Sfida: Come Lavorare con i Cicli For Annidati in C++
I cicli for annidati sono quasi identici ai cicli while annidati. Consentono di creare un insieme di iterazioni all'interno di un altro insieme di iterazioni, ma in modo più conveniente. Sono particolarmente utili quando si lavora con strutture dati bidimensionali o multidimensionali con elementi che si desidera iterare.
Hai avuto un compito che prevedeva la creazione di un rettangolo nella console utilizzando tre cicli. Come avrai già intuito, esiste un modo più diretto e flessibile per ottenere questo risultato.
main.cpp
12345678910111213#include <iostream> int main() { for (int i = 0; i < 5; i++) { for (int j = 0; j < 5; j++) { std::cout << '#'; } std::cout << std::endl; } }
Comprendere i cicli annidati può essere inizialmente impegnativo, ma una volta compreso il concetto, diventa semplice. Proviamo quindi a esercitarci.
Swipe to start coding
È necessario generare una tabella di moltiplicazione di una dimensione specificata. La tabella deve mostrare tutti i prodotti dei numeri da 1 fino alla dimensione data.
Tutto il codice deve essere implementato all'interno della funzione multiplicationTable.
- Utilizzare un ciclo
forper iterare sulle righe, con l'iteratoreiche parte da1fino asize. - All'interno del ciclo delle righe, utilizzare un altro ciclo
forper iterare sulle colonne, con l'iteratorejche parte anch'esso da1fino asize. - Per ogni coppia
(i, j), calcolare il prodottoi * j. - Dopo aver terminato ogni riga, stampare una riga vuota per separare visivamente le righe.
Soluzione
solution.cpp
Grazie per i tuoi commenti!
single
Chieda ad AI
Chieda ad AI
Chieda pure quello che desidera o provi una delle domande suggerite per iniziare la nostra conversazione
Can you give me an example of a nested for loop?
How do I use nested loops to create a rectangle in the console?
What are some common mistakes to avoid with nested loops?
Awesome!
Completion rate improved to 9.09
Sfida: Come Lavorare con i Cicli For Annidati in C++
Scorri per mostrare il menu
I cicli for annidati sono quasi identici ai cicli while annidati. Consentono di creare un insieme di iterazioni all'interno di un altro insieme di iterazioni, ma in modo più conveniente. Sono particolarmente utili quando si lavora con strutture dati bidimensionali o multidimensionali con elementi che si desidera iterare.
Hai avuto un compito che prevedeva la creazione di un rettangolo nella console utilizzando tre cicli. Come avrai già intuito, esiste un modo più diretto e flessibile per ottenere questo risultato.
main.cpp
12345678910111213#include <iostream> int main() { for (int i = 0; i < 5; i++) { for (int j = 0; j < 5; j++) { std::cout << '#'; } std::cout << std::endl; } }
Comprendere i cicli annidati può essere inizialmente impegnativo, ma una volta compreso il concetto, diventa semplice. Proviamo quindi a esercitarci.
Swipe to start coding
È necessario generare una tabella di moltiplicazione di una dimensione specificata. La tabella deve mostrare tutti i prodotti dei numeri da 1 fino alla dimensione data.
Tutto il codice deve essere implementato all'interno della funzione multiplicationTable.
- Utilizzare un ciclo
forper iterare sulle righe, con l'iteratoreiche parte da1fino asize. - All'interno del ciclo delle righe, utilizzare un altro ciclo
forper iterare sulle colonne, con l'iteratorejche parte anch'esso da1fino asize. - Per ogni coppia
(i, j), calcolare il prodottoi * j. - Dopo aver terminato ogni riga, stampare una riga vuota per separare visivamente le righe.
Soluzione
solution.cpp
Grazie per i tuoi commenti!
single