Creazione di una Tabella Semplice
Una tabella in un database è una collezione strutturata di dati organizzata in righe e colonne. Ogni colonna rappresenta un tipo specifico di informazione e ogni riga contiene dati specifici.
Le tabelle vengono utilizzate per memorizzare e organizzare i dati in un database, consentendo varie operazioni, tra cui ricerca, filtraggio, ordinamento, aggiornamento ed eliminazione delle informazioni. Vediamo un esempio di creazione di una tabella:
Esecuzione delle query SQL
La funzione cursor.execute()
viene utilizzata per eseguire una query SQL fornita come stringa. In questo esempio, passiamo una query SQL alla funzione per creare una tabella. La query SQL è racchiusa tra triple virgolette singole (''' ''')
per una lettura più agevole. Nella prossima sezione, vedremo altri esempi di utilizzo della funzione cursor.execute()
.
cursor.execute('''
CREATE TABLE IF NOT EXISTS users (
id INTEGER PRIMARY KEY,
name TEXT,
age INTEGER
)
''')
Nota che negli script SQL, spazi e indentazioni aggiuntive vengono utilizzati esclusivamente per migliorare la leggibilità e l'organizzazione del codice senza influenzare l'esecuzione. Questo differisce da linguaggi come Python, dove spazi e indentazioni sono fondamentali e definiscono la struttura del programma.
Salvataggio delle modifiche
In questo script, ci si connette al database e si crea una tabella. Un passaggio finale essenziale quando si lavora con la libreria sqlite3
è eseguire il commit e chiudere la connessione. Analizziamo nel dettaglio come viene effettuata questa operazione.
1234567891011121314import sqlite3 # Establish a connection to the database (or create it if it doesn't exist) conn = sqlite3.connect("my_database.db") # Create a cursor object to interact with the database cursor = conn.cursor() # Execute an SQL query to create the `users` table if it doesn't already exist cursor.execute("CREATE TABLE IF NOT EXISTS users (id INTEGER, name TEXT, age INTEGER)") print("The table was successfully created.") # Commit the transaction to save changes to the database conn.commit() # Close the database connection conn.close()
conn.commit()
è come salvare le modifiche in un database. Fino a quando non si esegue il commit (chiamando commit
), le modifiche non sono permanenti e non saranno visibili agli altri utenti del database. Dopo il commit, le modifiche diventano permanenti e sono accessibili a tutti. È come premere il pulsante "salva" per le modifiche al database.
conn.close()
è un passaggio essenziale quando si lavora con un database SQLite. Questo comando chiude la connessione al database dopo aver terminato le operazioni.
Grazie per i tuoi commenti!
Chieda ad AI
Chieda ad AI
Chieda pure quello che desidera o provi una delle domande suggerite per iniziare la nostra conversazione
Awesome!
Completion rate improved to 4.76
Creazione di una Tabella Semplice
Scorri per mostrare il menu
Una tabella in un database è una collezione strutturata di dati organizzata in righe e colonne. Ogni colonna rappresenta un tipo specifico di informazione e ogni riga contiene dati specifici.
Le tabelle vengono utilizzate per memorizzare e organizzare i dati in un database, consentendo varie operazioni, tra cui ricerca, filtraggio, ordinamento, aggiornamento ed eliminazione delle informazioni. Vediamo un esempio di creazione di una tabella:
Esecuzione delle query SQL
La funzione cursor.execute()
viene utilizzata per eseguire una query SQL fornita come stringa. In questo esempio, passiamo una query SQL alla funzione per creare una tabella. La query SQL è racchiusa tra triple virgolette singole (''' ''')
per una lettura più agevole. Nella prossima sezione, vedremo altri esempi di utilizzo della funzione cursor.execute()
.
cursor.execute('''
CREATE TABLE IF NOT EXISTS users (
id INTEGER PRIMARY KEY,
name TEXT,
age INTEGER
)
''')
Nota che negli script SQL, spazi e indentazioni aggiuntive vengono utilizzati esclusivamente per migliorare la leggibilità e l'organizzazione del codice senza influenzare l'esecuzione. Questo differisce da linguaggi come Python, dove spazi e indentazioni sono fondamentali e definiscono la struttura del programma.
Salvataggio delle modifiche
In questo script, ci si connette al database e si crea una tabella. Un passaggio finale essenziale quando si lavora con la libreria sqlite3
è eseguire il commit e chiudere la connessione. Analizziamo nel dettaglio come viene effettuata questa operazione.
1234567891011121314import sqlite3 # Establish a connection to the database (or create it if it doesn't exist) conn = sqlite3.connect("my_database.db") # Create a cursor object to interact with the database cursor = conn.cursor() # Execute an SQL query to create the `users` table if it doesn't already exist cursor.execute("CREATE TABLE IF NOT EXISTS users (id INTEGER, name TEXT, age INTEGER)") print("The table was successfully created.") # Commit the transaction to save changes to the database conn.commit() # Close the database connection conn.close()
conn.commit()
è come salvare le modifiche in un database. Fino a quando non si esegue il commit (chiamando commit
), le modifiche non sono permanenti e non saranno visibili agli altri utenti del database. Dopo il commit, le modifiche diventano permanenti e sono accessibili a tutti. È come premere il pulsante "salva" per le modifiche al database.
conn.close()
è un passaggio essenziale quando si lavora con un database SQLite. Questo comando chiude la connessione al database dopo aver terminato le operazioni.
Grazie per i tuoi commenti!