Notice: This page requires JavaScript to function properly.
Please enable JavaScript in your browser settings or update your browser.
Impara Introduzione ai Vettori | Fondamenti di Algebra Lineare
Matematica per la Data Science

bookIntroduzione ai Vettori

Note
Definizione

Un vettore è un oggetto matematico che rappresenta sia la direzione che la magnitudine nello spazio. In data science, i vettori vengono utilizzati per descrivere punti dati, caratteristiche e parametri del modello come i pesi.

Che cos'è un vettore?

Un vettore è una coppia ordinata di numeri con magnitudine e direzione.

v=(x,y)\vec{v} = (x,y)

I vettori sono spesso rappresentati come frecce dall'origine a un punto nello spazio. Due vettori sono considerati uguali se hanno la stessa direzione e lunghezza, anche se partono da posizioni diverse.

Il vettore nullo

Il vettore nullo non ha lunghezza né direzione. Si scrive come:

0=(0,0)\vec{0} = (0, 0)

Addizione e Sottrazione di Vettori

Addizione

Per sommare due vettori, sommare le componenti corrispondenti:

a+b=(a1+b1,  a2+b2)\vec{a} + \vec{b} = (a_1 + b_1, \; a_2 + b_2)

È possibile visualizzare questo processo con:

  • Metodo testa-coda: spostare la coda di un vettore sulla testa dell'altro;
  • Metodo del parallelogramma: entrambi i vettori partono dallo stesso punto e formano un parallelogramma.

Sottrazione

Per sottrarre un vettore da un altro:

ab=(a1b1,  a2b2)\vec{a} - \vec{b} = (a_1 - b_1, \; a_2 - b_2)

Questo produce un nuovo vettore che punta dalla testa del secondo alla testa del primo.

Moltiplicazione per uno Scalare

Moltiplicare un vettore per un numero (uno scalare) allunga o inverte il vettore:

ka=(ka1,  ka2)k \cdot \vec{a} = (k \cdot a_1, \; k \cdot a_2)
  • Se k>1k > 1, il vettore viene allungato nella stessa direzione;
  • Se 0<k<10 < k < 1, il vettore viene ristretto;
  • Se k<0k < 0, il vettore inverte direzione;
  • Se k=0k = 0, diventa il vettore nullo.

Modulo (Lunghezza) di un Vettore

Il modulo o lunghezza di un vettore si calcola con il teorema di Pitagora:

a=a12+a22|\vec{a}| = \sqrt{a_1^2 + a_2^2}

Questo rappresenta la distanza in linea retta dall'origine alla punta del vettore.

Il Prodotto Scalare

Il prodotto scalare combina due vettori in un singolo numero che riflette quanto sono allineati:

ab=a1b1+a2b2\vec{a} \cdot \vec{b} = a_1 b_1 + a_2 b_2
  • Se il risultato è positivo: i vettori puntano in una direzione simile;
  • Se il risultato è zero: i vettori sono perpendicolari;
  • Se il risultato è negativo: puntano in direzioni opposte.

Esempio

Se a=(1,2)  and  b=(3,4) \vec{a} = (1, 2)\ \ \text{and}\ \ \vec{b} = (3, 4), allora:

ab=13+24=11\vec{a} \cdot \vec{b} = 1 \cdot 3 + 2 \cdot 4 = 11
question mark

Se a=(1,0), b=(0,1)\vec{a} = (1, 0),\ \vec{b} = (0, 1). Allora il loro prodotto scalare è:

Select the correct answer

Tutto è chiaro?

Come possiamo migliorarlo?

Grazie per i tuoi commenti!

Sezione 4. Capitolo 1

Chieda ad AI

expand

Chieda ad AI

ChatGPT

Chieda pure quello che desidera o provi una delle domande suggerite per iniziare la nostra conversazione

Awesome!

Completion rate improved to 1.96

bookIntroduzione ai Vettori

Scorri per mostrare il menu

Note
Definizione

Un vettore è un oggetto matematico che rappresenta sia la direzione che la magnitudine nello spazio. In data science, i vettori vengono utilizzati per descrivere punti dati, caratteristiche e parametri del modello come i pesi.

Che cos'è un vettore?

Un vettore è una coppia ordinata di numeri con magnitudine e direzione.

v=(x,y)\vec{v} = (x,y)

I vettori sono spesso rappresentati come frecce dall'origine a un punto nello spazio. Due vettori sono considerati uguali se hanno la stessa direzione e lunghezza, anche se partono da posizioni diverse.

Il vettore nullo

Il vettore nullo non ha lunghezza né direzione. Si scrive come:

0=(0,0)\vec{0} = (0, 0)

Addizione e Sottrazione di Vettori

Addizione

Per sommare due vettori, sommare le componenti corrispondenti:

a+b=(a1+b1,  a2+b2)\vec{a} + \vec{b} = (a_1 + b_1, \; a_2 + b_2)

È possibile visualizzare questo processo con:

  • Metodo testa-coda: spostare la coda di un vettore sulla testa dell'altro;
  • Metodo del parallelogramma: entrambi i vettori partono dallo stesso punto e formano un parallelogramma.

Sottrazione

Per sottrarre un vettore da un altro:

ab=(a1b1,  a2b2)\vec{a} - \vec{b} = (a_1 - b_1, \; a_2 - b_2)

Questo produce un nuovo vettore che punta dalla testa del secondo alla testa del primo.

Moltiplicazione per uno Scalare

Moltiplicare un vettore per un numero (uno scalare) allunga o inverte il vettore:

ka=(ka1,  ka2)k \cdot \vec{a} = (k \cdot a_1, \; k \cdot a_2)
  • Se k>1k > 1, il vettore viene allungato nella stessa direzione;
  • Se 0<k<10 < k < 1, il vettore viene ristretto;
  • Se k<0k < 0, il vettore inverte direzione;
  • Se k=0k = 0, diventa il vettore nullo.

Modulo (Lunghezza) di un Vettore

Il modulo o lunghezza di un vettore si calcola con il teorema di Pitagora:

a=a12+a22|\vec{a}| = \sqrt{a_1^2 + a_2^2}

Questo rappresenta la distanza in linea retta dall'origine alla punta del vettore.

Il Prodotto Scalare

Il prodotto scalare combina due vettori in un singolo numero che riflette quanto sono allineati:

ab=a1b1+a2b2\vec{a} \cdot \vec{b} = a_1 b_1 + a_2 b_2
  • Se il risultato è positivo: i vettori puntano in una direzione simile;
  • Se il risultato è zero: i vettori sono perpendicolari;
  • Se il risultato è negativo: puntano in direzioni opposte.

Esempio

Se a=(1,2)  and  b=(3,4) \vec{a} = (1, 2)\ \ \text{and}\ \ \vec{b} = (3, 4), allora:

ab=13+24=11\vec{a} \cdot \vec{b} = 1 \cdot 3 + 2 \cdot 4 = 11
question mark

Se a=(1,0), b=(0,1)\vec{a} = (1, 0),\ \vec{b} = (0, 1). Allora il loro prodotto scalare è:

Select the correct answer

Tutto è chiaro?

Come possiamo migliorarlo?

Grazie per i tuoi commenti!

Sezione 4. Capitolo 1
some-alt