Implementazione dei Limiti in Python
Prima di esplorare il comportamento visivo dei limiti, è necessario sapere come calcolarli direttamente utilizzando la libreria sympy
.
Ecco tre tipi comuni di limiti che incontrerai.
1. Limite Finito
Questo esempio mostra una funzione che si avvicina a un valore finito specifico quando x→2.
12345678import sympy as sp x = sp.symbols('x') f = (x**2 - 4) / (x - 2) # Compute the limit as x approaches 2 limit_value = sp.limit(f, x, 2) print("Limit of f(x) as x approaches 2:", limit_value)
2. Limite Non Esistente
In questo caso, la funzione si comporta in modo diverso da sinistra e da destra, quindi il limite non esiste.
1234567891011import sympy as sp x = sp.symbols('x') f = (2 - x) # Compute the limit as x approaches infinity and negative infinity left_limit = sp.limit(f, x, -sp.oo) right_limit = sp.limit(f, x, sp.oo) print("Left-hand limit:", left_limit) print("Right-hand limit:", right_limit)
3. Limite all'infinito
Questo esempio mostra una funzione che si avvicina a zero quando (x) cresce indefinitamente.
12345678import sympy as sp x = sp.symbols('x') f = 1 / x # Compute the limit as x approaches infinity limit_value = sp.limit(f, x, sp.oo) print("Limit of 1/x as x approaches infinity:", limit_value)
Questi brevi frammenti mostrano come utilizzare sympy.limit()
per calcolare diversi tipi di limiti - finiti, indefiniti e infiniti - prima di analizzarli graficamente
Definizione delle funzioni
f_diff = (2 - x) # Approaches 2 as x → -∞ and -∞ as x → +∞
f_same = 1 / x # Approaches 0 as x → ±∞
f_special = sp.sin(x) / x # Special limit sin(x)/x
f_diff
: una semplice funzione lineare in cui i limiti destro e sinistro divergono;f_same
: la classica funzione reciproca, che tende allo stesso limite da entrambi i lati;f_special
: un limite ben noto in analisi matematica, che vale 1 per x→0.
Gestione della divisione per zero
y_vals_same = [f_same.subs(x, val).evalf() if val != 0 else np.nan for val in x_vals]
y_vals_special = [f_special.subs(x, val).evalf() if val != 0 else 1 for val in x_vals]
- La funzione
f_same = 1/x
presenta un problema in x=0 (divisione per zero), quindi sostituiamo quel valore conNaN
(Not a Number) per evitare errori; - Per
f_special
, sappiamo che limx→0xsin(x)=1, quindi assegniamo manualmente 1 quando x=0.
Tracciamento delle asintoti orizzontali
axs[1].axhline(0, color='blue', linestyle='dashed', linewidth=2, label='y = 0 (horizontal asymptote)')
axs[2].axhline(1, color='red', linestyle='dashed', linewidth=2, label=r"$y = 1$ (horizontal asymptote)")
- La funzione
1/x
ha un asintoto orizzontale in y=0; - La funzione
sin(x)/x
tende a y=1, quindi aggiungiamo una linea rossa tratteggiata per maggiore chiarezza visiva.
Grazie per i tuoi commenti!
Chieda ad AI
Chieda ad AI
Chieda pure quello che desidera o provi una delle domande suggerite per iniziare la nostra conversazione
Can you explain more about how to interpret the results of these limits?
What is the significance of horizontal asymptotes in these examples?
Could you provide more details about the special limit involving sin(x)/x?
Awesome!
Completion rate improved to 1.96
Implementazione dei Limiti in Python
Scorri per mostrare il menu
Prima di esplorare il comportamento visivo dei limiti, è necessario sapere come calcolarli direttamente utilizzando la libreria sympy
.
Ecco tre tipi comuni di limiti che incontrerai.
1. Limite Finito
Questo esempio mostra una funzione che si avvicina a un valore finito specifico quando x→2.
12345678import sympy as sp x = sp.symbols('x') f = (x**2 - 4) / (x - 2) # Compute the limit as x approaches 2 limit_value = sp.limit(f, x, 2) print("Limit of f(x) as x approaches 2:", limit_value)
2. Limite Non Esistente
In questo caso, la funzione si comporta in modo diverso da sinistra e da destra, quindi il limite non esiste.
1234567891011import sympy as sp x = sp.symbols('x') f = (2 - x) # Compute the limit as x approaches infinity and negative infinity left_limit = sp.limit(f, x, -sp.oo) right_limit = sp.limit(f, x, sp.oo) print("Left-hand limit:", left_limit) print("Right-hand limit:", right_limit)
3. Limite all'infinito
Questo esempio mostra una funzione che si avvicina a zero quando (x) cresce indefinitamente.
12345678import sympy as sp x = sp.symbols('x') f = 1 / x # Compute the limit as x approaches infinity limit_value = sp.limit(f, x, sp.oo) print("Limit of 1/x as x approaches infinity:", limit_value)
Questi brevi frammenti mostrano come utilizzare sympy.limit()
per calcolare diversi tipi di limiti - finiti, indefiniti e infiniti - prima di analizzarli graficamente
Definizione delle funzioni
f_diff = (2 - x) # Approaches 2 as x → -∞ and -∞ as x → +∞
f_same = 1 / x # Approaches 0 as x → ±∞
f_special = sp.sin(x) / x # Special limit sin(x)/x
f_diff
: una semplice funzione lineare in cui i limiti destro e sinistro divergono;f_same
: la classica funzione reciproca, che tende allo stesso limite da entrambi i lati;f_special
: un limite ben noto in analisi matematica, che vale 1 per x→0.
Gestione della divisione per zero
y_vals_same = [f_same.subs(x, val).evalf() if val != 0 else np.nan for val in x_vals]
y_vals_special = [f_special.subs(x, val).evalf() if val != 0 else 1 for val in x_vals]
- La funzione
f_same = 1/x
presenta un problema in x=0 (divisione per zero), quindi sostituiamo quel valore conNaN
(Not a Number) per evitare errori; - Per
f_special
, sappiamo che limx→0xsin(x)=1, quindi assegniamo manualmente 1 quando x=0.
Tracciamento delle asintoti orizzontali
axs[1].axhline(0, color='blue', linestyle='dashed', linewidth=2, label='y = 0 (horizontal asymptote)')
axs[2].axhline(1, color='red', linestyle='dashed', linewidth=2, label=r"$y = 1$ (horizontal asymptote)")
- La funzione
1/x
ha un asintoto orizzontale in y=0; - La funzione
sin(x)/x
tende a y=1, quindi aggiungiamo una linea rossa tratteggiata per maggiore chiarezza visiva.
Grazie per i tuoi commenti!