Test delle API RESTful
Nel capitolo precedente, siamo stati introdotti a Swagger e a come utilizzarlo. In questo capitolo, esploreremo il suo utilizzo tramite un esempio pratico e completeremo completamente la nostra prima REST API!
Introduzione a Swagger
Nel video, sei stato introdotto all'interfaccia principale di Swagger e a come interagire con essa.
Per le metodologie che accettano un request body, Swagger genera automaticamente il JSON in base all'oggetto che l'endpoint corrente riceve.
Inoltre, se sono presenti parametri nell'URL, è possibile specificarli facilmente nei campi corrispondenti.
Swagger mostra anche i possibili codici di stato per l'endpoint e specifica il tipo di ritorno dell'oggetto (JSON/XML).
E, cosa più importante, non è stato necessario scrivere alcun codice aggiuntivo per generare questa documentazione!
È sufficiente aggiungere la dipendenza e configurarla se necessario (anche se spesso non è richiesta alcuna configurazione) per ottenere automaticamente la documentazione per la propria REST API!
Utilizzo delle annotazioni
Rivediamo brevemente le annotazioni trattate in questo capitolo:
@Tag – Raggruppa gli endpoint correlati e aggiunge una descrizione ad essi.
BookController.java
1234@Tag(name = "Books", description = "API for managing books") public class BookController { // struct }
@Operation – Descrive uno specifico metodo API, includendo il suo scopo e una breve descrizione.
BookController.java
1234@Operation(summary = "Get a list of all books", description = "Returns a list of all available books") public List<BookResponseDTO> getAllBooks() { return bookService.findAllBooks(); }
@Parameter – Descrive i parametri del metodo, come variabili di percorso, parametri di query e simili.
BookController.java
12345public BookResponseDTO getBookById( @Parameter(description = "ID of the book to retrieve", required = true) @PathVariable String id) { return bookService.getBookById(id); }
@ApiResponse – Descrive una singola specifica possibile risposta, inclusi il codice di risposta e la sua descrizione.
BookController.java
12345678@ApiResponse(responseCode = "204", description = "Book successfully deleted") @DeleteMapping("/{id}") public void deleteBook( @Parameter(description = "ID of the book to delete", required = true) @PathVariable String id ) { bookService.deleteBook(id); }
@ApiResponses – Definisce un insieme di possibili risposte per il metodo, inclusi i codici di stato e le descrizioni.
BookController.java
12345678910111213@ApiResponses({ @ApiResponse(responseCode = "200", description = "Book successfully updated"), @ApiResponse(responseCode = "404", description = "Book not found") }) @PutMapping("/{id}") public BookResponseDTO updateBook( @Parameter(description = "ID of the book to update", required = true) @PathVariable String id, @RequestBody(description = "Updated book details", required = true) BookRequestDTO book ) { return bookService.updateBook(id, book); }
Progetto
Viene fornito anche un link al progetto nel caso in cui qualcosa non funzioni o se si desidera esplorarlo più nel dettaglio:
Riepilogo
Swagger consente la generazione automatica di una documentazione dettagliata per la propria API, rendendola più semplice da utilizzare e testare.
Con annotazioni come @Operation, @ApiResponse e @Parameter, è possibile descrivere il comportamento di metodi, parametri e possibili risposte senza aggiungere codice extra. Questo rende la propria REST API più chiara e più accessibile agli sviluppatori.
Grazie per i tuoi commenti!
Chieda ad AI
Chieda ad AI
Chieda pure quello che desidera o provi una delle domande suggerite per iniziare la nostra conversazione
Awesome!
Completion rate improved to 3.45
Test delle API RESTful
Scorri per mostrare il menu
Nel capitolo precedente, siamo stati introdotti a Swagger e a come utilizzarlo. In questo capitolo, esploreremo il suo utilizzo tramite un esempio pratico e completeremo completamente la nostra prima REST API!
Introduzione a Swagger
Nel video, sei stato introdotto all'interfaccia principale di Swagger e a come interagire con essa.
Per le metodologie che accettano un request body, Swagger genera automaticamente il JSON in base all'oggetto che l'endpoint corrente riceve.
Inoltre, se sono presenti parametri nell'URL, è possibile specificarli facilmente nei campi corrispondenti.
Swagger mostra anche i possibili codici di stato per l'endpoint e specifica il tipo di ritorno dell'oggetto (JSON/XML).
E, cosa più importante, non è stato necessario scrivere alcun codice aggiuntivo per generare questa documentazione!
È sufficiente aggiungere la dipendenza e configurarla se necessario (anche se spesso non è richiesta alcuna configurazione) per ottenere automaticamente la documentazione per la propria REST API!
Utilizzo delle annotazioni
Rivediamo brevemente le annotazioni trattate in questo capitolo:
@Tag – Raggruppa gli endpoint correlati e aggiunge una descrizione ad essi.
BookController.java
1234@Tag(name = "Books", description = "API for managing books") public class BookController { // struct }
@Operation – Descrive uno specifico metodo API, includendo il suo scopo e una breve descrizione.
BookController.java
1234@Operation(summary = "Get a list of all books", description = "Returns a list of all available books") public List<BookResponseDTO> getAllBooks() { return bookService.findAllBooks(); }
@Parameter – Descrive i parametri del metodo, come variabili di percorso, parametri di query e simili.
BookController.java
12345public BookResponseDTO getBookById( @Parameter(description = "ID of the book to retrieve", required = true) @PathVariable String id) { return bookService.getBookById(id); }
@ApiResponse – Descrive una singola specifica possibile risposta, inclusi il codice di risposta e la sua descrizione.
BookController.java
12345678@ApiResponse(responseCode = "204", description = "Book successfully deleted") @DeleteMapping("/{id}") public void deleteBook( @Parameter(description = "ID of the book to delete", required = true) @PathVariable String id ) { bookService.deleteBook(id); }
@ApiResponses – Definisce un insieme di possibili risposte per il metodo, inclusi i codici di stato e le descrizioni.
BookController.java
12345678910111213@ApiResponses({ @ApiResponse(responseCode = "200", description = "Book successfully updated"), @ApiResponse(responseCode = "404", description = "Book not found") }) @PutMapping("/{id}") public BookResponseDTO updateBook( @Parameter(description = "ID of the book to update", required = true) @PathVariable String id, @RequestBody(description = "Updated book details", required = true) BookRequestDTO book ) { return bookService.updateBook(id, book); }
Progetto
Viene fornito anche un link al progetto nel caso in cui qualcosa non funzioni o se si desidera esplorarlo più nel dettaglio:
Riepilogo
Swagger consente la generazione automatica di una documentazione dettagliata per la propria API, rendendola più semplice da utilizzare e testare.
Con annotazioni come @Operation, @ApiResponse e @Parameter, è possibile descrivere il comportamento di metodi, parametri e possibili risposte senza aggiungere codice extra. Questo rende la propria REST API più chiara e più accessibile agli sviluppatori.
Grazie per i tuoi commenti!