Utilizzo del Modulo Readline
👋 Introduzione a Readline
Il modulo Readline è un modulo integrato in Node.js che semplifica la lettura dell'input da parte dell'utente in modo interattivo. Viene spesso utilizzato per creare prompt, raccogliere risposte dagli utenti e costruire sessioni interattive di domanda e risposta nell'interfaccia a riga di comando.
📖 Comprendere il modulo Readline
Prima di passare a un esempio pratico, esaminiamo i concetti fondamentali e i metodi forniti dal modulo Readline.
Creazione di un'interfaccia Readline
Per utilizzare il modulo Readline, si inizia solitamente creando un'interfaccia Readline che gestisce i flussi di input e output. Ecco come si crea un'interfaccia:
const readline = require("readline");
const rl = readline.createInterface({
input: process.stdin,
output: process.stdout,
});
const rlrappresenta l'interfaccia Readline;readline.createInterface({ input: process.stdin, output: process.stdout })configura l'interfaccia per leggere dallo standard input (process.stdin) e scrivere sullo standard output (process.stdout).
Raccolta dell'input dell'utente
Una volta creata un'interfaccia Readline, è possibile utilizzarla per raccogliere l'input dell'utente. Il metodo più comune per questo scopo è rl.question():
rl.question("Please enter your name: ", (name) => {
// User input is available as `name`
console.log(`Hello, ${name}!`);
rl.close();
});
rl.question("Please enter your name: ", (name) => { ... })mostra all'utente il messaggio fornito per l'inserimento dei dati;- La funzione di callback
(name) => { ... }viene eseguita quando l'utente inserisce la risposta; namecontiene l'input dell'utente.
Gestione dell'interfaccia
È importante chiudere l'interfaccia Readline quando non serve più. Questo può essere fatto utilizzando rl.close().
🔧 Creazione di un Prompt Interattivo
Ora che abbiamo affrontato le basi, mettiamo in pratica le nostre conoscenze creando un divertente indovino da riga di comando. Gli utenti inseriscono il proprio nome e l'applicazione genera un messaggio di fortuna casuale.
Ecco l'esempio di codice dal video:
const readline = require("readline");
const rl = readline.createInterface({
input: process.stdin,
output: process.stdout,
});
const fortunes = [
"You will find unexpected joy in the little things.",
"A new opportunity will open doors for you.",
"Adventure is just around the corner.",
"Embrace change, and good things will follow.",
"Patience will bring you great rewards.",
];
rl.question("Welcome to the Fortune Teller! What's your name? ", (name) => {
const randomIndex = Math.floor(Math.random() * fortunes.length);
const randomFortune = fortunes[randomIndex];
console.log(`Hello, ${name}! Your fortune today: ${randomFortune}`);
rl.close();
});
In questo esempio, sono stati applicati i concetti sopra descritti per creare un'applicazione interattiva da riga di comando. Agli utenti viene richiesto un input e l'applicazione genera risposte casuali. Il modulo Readline semplifica l'interazione con l'utente nell'interfaccia a riga di comando, rendendolo ideale per la creazione di applicazioni CLI interattive.
Grazie per i tuoi commenti!
Chieda ad AI
Chieda ad AI
Chieda pure quello che desidera o provi una delle domande suggerite per iniziare la nostra conversazione
Awesome!
Completion rate improved to 2.56
Utilizzo del Modulo Readline
Scorri per mostrare il menu
👋 Introduzione a Readline
Il modulo Readline è un modulo integrato in Node.js che semplifica la lettura dell'input da parte dell'utente in modo interattivo. Viene spesso utilizzato per creare prompt, raccogliere risposte dagli utenti e costruire sessioni interattive di domanda e risposta nell'interfaccia a riga di comando.
📖 Comprendere il modulo Readline
Prima di passare a un esempio pratico, esaminiamo i concetti fondamentali e i metodi forniti dal modulo Readline.
Creazione di un'interfaccia Readline
Per utilizzare il modulo Readline, si inizia solitamente creando un'interfaccia Readline che gestisce i flussi di input e output. Ecco come si crea un'interfaccia:
const readline = require("readline");
const rl = readline.createInterface({
input: process.stdin,
output: process.stdout,
});
const rlrappresenta l'interfaccia Readline;readline.createInterface({ input: process.stdin, output: process.stdout })configura l'interfaccia per leggere dallo standard input (process.stdin) e scrivere sullo standard output (process.stdout).
Raccolta dell'input dell'utente
Una volta creata un'interfaccia Readline, è possibile utilizzarla per raccogliere l'input dell'utente. Il metodo più comune per questo scopo è rl.question():
rl.question("Please enter your name: ", (name) => {
// User input is available as `name`
console.log(`Hello, ${name}!`);
rl.close();
});
rl.question("Please enter your name: ", (name) => { ... })mostra all'utente il messaggio fornito per l'inserimento dei dati;- La funzione di callback
(name) => { ... }viene eseguita quando l'utente inserisce la risposta; namecontiene l'input dell'utente.
Gestione dell'interfaccia
È importante chiudere l'interfaccia Readline quando non serve più. Questo può essere fatto utilizzando rl.close().
🔧 Creazione di un Prompt Interattivo
Ora che abbiamo affrontato le basi, mettiamo in pratica le nostre conoscenze creando un divertente indovino da riga di comando. Gli utenti inseriscono il proprio nome e l'applicazione genera un messaggio di fortuna casuale.
Ecco l'esempio di codice dal video:
const readline = require("readline");
const rl = readline.createInterface({
input: process.stdin,
output: process.stdout,
});
const fortunes = [
"You will find unexpected joy in the little things.",
"A new opportunity will open doors for you.",
"Adventure is just around the corner.",
"Embrace change, and good things will follow.",
"Patience will bring you great rewards.",
];
rl.question("Welcome to the Fortune Teller! What's your name? ", (name) => {
const randomIndex = Math.floor(Math.random() * fortunes.length);
const randomFortune = fortunes[randomIndex];
console.log(`Hello, ${name}! Your fortune today: ${randomFortune}`);
rl.close();
});
In questo esempio, sono stati applicati i concetti sopra descritti per creare un'applicazione interattiva da riga di comando. Agli utenti viene richiesto un input e l'applicazione genera risposte casuali. Il modulo Readline semplifica l'interazione con l'utente nell'interfaccia a riga di comando, rendendolo ideale per la creazione di applicazioni CLI interattive.
Grazie per i tuoi commenti!