Funzioni Trascendenti
Le funzioni trascendenti sono funzioni che non possono essere espresse come una combinazione finita di operazioni algebriche (ad esempio, addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione e radici).
Tipi e comportamenti
1. Funzione esponenziale
Forma:
f(x)=a⋅eb(x−c)+d- a: ampiezza, scala la curva verticalmente;
- b: tasso di crescita o decrescita, definisce la rapidità con cui la funzione aumenta o diminuisce;
- c: traslazione orizzontale, sposta la curva a sinistra o a destra;
- d: traslazione verticale, sposta il grafico verso l'alto o il basso.
Comportamento:
- Aumenta rapidamente quando b>0;
- Decresce verso zero quando b<0;
- Sempre positiva per ogni x;
- Passa per il punto (c,a+d);
- Dominio: (−∞,∞);
- Codominio: (d,∞) se a>0, oppure (−∞,d) se a<0.
Applicazione: modellizzazione della crescita della popolazione, decadimento radioattivo e interesse composto.
2. Funzione logaritmica
Forma:
f(x)=alogb(x−c)+d- a: ampiezza, estende o comprime verticalmente la curva;
- b: base, determina il tasso di crescita o decrescita;
- c: traslazione orizzontale, sposta il grafico a sinistra o a destra;
- d: traslazione verticale, sposta il grafico verso l'alto o il basso.
Comportamento:
- Definita solo per x>c;
- Aumenta lentamente all'aumentare di x;
- Si avvicina a meno infinito vicino a x=c;
- Passa per il punto (c+1,d);
- Dominio: (c,∞);
- Codominio: (−∞,∞).
Applicazione: misurazione di dati con variazione moltiplicativa, come pH, intensità sonora o magnitudo dei terremoti.
3. Funzione Trigonometrica
Forma:
f(x)=a⋅trig(bx−c)+ddove trig può essere sin, cos o tan.
- a: ampiezza, controlla l'altezza dell'onda;
- b: cicli, definisce quante oscillazioni avvengono in un periodo;
- c: traslazione orizzontale, sposta l'onda a sinistra o a destra;
- d: traslazione verticale, sposta il grafico verso l'alto o il basso.
Comportamento:
- Seno e coseno: oscillano periodicamente tra −a+d e a+d;
- Tangente: si ripete ogni π e presenta asintoti verticali in x=2bπ+nπ/b;
- Tutte sono periodiche e continue all'interno dei rispettivi domini;
- Dominio e codominio:
- sin(x),cos(x): dominio (−∞,∞), codominio [d−a,d+a];
- tan(x): dominio R∖{2bπ+nπ/b}, codominio (−∞,∞).
Caso d'uso: modellizzazione di cicli e oscillazioni nell'elaborazione dei segnali, fisica e ingegneria.
Grazie per i tuoi commenti!
Chieda ad AI
Chieda ad AI
Chieda pure quello che desidera o provi una delle domande suggerite per iniziare la nostra conversazione
Awesome!
Completion rate improved to 1.96
Funzioni Trascendenti
Scorri per mostrare il menu
Le funzioni trascendenti sono funzioni che non possono essere espresse come una combinazione finita di operazioni algebriche (ad esempio, addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione e radici).
Tipi e comportamenti
1. Funzione esponenziale
Forma:
f(x)=a⋅eb(x−c)+d- a: ampiezza, scala la curva verticalmente;
- b: tasso di crescita o decrescita, definisce la rapidità con cui la funzione aumenta o diminuisce;
- c: traslazione orizzontale, sposta la curva a sinistra o a destra;
- d: traslazione verticale, sposta il grafico verso l'alto o il basso.
Comportamento:
- Aumenta rapidamente quando b>0;
- Decresce verso zero quando b<0;
- Sempre positiva per ogni x;
- Passa per il punto (c,a+d);
- Dominio: (−∞,∞);
- Codominio: (d,∞) se a>0, oppure (−∞,d) se a<0.
Applicazione: modellizzazione della crescita della popolazione, decadimento radioattivo e interesse composto.
2. Funzione logaritmica
Forma:
f(x)=alogb(x−c)+d- a: ampiezza, estende o comprime verticalmente la curva;
- b: base, determina il tasso di crescita o decrescita;
- c: traslazione orizzontale, sposta il grafico a sinistra o a destra;
- d: traslazione verticale, sposta il grafico verso l'alto o il basso.
Comportamento:
- Definita solo per x>c;
- Aumenta lentamente all'aumentare di x;
- Si avvicina a meno infinito vicino a x=c;
- Passa per il punto (c+1,d);
- Dominio: (c,∞);
- Codominio: (−∞,∞).
Applicazione: misurazione di dati con variazione moltiplicativa, come pH, intensità sonora o magnitudo dei terremoti.
3. Funzione Trigonometrica
Forma:
f(x)=a⋅trig(bx−c)+ddove trig può essere sin, cos o tan.
- a: ampiezza, controlla l'altezza dell'onda;
- b: cicli, definisce quante oscillazioni avvengono in un periodo;
- c: traslazione orizzontale, sposta l'onda a sinistra o a destra;
- d: traslazione verticale, sposta il grafico verso l'alto o il basso.
Comportamento:
- Seno e coseno: oscillano periodicamente tra −a+d e a+d;
- Tangente: si ripete ogni π e presenta asintoti verticali in x=2bπ+nπ/b;
- Tutte sono periodiche e continue all'interno dei rispettivi domini;
- Dominio e codominio:
- sin(x),cos(x): dominio (−∞,∞), codominio [d−a,d+a];
- tan(x): dominio R∖{2bπ+nπ/b}, codominio (−∞,∞).
Caso d'uso: modellizzazione di cicli e oscillazioni nell'elaborazione dei segnali, fisica e ingegneria.
Grazie per i tuoi commenti!