Creazione di Branch
git branch
Quando si lavora con i branch in Git, il comando utilizzato principalmente è git branch
. In realtà, questo comando può essere impiegato per diversi scopi:
- Elenco dei branch;
- Creazione di branch;
- Eliminazione di branch;
- Gestione dei branch (ad esempio, rinominare i branch).
Elencare e creare branch
Senza ulteriori indugi, elenchiamo prima tutti i branch presenti nel nostro repository:
Come puoi vedere, l'unico branch attualmente presente è master
, che rappresenta il branch predefinito. Potrebbe non essere necessariamente chiamato master
nel tuo caso, quindi non preoccuparti se ha un nome diverso.
Attualmente, le nuove versioni di Git tendono a utilizzare main
come nome per il branch predefinito invece di master
.
È presente anche un'asterisco (*
) vicino al nome del branch che indica che l'HEAD punta a questo branch (siamo attualmente su questo branch).
Per creare un nuovo branch, è possibile utilizzare il comando git branch
seguito dal nome del nuovo branch.
git branch <branch_name>
Dove <branch_name>
è il nome del branch che si desidera creare.
Convenzioni di denominazione dei branch
È prassi comune seguire convenzioni di denominazione per i branch, come l'utilizzo di prefissi come feature/
, bugfix/
o hotfix/
per indicare lo scopo del branch. Convenzioni di denominazione coerenti facilitano la comprensione del ruolo di ciascun branch nel processo di sviluppo.
Esempio di flusso di lavoro
Creazione di un nuovo branch denominato testing/some-tests
e successiva visualizzazione dell'elenco dei branch.
Passaggio tra branch
Attualmente sono presenti due branch e, poiché l'asterisco (*
) si trova accanto al branch master
, il HEAD punta ancora a questo branch (siamo ancora sullo stesso branch). Tuttavia, HEAD è un puntatore mobile, quindi è possibile passare all'altro branch eseguendo il comando git checkout
:
git checkout <branch_name>
Dove <branch_name>
è il nome del branch a cui si desidera passare. Questo comando aggiorna l'albero di lavoro per riflettere il branch selezionato, includendo sia i file sia la cronologia git.
Passaggio ora al branch appena creato e visualizzazione dell'elenco dei branch:
Come si può notare, poiché l'asterisco (*
) è ora accanto al nuovo branch, ci si trova attualmente su di esso (il HEAD punta a questo branch). Per verificarlo, creazione di un semplice file di testo e relativo commit:
Il commit è stato eseguito con successo, quindi ora possiamo controllare gli ultimi due commit nella nostra cronologia dei commit:
Poiché ci troviamo attualmente sul branch testing/some-tests
, questo branch punta all'ultimo commit (così come anche HEAD), mentre il branch master
è indietro di un commit.
Grazie per i tuoi commenti!
Chieda ad AI
Chieda ad AI
Chieda pure quello che desidera o provi una delle domande suggerite per iniziare la nostra conversazione
How do I delete a branch in Git?
Can you explain what HEAD means in Git?
What happens if I switch back to the master branch now?
Awesome!
Completion rate improved to 3.57
Creazione di Branch
Scorri per mostrare il menu
git branch
Quando si lavora con i branch in Git, il comando utilizzato principalmente è git branch
. In realtà, questo comando può essere impiegato per diversi scopi:
- Elenco dei branch;
- Creazione di branch;
- Eliminazione di branch;
- Gestione dei branch (ad esempio, rinominare i branch).
Elencare e creare branch
Senza ulteriori indugi, elenchiamo prima tutti i branch presenti nel nostro repository:
Come puoi vedere, l'unico branch attualmente presente è master
, che rappresenta il branch predefinito. Potrebbe non essere necessariamente chiamato master
nel tuo caso, quindi non preoccuparti se ha un nome diverso.
Attualmente, le nuove versioni di Git tendono a utilizzare main
come nome per il branch predefinito invece di master
.
È presente anche un'asterisco (*
) vicino al nome del branch che indica che l'HEAD punta a questo branch (siamo attualmente su questo branch).
Per creare un nuovo branch, è possibile utilizzare il comando git branch
seguito dal nome del nuovo branch.
git branch <branch_name>
Dove <branch_name>
è il nome del branch che si desidera creare.
Convenzioni di denominazione dei branch
È prassi comune seguire convenzioni di denominazione per i branch, come l'utilizzo di prefissi come feature/
, bugfix/
o hotfix/
per indicare lo scopo del branch. Convenzioni di denominazione coerenti facilitano la comprensione del ruolo di ciascun branch nel processo di sviluppo.
Esempio di flusso di lavoro
Creazione di un nuovo branch denominato testing/some-tests
e successiva visualizzazione dell'elenco dei branch.
Passaggio tra branch
Attualmente sono presenti due branch e, poiché l'asterisco (*
) si trova accanto al branch master
, il HEAD punta ancora a questo branch (siamo ancora sullo stesso branch). Tuttavia, HEAD è un puntatore mobile, quindi è possibile passare all'altro branch eseguendo il comando git checkout
:
git checkout <branch_name>
Dove <branch_name>
è il nome del branch a cui si desidera passare. Questo comando aggiorna l'albero di lavoro per riflettere il branch selezionato, includendo sia i file sia la cronologia git.
Passaggio ora al branch appena creato e visualizzazione dell'elenco dei branch:
Come si può notare, poiché l'asterisco (*
) è ora accanto al nuovo branch, ci si trova attualmente su di esso (il HEAD punta a questo branch). Per verificarlo, creazione di un semplice file di testo e relativo commit:
Il commit è stato eseguito con successo, quindi ora possiamo controllare gli ultimi due commit nella nostra cronologia dei commit:
Poiché ci troviamo attualmente sul branch testing/some-tests
, questo branch punta all'ultimo commit (così come anche HEAD), mentre il branch master
è indietro di un commit.
Grazie per i tuoi commenti!