Implementazione di Reti Neurali
Panoramica di una Rete Neurale di Base
Hai ora raggiunto una fase in cui possiedi le conoscenze essenziali di TensorFlow per creare reti neurali in autonomia. Sebbene la maggior parte delle reti neurali reali sia complessa e solitamente sviluppata utilizzando librerie di alto livello come Keras, costruiremo una rete di base utilizzando strumenti fondamentali di TensorFlow. Questo approccio offre esperienza pratica con la manipolazione a basso livello dei tensori, facilitando la comprensione dei processi sottostanti.
Nei corsi precedenti come Introduzione alle Reti Neurali, potresti ricordare il tempo e lo sforzo necessari per costruire anche una semplice rete neurale, trattando ogni neurone singolarmente.
TensorFlow semplifica notevolmente questo processo. Sfruttando i tensori, è possibile racchiudere calcoli complessi, riducendo la necessità di una codifica intricata. Il compito principale consiste nell'impostare una pipeline sequenziale di operazioni sui tensori.
Segue un breve riepilogo dei passaggi necessari per avviare il processo di addestramento di una rete neurale:
Preparazione dei Dati e Creazione del Modello
La fase iniziale dell'addestramento di una rete neurale prevede la preparazione dei dati, comprendendo sia gli input che gli output da cui la rete apprenderà. Inoltre, vengono definiti gli iperparametri del modello - parametri che rimangono costanti durante tutto il processo di addestramento. I pesi vengono inizializzati, solitamente estratti da una distribuzione normale, e i bias, che spesso sono impostati a zero.
Propagazione in avanti
Nella propagazione in avanti, ogni strato della rete segue tipicamente questi passaggi:
- Moltiplicazione dell'input dello strato per i suoi pesi.
- Somma di un bias al risultato.
- Applicazione di una funzione di attivazione a questa somma.
Successivamente, è possibile calcolare la loss.
Propagazione all'indietro
Il passo successivo è la propagazione all'indietro, in cui si modificano i pesi e i bias in base alla loro influenza sulla loss. Questa influenza è rappresentata dal gradiente, che viene calcolato automaticamente dal Gradient Tape di TensorFlow. I pesi e i bias vengono aggiornati sottraendo il gradiente, scalato per il learning rate.
Ciclo di Addestramento
Per addestrare efficacemente la rete neurale, i passaggi di addestramento vengono ripetuti più volte monitorando le prestazioni del modello. Idealmente, la perdita dovrebbe diminuire con il passare delle epoche.
Swipe to start coding
Crea una rete neurale progettata per prevedere i risultati dell'operazione XOR. La rete deve essere composta da 2 neuroni di input, uno strato nascosto con 2 neuroni e 1 neurone di output.
- Inizia impostando i pesi e i bias iniziali. I pesi devono essere inizializzati utilizzando una distribuzione normale, mentre tutti i bias devono essere inizializzati a zero. Utilizza gli iperparametri
input_size
,hidden_size
eoutput_size
per definire le forme appropriate di questi tensori. - Utilizza un decoratore di funzione per trasformare la funzione
train_step()
in un grafo TensorFlow. - Esegui la propagazione in avanti sia attraverso lo strato nascosto che quello di output della rete. Utilizza la funzione di attivazione sigmoid.
- Determina i gradienti per comprendere come ciascun peso e bias influisce sulla perdita. Assicurati che i gradienti siano calcolati nell'ordine corretto, corrispondente ai nomi delle variabili di output.
- Modifica i pesi e i bias in base ai rispettivi gradienti. Integra il
learning_rate
in questo processo di aggiornamento per controllare l'entità di ciascun aggiornamento.
Soluzione
Conclusione
Poiché la funzione XOR rappresenta un compito relativamente semplice, in questa fase non sono necessarie tecniche avanzate come la regolazione degli iperparametri, la suddivisione del dataset o la creazione di pipeline dati complesse. Questo esercizio costituisce solo un passo verso la realizzazione di reti neurali più sofisticate per applicazioni reali.
La padronanza di queste basi è fondamentale prima di affrontare le tecniche avanzate di costruzione di reti neurali nei prossimi corsi, dove verrà utilizzata la libreria Keras ed esplorati metodi per migliorare la qualità del modello grazie alle numerose funzionalità offerte da TensorFlow.
Grazie per i tuoi commenti!
single
Chieda ad AI
Chieda ad AI
Chieda pure quello che desidera o provi una delle domande suggerite per iniziare la nostra conversazione
Awesome!
Completion rate improved to 5.56
Implementazione di Reti Neurali
Scorri per mostrare il menu
Panoramica di una Rete Neurale di Base
Hai ora raggiunto una fase in cui possiedi le conoscenze essenziali di TensorFlow per creare reti neurali in autonomia. Sebbene la maggior parte delle reti neurali reali sia complessa e solitamente sviluppata utilizzando librerie di alto livello come Keras, costruiremo una rete di base utilizzando strumenti fondamentali di TensorFlow. Questo approccio offre esperienza pratica con la manipolazione a basso livello dei tensori, facilitando la comprensione dei processi sottostanti.
Nei corsi precedenti come Introduzione alle Reti Neurali, potresti ricordare il tempo e lo sforzo necessari per costruire anche una semplice rete neurale, trattando ogni neurone singolarmente.
TensorFlow semplifica notevolmente questo processo. Sfruttando i tensori, è possibile racchiudere calcoli complessi, riducendo la necessità di una codifica intricata. Il compito principale consiste nell'impostare una pipeline sequenziale di operazioni sui tensori.
Segue un breve riepilogo dei passaggi necessari per avviare il processo di addestramento di una rete neurale:
Preparazione dei Dati e Creazione del Modello
La fase iniziale dell'addestramento di una rete neurale prevede la preparazione dei dati, comprendendo sia gli input che gli output da cui la rete apprenderà. Inoltre, vengono definiti gli iperparametri del modello - parametri che rimangono costanti durante tutto il processo di addestramento. I pesi vengono inizializzati, solitamente estratti da una distribuzione normale, e i bias, che spesso sono impostati a zero.
Propagazione in avanti
Nella propagazione in avanti, ogni strato della rete segue tipicamente questi passaggi:
- Moltiplicazione dell'input dello strato per i suoi pesi.
- Somma di un bias al risultato.
- Applicazione di una funzione di attivazione a questa somma.
Successivamente, è possibile calcolare la loss.
Propagazione all'indietro
Il passo successivo è la propagazione all'indietro, in cui si modificano i pesi e i bias in base alla loro influenza sulla loss. Questa influenza è rappresentata dal gradiente, che viene calcolato automaticamente dal Gradient Tape di TensorFlow. I pesi e i bias vengono aggiornati sottraendo il gradiente, scalato per il learning rate.
Ciclo di Addestramento
Per addestrare efficacemente la rete neurale, i passaggi di addestramento vengono ripetuti più volte monitorando le prestazioni del modello. Idealmente, la perdita dovrebbe diminuire con il passare delle epoche.
Swipe to start coding
Crea una rete neurale progettata per prevedere i risultati dell'operazione XOR. La rete deve essere composta da 2 neuroni di input, uno strato nascosto con 2 neuroni e 1 neurone di output.
- Inizia impostando i pesi e i bias iniziali. I pesi devono essere inizializzati utilizzando una distribuzione normale, mentre tutti i bias devono essere inizializzati a zero. Utilizza gli iperparametri
input_size
,hidden_size
eoutput_size
per definire le forme appropriate di questi tensori. - Utilizza un decoratore di funzione per trasformare la funzione
train_step()
in un grafo TensorFlow. - Esegui la propagazione in avanti sia attraverso lo strato nascosto che quello di output della rete. Utilizza la funzione di attivazione sigmoid.
- Determina i gradienti per comprendere come ciascun peso e bias influisce sulla perdita. Assicurati che i gradienti siano calcolati nell'ordine corretto, corrispondente ai nomi delle variabili di output.
- Modifica i pesi e i bias in base ai rispettivi gradienti. Integra il
learning_rate
in questo processo di aggiornamento per controllare l'entità di ciascun aggiornamento.
Soluzione
Conclusione
Poiché la funzione XOR rappresenta un compito relativamente semplice, in questa fase non sono necessarie tecniche avanzate come la regolazione degli iperparametri, la suddivisione del dataset o la creazione di pipeline dati complesse. Questo esercizio costituisce solo un passo verso la realizzazione di reti neurali più sofisticate per applicazioni reali.
La padronanza di queste basi è fondamentale prima di affrontare le tecniche avanzate di costruzione di reti neurali nei prossimi corsi, dove verrà utilizzata la libreria Keras ed esplorati metodi per migliorare la qualità del modello grazie alle numerose funzionalità offerte da TensorFlow.
Grazie per i tuoi commenti!
single