzione, adatti alle forme vettoriali;
- Effetti Photoshop (basati su raster): dipendenti dalla risoluzione del documento e possono risultare pixelati se ingranditi eccessivamente.
-
Gli effetti possono essere applicati tramite il menu "Effetto" o tramite il pulsante FX.
-
Illustrator offre una vasta gamma di effetti, tra cui:
- Materiali 3D: aggiungono profondità e dimensione (ad esempio, estrusione e smusso per creare forme 3D);
- Ombra esterna: regola opacità, spostamento e sfocatura per effetti d'ombra;
- Effetti di stilizzazione: include Ombra esterna, Sfuma (sfocatura dei bordi), Bagliore interno ed esterno, Angoli arrotondati e Scarabocchio per un effetto disegnato a mano.
-
L'Effetto Scarabocchio aggiunge un effetto di disegno a matita agli oggetti. È possibile personalizzare spessore del tratto, curvatura e spaziatura per maggiore varietà. Ideale per stili infantili o schizzati.
-
Gli Stili grafici si trovano nel menu "Finestra". Gli Stili grafici consentono di salvare e applicare impostazioni di aspetto (tratto, riempimento, effetti) su diverse forme.
-
È possibile creare nuovi stili e riutilizzarli facilmente su altre forme. Possono anche essere condivisi o importati da librerie.
-
Una volta soddisfatti degli effetti, è possibile espandere l'aspetto per rendere le modifiche permanenti. Questo converte tratti e riempimenti in forme vettoriali definitive, consentendo ulteriori personalizzazioni.
-
Gli effetti raster sono meno scalabili e possono introdurre linee indesiderate o pixelatura. Esempi includono sfocatura gaussiana per effetti alone morbidi attorno agli oggetti.
-
Illustrator dispone anche di una galleria effetti, simile alla galleria filtri di Photoshop, per ulteriori effetti raster.
Grazie per i tuoi commenti!