Notice: This page requires JavaScript to function properly.
Please enable JavaScript in your browser settings or update your browser.
Impara Principi Fondamentali di REST | API Restful
Spring Boot Backend

bookPrincipi Fondamentali di REST

I principi fondamentali del REST costituiscono la base per la creazione di servizi web efficienti e facilmente scalabili. In Spring Boot, sono spesso utilizzati per implementare le API.

Esaminiamo quali sono questi principi, perché sono importanti e analizziamo esempi della loro applicazione in Spring Boot.

Principi Fondamentali di REST

REST (Representational State Transfer) è uno stile architetturale basato su sei principi chiave che aiutano gli sviluppatori a costruire API semplici, flessibili e scalabili. Questi principi descrivono come i sistemi dovrebbero interagire per rimanere adattabili e manutenibili.

Architettura Client-Server

Una REST API dovrebbe separare le responsabilità tra il client e il server. Il client è responsabile dell'interfaccia utente e dell'invio delle richieste, mentre il server gestisce l'archiviazione dei dati e l'elaborazione delle richieste.

La REST API garantisce una chiara separazione tra la parte client-side e server-side dell'applicazione, consentendo loro di evolversi indipendentemente.

Il client-side può essere un browser web, un'app mobile o qualsiasi altra applicazione client, mentre il server-side può essere implementato in qualsiasi linguaggio di programmazione.

Stateless

Ogni richiesta dal client al server deve includere tutte le informazioni necessarie per elaborare quella richiesta. Il server non deve mantenere alcuno stato tra le richieste, garantendo che ogni richiesta sia isolata dalle altre.

Ad esempio, immaginiamo di avere un'applicazione che restituisce un elenco di prodotti in diverse lingue. Il client deve includere le informazioni sulla lingua in ogni richiesta affinché il server sappia quale lingua utilizzare per la risposta. Il server non memorizza le informazioni sulla lingua tra una richiesta e l'altra. Vediamo come implementare questo esempio in codice.

Main.java

Main.java

copy
12345678910111213141516
@RestController @RequestMapping("/products") public class ProductController { @GetMapping public List<Product> getProducts(@RequestParam("lang") String language) { // Check the language requested by the client if ("en".equals(language)) { return productService.getProductsInEnglish(); } else if ("es".equals(language)) { return productService.getProductsInSpanish(); } else { return productService.getProductsInDefaultLanguage(); } } }

Questo codice rappresenta un controller REST che gestisce le richieste HTTP GET all'endpoint /products. Il metodo getProducts() accetta un parametro lang, che indica la lingua in cui il client desidera ricevere i dati.

In base a questo parametro, il metodo restituisce un elenco di prodotti nella lingua specificata o nella lingua predefinita.

Interfaccia uniforme

Per rendere una REST API facile da utilizzare, è necessario che abbia una struttura semplice e organizzata. Questo significa che tutti gli endpoint devono seguire alcune linee guida di base. Ecco i principi chiave:

Utilizzo di sostantivi per rappresentare le risorse invece dei verbi. Ad esempio, anziché utilizzare GET /createProduct, è preferibile utilizzare POST /products, dove products è la risorsa.

GET /productsRecupero di un elenco di prodotti;

POST /productsCreazione di un nuovo prodotto;

PUT /products/{id}Aggiornamento delle informazioni su uno specifico prodotto, dove {id} è l'identificatore univoco del prodotto;

DELETE /products/{id}Eliminazione del prodotto con l'identificatore specificato.

Descrizione di un controller REST Spring che gestisce i prodotti implementando vari metodi HTTP per creazione, recupero, aggiornamento ed eliminazione dei dati prodotto, seguendo le migliori pratiche per una struttura API intuitiva.

Main.java

Main.java

copy
1234567891011121314151617181920212223242526272829303132333435363738394041424344454647
@RestController @RequestMapping("/products") public class ProductController { // Example of applying the client-server architecture principle private final ProductService productService; // Constructor injection ensures productService is provided by Spring public ProductController(ProductService productService) { this.productService = productService; } // Uniform interface principle: GET request to retrieve all products @GetMapping public List<Product> getAllProducts() { // Calls the service to return a list of all products return productService.getAllProducts(); } // Uniform interface principle: POST request to create a new product @PostMapping public Product createProduct(@RequestBody Product product) { // Calls the service to create a new product based on the provided request body return productService.createProduct(product); } // Uniform interface principle: GET request to retrieve a product by its ID @GetMapping("/{id}") public Product getProductById(@PathVariable Long id) { // Calls the service to find and return the product with the given ID return productService.getProductById(id); } // Uniform interface principle: PUT request to update a product by its ID @PutMapping("/{id}") public Product updateProduct(@PathVariable Long id, @RequestBody Product product) { // Calls the service to update the product details based on the provided request body and ID return productService.updateProduct(id, product); } // Uniform interface principle: DELETE request to remove a product by its ID @DeleteMapping("/{id}") public void deleteProduct(@PathVariable Long id) { // Calls the service to delete the product with the specified ID productService.deleteProduct(id); } }

L'annotazione @RequestMapping("/products") specifica che la URL di base /products verrà automaticamente anteposta a tutte le rotte all'interno di questo controller.

In questo esempio, il controller gestisce le operazioni relative all'entità Product (classe Product), quindi la URL di base è /products. Questo approccio evita di ripetere /products per ogni metodo. Si specificano invece semplicemente i metodi HTTP (GET, POST, PUT, DELETE), che verranno applicati a questa URL di base.

GET /productsRecupera un elenco di prodotti;

POST /productsCrea un nuovo prodotto.

È possibile avere più endpoint con lo stesso URL ma diversi metodi HTTP. Ad esempio, GET /products e POST /products condividono lo stesso URL, ma utilizzano metodi HTTP differenti. Il client specificherà il metodo HTTP nell’header della richiesta, indicando quale azione eseguire.

Caching

Per migliorare le prestazioni, il server può indicare al client quando memorizzare i dati nella cache. Questo riduce il carico sul server e velocizza l’elaborazione delle richieste.

Ciò significa che quando il metodo viene chiamato con gli stessi parametri, il risultato verrà recuperato dalla cache invece di eseguire nuovamente il metodo. Questo può migliorare le prestazioni riducendo il carico sul servizio.

In Spring Boot, la gestione della cache delle risposte può essere effettuata tramite annotazioni o header HTTP. Ecco un esempio di caching dei dati:

Main.java

Main.java

copy
12345
@Cacheable("products") @GetMapping public List<Product> getAllProducts() { return productService.getAllProducts(); }

In questo esempio, l'annotazione @Cacheable viene utilizzata per memorizzare nella cache il risultato del metodo getAllProducts().

L'annotazione @Cacheable("products") indica che il risultato del metodo getAllProducts() verrà salvato nella cache con il nome products. Quando il metodo viene richiamato con gli stessi parametri, Spring cercherà il risultato nella cache products invece di eseguire nuovamente il metodo.

Sistema a livelli

Il principio del sistema a livelli nelle REST API implica che il client non interagisce solo con un server; invece, opera attraverso diversi livelli. Spieghiamo questo utilizzando l'architettura a tre livelli in Spring Boot.

Quando il client invia una richiesta, questa attraversa tutti e tre i livelli: dal controller al service, poi al repository, e ritorno. Questa separazione aiuta a mantenere il sistema organizzato e rende più semplice la manutenzione del codice.

Code on Demand

Anche se meno comunemente utilizzata, una API REST può restituire codice eseguibile al client per l'esecuzione sul proprio lato. Questo principio è raramente applicato e richiede misure di sicurezza aggiuntive.

Ad esempio, un'API potrebbe restituire codice JavaScript che viene eseguito nel browser del client per elaborare dati o svolgere altre attività. Questo può essere utile per caricare dinamicamente funzionalità in base alle richieste, come la gestione dei form o la validazione dei dati lato client.

Riepilogo

I principi fondamentali di REST sono linee guida essenziali per la creazione di API flessibili e manutenibili. In Spring Boot, questi principi vengono implementati tramite annotazioni come @RestController, @Cacheable che facilitano lo sviluppo di sistemi ben strutturati ed efficienti per l'interazione con i client.

1. Quale principio REST consente al client di interagire con una risorsa utilizzando i metodi standard HTTP?

2. Cosa significa il principio stateless in REST?

question mark

Quale principio REST consente al client di interagire con una risorsa utilizzando i metodi standard HTTP?

Select the correct answer

question mark

Cosa significa il principio stateless in REST?

Select the correct answer

Tutto è chiaro?

Come possiamo migliorarlo?

Grazie per i tuoi commenti!

Sezione 3. Capitolo 2

Chieda ad AI

expand

Chieda ad AI

ChatGPT

Chieda pure quello che desidera o provi una delle domande suggerite per iniziare la nostra conversazione

Awesome!

Completion rate improved to 3.45

bookPrincipi Fondamentali di REST

Scorri per mostrare il menu

I principi fondamentali del REST costituiscono la base per la creazione di servizi web efficienti e facilmente scalabili. In Spring Boot, sono spesso utilizzati per implementare le API.

Esaminiamo quali sono questi principi, perché sono importanti e analizziamo esempi della loro applicazione in Spring Boot.

Principi Fondamentali di REST

REST (Representational State Transfer) è uno stile architetturale basato su sei principi chiave che aiutano gli sviluppatori a costruire API semplici, flessibili e scalabili. Questi principi descrivono come i sistemi dovrebbero interagire per rimanere adattabili e manutenibili.

Architettura Client-Server

Una REST API dovrebbe separare le responsabilità tra il client e il server. Il client è responsabile dell'interfaccia utente e dell'invio delle richieste, mentre il server gestisce l'archiviazione dei dati e l'elaborazione delle richieste.

La REST API garantisce una chiara separazione tra la parte client-side e server-side dell'applicazione, consentendo loro di evolversi indipendentemente.

Il client-side può essere un browser web, un'app mobile o qualsiasi altra applicazione client, mentre il server-side può essere implementato in qualsiasi linguaggio di programmazione.

Stateless

Ogni richiesta dal client al server deve includere tutte le informazioni necessarie per elaborare quella richiesta. Il server non deve mantenere alcuno stato tra le richieste, garantendo che ogni richiesta sia isolata dalle altre.

Ad esempio, immaginiamo di avere un'applicazione che restituisce un elenco di prodotti in diverse lingue. Il client deve includere le informazioni sulla lingua in ogni richiesta affinché il server sappia quale lingua utilizzare per la risposta. Il server non memorizza le informazioni sulla lingua tra una richiesta e l'altra. Vediamo come implementare questo esempio in codice.

Main.java

Main.java

copy
12345678910111213141516
@RestController @RequestMapping("/products") public class ProductController { @GetMapping public List<Product> getProducts(@RequestParam("lang") String language) { // Check the language requested by the client if ("en".equals(language)) { return productService.getProductsInEnglish(); } else if ("es".equals(language)) { return productService.getProductsInSpanish(); } else { return productService.getProductsInDefaultLanguage(); } } }

Questo codice rappresenta un controller REST che gestisce le richieste HTTP GET all'endpoint /products. Il metodo getProducts() accetta un parametro lang, che indica la lingua in cui il client desidera ricevere i dati.

In base a questo parametro, il metodo restituisce un elenco di prodotti nella lingua specificata o nella lingua predefinita.

Interfaccia uniforme

Per rendere una REST API facile da utilizzare, è necessario che abbia una struttura semplice e organizzata. Questo significa che tutti gli endpoint devono seguire alcune linee guida di base. Ecco i principi chiave:

Utilizzo di sostantivi per rappresentare le risorse invece dei verbi. Ad esempio, anziché utilizzare GET /createProduct, è preferibile utilizzare POST /products, dove products è la risorsa.

GET /productsRecupero di un elenco di prodotti;

POST /productsCreazione di un nuovo prodotto;

PUT /products/{id}Aggiornamento delle informazioni su uno specifico prodotto, dove {id} è l'identificatore univoco del prodotto;

DELETE /products/{id}Eliminazione del prodotto con l'identificatore specificato.

Descrizione di un controller REST Spring che gestisce i prodotti implementando vari metodi HTTP per creazione, recupero, aggiornamento ed eliminazione dei dati prodotto, seguendo le migliori pratiche per una struttura API intuitiva.

Main.java

Main.java

copy
1234567891011121314151617181920212223242526272829303132333435363738394041424344454647
@RestController @RequestMapping("/products") public class ProductController { // Example of applying the client-server architecture principle private final ProductService productService; // Constructor injection ensures productService is provided by Spring public ProductController(ProductService productService) { this.productService = productService; } // Uniform interface principle: GET request to retrieve all products @GetMapping public List<Product> getAllProducts() { // Calls the service to return a list of all products return productService.getAllProducts(); } // Uniform interface principle: POST request to create a new product @PostMapping public Product createProduct(@RequestBody Product product) { // Calls the service to create a new product based on the provided request body return productService.createProduct(product); } // Uniform interface principle: GET request to retrieve a product by its ID @GetMapping("/{id}") public Product getProductById(@PathVariable Long id) { // Calls the service to find and return the product with the given ID return productService.getProductById(id); } // Uniform interface principle: PUT request to update a product by its ID @PutMapping("/{id}") public Product updateProduct(@PathVariable Long id, @RequestBody Product product) { // Calls the service to update the product details based on the provided request body and ID return productService.updateProduct(id, product); } // Uniform interface principle: DELETE request to remove a product by its ID @DeleteMapping("/{id}") public void deleteProduct(@PathVariable Long id) { // Calls the service to delete the product with the specified ID productService.deleteProduct(id); } }

L'annotazione @RequestMapping("/products") specifica che la URL di base /products verrà automaticamente anteposta a tutte le rotte all'interno di questo controller.

In questo esempio, il controller gestisce le operazioni relative all'entità Product (classe Product), quindi la URL di base è /products. Questo approccio evita di ripetere /products per ogni metodo. Si specificano invece semplicemente i metodi HTTP (GET, POST, PUT, DELETE), che verranno applicati a questa URL di base.

GET /productsRecupera un elenco di prodotti;

POST /productsCrea un nuovo prodotto.

È possibile avere più endpoint con lo stesso URL ma diversi metodi HTTP. Ad esempio, GET /products e POST /products condividono lo stesso URL, ma utilizzano metodi HTTP differenti. Il client specificherà il metodo HTTP nell’header della richiesta, indicando quale azione eseguire.

Caching

Per migliorare le prestazioni, il server può indicare al client quando memorizzare i dati nella cache. Questo riduce il carico sul server e velocizza l’elaborazione delle richieste.

Ciò significa che quando il metodo viene chiamato con gli stessi parametri, il risultato verrà recuperato dalla cache invece di eseguire nuovamente il metodo. Questo può migliorare le prestazioni riducendo il carico sul servizio.

In Spring Boot, la gestione della cache delle risposte può essere effettuata tramite annotazioni o header HTTP. Ecco un esempio di caching dei dati:

Main.java

Main.java

copy
12345
@Cacheable("products") @GetMapping public List<Product> getAllProducts() { return productService.getAllProducts(); }

In questo esempio, l'annotazione @Cacheable viene utilizzata per memorizzare nella cache il risultato del metodo getAllProducts().

L'annotazione @Cacheable("products") indica che il risultato del metodo getAllProducts() verrà salvato nella cache con il nome products. Quando il metodo viene richiamato con gli stessi parametri, Spring cercherà il risultato nella cache products invece di eseguire nuovamente il metodo.

Sistema a livelli

Il principio del sistema a livelli nelle REST API implica che il client non interagisce solo con un server; invece, opera attraverso diversi livelli. Spieghiamo questo utilizzando l'architettura a tre livelli in Spring Boot.

Quando il client invia una richiesta, questa attraversa tutti e tre i livelli: dal controller al service, poi al repository, e ritorno. Questa separazione aiuta a mantenere il sistema organizzato e rende più semplice la manutenzione del codice.

Code on Demand

Anche se meno comunemente utilizzata, una API REST può restituire codice eseguibile al client per l'esecuzione sul proprio lato. Questo principio è raramente applicato e richiede misure di sicurezza aggiuntive.

Ad esempio, un'API potrebbe restituire codice JavaScript che viene eseguito nel browser del client per elaborare dati o svolgere altre attività. Questo può essere utile per caricare dinamicamente funzionalità in base alle richieste, come la gestione dei form o la validazione dei dati lato client.

Riepilogo

I principi fondamentali di REST sono linee guida essenziali per la creazione di API flessibili e manutenibili. In Spring Boot, questi principi vengono implementati tramite annotazioni come @RestController, @Cacheable che facilitano lo sviluppo di sistemi ben strutturati ed efficienti per l'interazione con i client.

1. Quale principio REST consente al client di interagire con una risorsa utilizzando i metodi standard HTTP?

2. Cosa significa il principio stateless in REST?

question mark

Quale principio REST consente al client di interagire con una risorsa utilizzando i metodi standard HTTP?

Select the correct answer

question mark

Cosa significa il principio stateless in REST?

Select the correct answer

Tutto è chiaro?

Come possiamo migliorarlo?

Grazie per i tuoi commenti!

Sezione 3. Capitolo 2
some-alt