Notice: This page requires JavaScript to function properly.
Please enable JavaScript in your browser settings or update your browser.
Impara Lavorare con le Maschere | Creazione di Elementi Visivi
Guida Completa ad Adobe Illustrator

bookLavorare con le Maschere

Maschera di ritaglio

  • Per creare una maschera di ritaglio, selezionare prima sia l'oggetto (ad esempio, un'immagine) sia la forma (ad esempio, un cerchio) che si desidera utilizzare come maschera;
  • Allinearli e andare su Oggetto > Maschera di ritaglio > Crea oppure utilizzare l'opzione dal Pannello Proprietà;
  • La maschera nasconderà tutto ciò che si trova all'esterno della forma selezionata, mostrando solo ciò che è all'interno;
  • È possibile regolare separatamente la dimensione o la posizione sia della maschera che dell'oggetto.

Maschera di opacità

  • Creare due oggetti (ad esempio, forme con colori diversi) e aprire il Pannello Trasparenza dal menu Finestra;
  • Fare doppio clic sull'icona della maschera nel Pannello Trasparenza per creare una maschera di opacità;
  • La regola per le maschere di opacità è:
    • Le aree riempite di nero sono nascoste;
    • Le aree bianche sono visibili;
    • Le aree grigie hanno livelli di trasparenza variabili.
  • È possibile utilizzare riempimenti sfumati per creare una transizione graduale tra le aree visibili e quelle nascoste. Una sfumatura da nero a bianco rivelerà gradualmente l'oggetto, con il nero che lo nasconde e il bianco che lo mostra;
  • Questo metodo consente una modifica non distruttiva, offrendo maggiore controllo su quali parti dell'oggetto vengono mostrate o nascoste.
  • Durante la modifica di una maschera di opacità, si è in "modalità maschera" e non è possibile selezionare oggetti normali;
  • Per tornare al livello normale, fare clic sull'icona della miniatura dell'oggetto nel Pannello Trasparenza per interrompere la modifica della maschera di opacità;
  • Per l'effetto ombra, applicare una sfumatura dove la parte più scura dell'oggetto deve apparire;
  • Per le luci, creare un'altra maschera e regolare la sfumatura in modo che le aree più chiare siano visibili;
  • Dopo aver applicato le maschere sia alle versioni ombra che luce, l'oggetto finale mostra maggiore profondità, con aree di ombra e luce distinte rispetto all'originale.

Esercizio

Scaricare il file Practice Crocodile File allegato a questo capitolo e aggiungere alcune luci e ombre utilizzando la tecnica sopra descritta. Poiché si tratta di un formato file vettoriale, potrebbe essere necessario raggruppare tutti gli elementi insieme.

question mark

Qual è la differenza principale tra una maschera di ritaglio e una maschera di opacità?

Select the correct answer

Tutto è chiaro?

Come possiamo migliorarlo?

Grazie per i tuoi commenti!

Sezione 5. Capitolo 2

Chieda ad AI

expand

Chieda ad AI

ChatGPT

Chieda pure quello che desidera o provi una delle domande suggerite per iniziare la nostra conversazione

Suggested prompts:

Can you explain the difference between a clipping mask and an opacity mask again?

How do I group all the elements in the crocodile file before applying the mask?

What are some tips for creating realistic highlights and shadows with opacity masks?

Awesome!

Completion rate improved to 3.7

bookLavorare con le Maschere

Scorri per mostrare il menu

Maschera di ritaglio

  • Per creare una maschera di ritaglio, selezionare prima sia l'oggetto (ad esempio, un'immagine) sia la forma (ad esempio, un cerchio) che si desidera utilizzare come maschera;
  • Allinearli e andare su Oggetto > Maschera di ritaglio > Crea oppure utilizzare l'opzione dal Pannello Proprietà;
  • La maschera nasconderà tutto ciò che si trova all'esterno della forma selezionata, mostrando solo ciò che è all'interno;
  • È possibile regolare separatamente la dimensione o la posizione sia della maschera che dell'oggetto.

Maschera di opacità

  • Creare due oggetti (ad esempio, forme con colori diversi) e aprire il Pannello Trasparenza dal menu Finestra;
  • Fare doppio clic sull'icona della maschera nel Pannello Trasparenza per creare una maschera di opacità;
  • La regola per le maschere di opacità è:
    • Le aree riempite di nero sono nascoste;
    • Le aree bianche sono visibili;
    • Le aree grigie hanno livelli di trasparenza variabili.
  • È possibile utilizzare riempimenti sfumati per creare una transizione graduale tra le aree visibili e quelle nascoste. Una sfumatura da nero a bianco rivelerà gradualmente l'oggetto, con il nero che lo nasconde e il bianco che lo mostra;
  • Questo metodo consente una modifica non distruttiva, offrendo maggiore controllo su quali parti dell'oggetto vengono mostrate o nascoste.
  • Durante la modifica di una maschera di opacità, si è in "modalità maschera" e non è possibile selezionare oggetti normali;
  • Per tornare al livello normale, fare clic sull'icona della miniatura dell'oggetto nel Pannello Trasparenza per interrompere la modifica della maschera di opacità;
  • Per l'effetto ombra, applicare una sfumatura dove la parte più scura dell'oggetto deve apparire;
  • Per le luci, creare un'altra maschera e regolare la sfumatura in modo che le aree più chiare siano visibili;
  • Dopo aver applicato le maschere sia alle versioni ombra che luce, l'oggetto finale mostra maggiore profondità, con aree di ombra e luce distinte rispetto all'originale.

Esercizio

Scaricare il file Practice Crocodile File allegato a questo capitolo e aggiungere alcune luci e ombre utilizzando la tecnica sopra descritta. Poiché si tratta di un formato file vettoriale, potrebbe essere necessario raggruppare tutti gli elementi insieme.

question mark

Qual è la differenza principale tra una maschera di ritaglio e una maschera di opacità?

Select the correct answer

Tutto è chiaro?

Come possiamo migliorarlo?

Grazie per i tuoi commenti!

Sezione 5. Capitolo 2
some-alt