Operazioni con le Matrici
Una matrice è una disposizione rettangolare di numeri organizzati in righe e colonne, utilizzata per rappresentare e risolvere problemi matematici in modo efficiente.
Prima di affrontare i sistemi lineari, come Ax=b, è fondamentale comprendere il comportamento delle matrici e quali operazioni possono essere eseguite su di esse.
Somma di matrici
È possibile sommare due matrici solo se hanno la stessa forma (stesso numero di righe e colonne).
Siano:
A=[a11a21a12a22],B=[b11b21b12b22]Allora:
A+B=[a11+b11a21+b21a12+b12a22+b22]Moltiplicazione per uno scalare
È possibile moltiplicare una matrice per uno scalare (un singolo numero):
k⋅A=[ka11ka21ka12ka22]Moltiplicazione di matrici e compatibilità delle dimensioni
La moltiplicazione tra matrici è un'operazione riga per colonna, non elemento per elemento.
Regola: se la matrice A ha dimensione (m×n) e la matrice B ha dimensione (n×p), allora:
- La moltiplicazione AB è valida;
- Il risultato sarà una matrice di dimensione (m×p).
Esempio:
Siano:
A=[1324], B=[56]A è (2×2) e B è (2×1), quindi AB è valida e produce una matrice (2×1):
A⋅B=[1⋅5+2⋅63⋅5+4⋅6]=[1739]Trasposta di una matrice
La trasposta di una matrice scambia righe e colonne. Si indica come AT.
Sia:
A=[1324]Allora:
AT=[1234]Proprietà:
- (AT)T=A;
- (A+B)T=AT+BT;
- (AB)T=BTAT.
Determinante di una matrice
Matrice 2×2
Per:
A=[acbd]Il determinante è:
det(A)=ad−bcMatrice 3×3
Per:
A=adgbehcfiIl determinante è:
det(A)=a(ei−fh)−b(di−fg)+c(dh−eg)Questo metodo è chiamato espansione per cofattori.
- Matrici di dimensioni maggiori (4×4 e oltre) possono essere espanse ricorsivamente.
- Il determinante è utile perché indica se una matrice ha un inverso (determinante diverso da zero).
Inversa di una matrice
L'inversa di una matrice quadrata A si indica come A−1. Soddisfa A⋅A−1=I, dove I è la matrice identità.
Solo le matrici quadrate con determinante diverso da zero hanno un'inversa.
Esempio:
Se la matrice A è:
A=[acbd]Allora la sua matrice inversa A−1 è:
A−1=det(A)1[d−c−ba]Dove det(A)=0.
Grazie per i tuoi commenti!
Chieda ad AI
Chieda ad AI
Chieda pure quello che desidera o provi una delle domande suggerite per iniziare la nostra conversazione
Awesome!
Completion rate improved to 1.96
Operazioni con le Matrici
Scorri per mostrare il menu
Una matrice è una disposizione rettangolare di numeri organizzati in righe e colonne, utilizzata per rappresentare e risolvere problemi matematici in modo efficiente.
Prima di affrontare i sistemi lineari, come Ax=b, è fondamentale comprendere il comportamento delle matrici e quali operazioni possono essere eseguite su di esse.
Somma di matrici
È possibile sommare due matrici solo se hanno la stessa forma (stesso numero di righe e colonne).
Siano:
A=[a11a21a12a22],B=[b11b21b12b22]Allora:
A+B=[a11+b11a21+b21a12+b12a22+b22]Moltiplicazione per uno scalare
È possibile moltiplicare una matrice per uno scalare (un singolo numero):
k⋅A=[ka11ka21ka12ka22]Moltiplicazione di matrici e compatibilità delle dimensioni
La moltiplicazione tra matrici è un'operazione riga per colonna, non elemento per elemento.
Regola: se la matrice A ha dimensione (m×n) e la matrice B ha dimensione (n×p), allora:
- La moltiplicazione AB è valida;
- Il risultato sarà una matrice di dimensione (m×p).
Esempio:
Siano:
A=[1324], B=[56]A è (2×2) e B è (2×1), quindi AB è valida e produce una matrice (2×1):
A⋅B=[1⋅5+2⋅63⋅5+4⋅6]=[1739]Trasposta di una matrice
La trasposta di una matrice scambia righe e colonne. Si indica come AT.
Sia:
A=[1324]Allora:
AT=[1234]Proprietà:
- (AT)T=A;
- (A+B)T=AT+BT;
- (AB)T=BTAT.
Determinante di una matrice
Matrice 2×2
Per:
A=[acbd]Il determinante è:
det(A)=ad−bcMatrice 3×3
Per:
A=adgbehcfiIl determinante è:
det(A)=a(ei−fh)−b(di−fg)+c(dh−eg)Questo metodo è chiamato espansione per cofattori.
- Matrici di dimensioni maggiori (4×4 e oltre) possono essere espanse ricorsivamente.
- Il determinante è utile perché indica se una matrice ha un inverso (determinante diverso da zero).
Inversa di una matrice
L'inversa di una matrice quadrata A si indica come A−1. Soddisfa A⋅A−1=I, dove I è la matrice identità.
Solo le matrici quadrate con determinante diverso da zero hanno un'inversa.
Esempio:
Se la matrice A è:
A=[acbd]Allora la sua matrice inversa A−1 è:
A−1=det(A)1[d−c−ba]Dove det(A)=0.
Grazie per i tuoi commenti!