Test a una coda e a due code
Quando l'ipotesi nulla è vera, la statistica t segue la distribuzione t.
La distribuzione t è simile a una distribuzione Normale. La probabilità di ottenere un valore vicino a zero è molto alta, mentre la probabilità di ottenere un valore lontano da zero è bassa. Quindi, se l'ipotesi nulla è vera, è molto improbabile ottenere il valore di t lontano da zero. Se ciò accade, l'ipotesi nulla viene respinta e viene accettata l'ipotesi alternativa.
Regione critica
Evidenziata in rosso è la regione critica (o regione di rifiuto). Quando la statistica t ricade all'interno di questa regione critica, l'ipotesi nulla viene respinta e viene accettata l'ipotesi alternativa.
La regione critica viene scelta in modo che la probabilità che la statistica t cada al suo interno sia uguale al livello di significatività, tipicamente fissato a α (di solito 0,05).
Test a una coda vs Test a due code
A seconda dell'ipotesi alternativa, esistono due metodi per costruire una regione critica.
- Un test a due code viene utilizzato quando l'ipotesi alternativa è "Le medie non sono uguali.";
- Un test a una coda viene utilizzato quando l'ipotesi alternativa è "Una media è maggiore (o minore) dell'altra."
Esempio
Se la statistica t per il confronto tra le altezze maschili e femminili viene calcolata e risulta pari a 19,1, essa ricade nella regione critica. Questo consente di concludere che gli uomini sono statisticamente più alti delle donne.
In questo esempio, qualsiasi valore superiore a 1,65 rientra nella regione critica. Questo è noto come valore critico. Il valore critico è influenzato dalle dimensioni del campione, ma non è necessario preoccuparsene. Python calcolerà sia il valore critico che la statistica t per te.
Grazie per i tuoi commenti!
Chieda ad AI
Chieda ad AI
Chieda pure quello che desidera o provi una delle domande suggerite per iniziare la nostra conversazione
Mi faccia domande su questo argomento
Riassuma questo capitolo
Mostri esempi dal mondo reale
Awesome!
Completion rate improved to 2.63
Test a una coda e a due code
Scorri per mostrare il menu
Quando l'ipotesi nulla è vera, la statistica t segue la distribuzione t.
La distribuzione t è simile a una distribuzione Normale. La probabilità di ottenere un valore vicino a zero è molto alta, mentre la probabilità di ottenere un valore lontano da zero è bassa. Quindi, se l'ipotesi nulla è vera, è molto improbabile ottenere il valore di t lontano da zero. Se ciò accade, l'ipotesi nulla viene respinta e viene accettata l'ipotesi alternativa.
Regione critica
Evidenziata in rosso è la regione critica (o regione di rifiuto). Quando la statistica t ricade all'interno di questa regione critica, l'ipotesi nulla viene respinta e viene accettata l'ipotesi alternativa.
La regione critica viene scelta in modo che la probabilità che la statistica t cada al suo interno sia uguale al livello di significatività, tipicamente fissato a α (di solito 0,05).
Test a una coda vs Test a due code
A seconda dell'ipotesi alternativa, esistono due metodi per costruire una regione critica.
- Un test a due code viene utilizzato quando l'ipotesi alternativa è "Le medie non sono uguali.";
- Un test a una coda viene utilizzato quando l'ipotesi alternativa è "Una media è maggiore (o minore) dell'altra."
Esempio
Se la statistica t per il confronto tra le altezze maschili e femminili viene calcolata e risulta pari a 19,1, essa ricade nella regione critica. Questo consente di concludere che gli uomini sono statisticamente più alti delle donne.
In questo esempio, qualsiasi valore superiore a 1,65 rientra nella regione critica. Questo è noto come valore critico. Il valore critico è influenzato dalle dimensioni del campione, ma non è necessario preoccuparsene. Python calcolerà sia il valore critico che la statistica t per te.
Grazie per i tuoi commenti!