Notice: This page requires JavaScript to function properly.
Please enable JavaScript in your browser settings or update your browser.
Impara Test delle API con Postman | Sviluppo di Applicazioni Web con Express.js
Sviluppo Backend con Node.js ed Express.js

bookTest delle API con Postman

Testare le route di Express.js è una competenza fondamentale per gli sviluppatori che lavorano con le API. Per farlo in modo efficace, è necessario un software specializzato in grado di inviare diversi tipi di richieste HTTP e ispezionare le risposte del server. Entra in gioco Postman, uno strumento potente per il testing delle API che semplifica questo processo. In questo capitolo, ti guideremo passo dopo passo nell'utilizzo di Postman per testare le tue route Express.js.

Passaggio 1: Installa Postman

Se non lo hai già fatto, scarica e installa Postman da Download Postman.

Passaggio 2: Avvia Postman

Apri l'applicazione Postman sul tuo computer.

Passaggio 3: Crea una nuova richiesta

  1. Fai clic sul pulsante "New" situato nell'angolo in alto a sinistra;
  2. Scegli "Request" per creare una nuova richiesta.

Passaggio 4: Assegna un nome alla richiesta

Assegna un nome significativo alla tua richiesta. Ad esempio, puoi chiamarla "GET Homepage."

Passaggio 5: Seleziona il metodo HTTP

Nell'editor della richiesta, seleziona il metodo HTTP appropriato che desideri testare (ad esempio, GET, POST, PUT, DELETE) dal menu a discesa.

Passaggio 6: Inserisci l'URL della richiesta

  1. Nel campo URL, inserisci l'URL della tua applicazione Express.js, inclusa la route che desideri testare;
  2. Ad esempio, se vuoi testare la route GET della homepage, inserisci http://localhost:3000/.

Passaggio 7: Invia la richiesta

Fai clic sul pulsante "Send" per inviare la richiesta al tuo server Express.js.

Passaggio 8: Visualizza la risposta

Postman mostrerà la risposta del server nella parte inferiore della finestra. Qui puoi ispezionare il codice di stato, il corpo della risposta, le intestazioni e altro ancora.

Passaggio 9: Testa altre route

Crea richieste aggiuntive in Postman per testare le altre route che hai definito nella tua applicazione Express.js. Puoi testare route POST, PUT, DELETE e route con parametri URL.

Passaggio 10: Test con parametri

Per le route che utilizzano parametri URL, puoi includerli nell'URL in Postman. Ad esempio, per testare la route /users/123, inserisci http://localhost:3000/users/123.

Passaggio 11: Ispeziona e valida le risposte

Esamina attentamente le risposte che ricevi in Postman per assicurarti che corrispondano al comportamento previsto delle tue route Express.js.

Passaggio 12: Salva le richieste

Considera di salvare le tue richieste in raccolte Postman per un accesso rapido e per condividerle con i membri del team.

Padroneggiando Postman, potrai ottimizzare il processo di test e validazione delle tue API Express.js, garantendo che funzionino senza errori.

Tutto è chiaro?

Come possiamo migliorarlo?

Grazie per i tuoi commenti!

Sezione 3. Capitolo 6

Chieda ad AI

expand

Chieda ad AI

ChatGPT

Chieda pure quello che desidera o provi una delle domande suggerite per iniziare la nostra conversazione

Suggested prompts:

Can you explain how to test a specific route with Postman?

What should I do if I get an unexpected response in Postman?

How can I organize my requests in Postman for better workflow?

Awesome!

Completion rate improved to 2.56

bookTest delle API con Postman

Scorri per mostrare il menu

Testare le route di Express.js è una competenza fondamentale per gli sviluppatori che lavorano con le API. Per farlo in modo efficace, è necessario un software specializzato in grado di inviare diversi tipi di richieste HTTP e ispezionare le risposte del server. Entra in gioco Postman, uno strumento potente per il testing delle API che semplifica questo processo. In questo capitolo, ti guideremo passo dopo passo nell'utilizzo di Postman per testare le tue route Express.js.

Passaggio 1: Installa Postman

Se non lo hai già fatto, scarica e installa Postman da Download Postman.

Passaggio 2: Avvia Postman

Apri l'applicazione Postman sul tuo computer.

Passaggio 3: Crea una nuova richiesta

  1. Fai clic sul pulsante "New" situato nell'angolo in alto a sinistra;
  2. Scegli "Request" per creare una nuova richiesta.

Passaggio 4: Assegna un nome alla richiesta

Assegna un nome significativo alla tua richiesta. Ad esempio, puoi chiamarla "GET Homepage."

Passaggio 5: Seleziona il metodo HTTP

Nell'editor della richiesta, seleziona il metodo HTTP appropriato che desideri testare (ad esempio, GET, POST, PUT, DELETE) dal menu a discesa.

Passaggio 6: Inserisci l'URL della richiesta

  1. Nel campo URL, inserisci l'URL della tua applicazione Express.js, inclusa la route che desideri testare;
  2. Ad esempio, se vuoi testare la route GET della homepage, inserisci http://localhost:3000/.

Passaggio 7: Invia la richiesta

Fai clic sul pulsante "Send" per inviare la richiesta al tuo server Express.js.

Passaggio 8: Visualizza la risposta

Postman mostrerà la risposta del server nella parte inferiore della finestra. Qui puoi ispezionare il codice di stato, il corpo della risposta, le intestazioni e altro ancora.

Passaggio 9: Testa altre route

Crea richieste aggiuntive in Postman per testare le altre route che hai definito nella tua applicazione Express.js. Puoi testare route POST, PUT, DELETE e route con parametri URL.

Passaggio 10: Test con parametri

Per le route che utilizzano parametri URL, puoi includerli nell'URL in Postman. Ad esempio, per testare la route /users/123, inserisci http://localhost:3000/users/123.

Passaggio 11: Ispeziona e valida le risposte

Esamina attentamente le risposte che ricevi in Postman per assicurarti che corrispondano al comportamento previsto delle tue route Express.js.

Passaggio 12: Salva le richieste

Considera di salvare le tue richieste in raccolte Postman per un accesso rapido e per condividerle con i membri del team.

Padroneggiando Postman, potrai ottimizzare il processo di test e validazione delle tue API Express.js, garantendo che funzionino senza errori.

Tutto è chiaro?

Come possiamo migliorarlo?

Grazie per i tuoi commenti!

Sezione 3. Capitolo 6
some-alt