Visualizzazione delle Correlazioni con Diagrammi di Dispersione
Sebbene le heatmap di correlazione offrano un riepilogo delle relazioni lineari tra variabili, non possono essere utilizzate per identificare relazioni non lineari. In queste situazioni, i diagrammi di dispersione risultano più utili.
Perché utilizzare i diagrammi di dispersione?
I diagrammi di dispersione rappresentano un modo semplice ma efficace per visualizzare la relazione tra due variabili numeriche. Consentono di rilevare sia tendenze lineari che non lineari, evidenziare valori anomali o outlier e fornire una comprensione più approfondita delle relazioni che potrebbero apparire solo in modo astratto in una heatmap di correlazione. Tramite la rappresentazione dei singoli punti dati, i diagrammi di dispersione offrono una visione chiara e intuitiva di come le variabili interagiscono tra loro.
Esempio: Prezzo di vendita vs. Potenza massima
Un diagramma di dispersione può essere utilizzato per esaminare come la potenza di un'auto influenzi il suo valore di mercato. In questo caso, l'asse x rappresenta la potenza massima, mentre l'asse y rappresenta il prezzo di vendita.
ggplot(data = df, aes(x = max_power, y = selling_price)) +
geom_point() +
labs(title = "Scatter Plot of Selling Price vs. Max Power",
x = "Max Power",
y = "Selling Price")
Questa visualizzazione consente di osservare facilmente se esiste una relazione lineare positiva, in cui una potenza maggiore corrisponde generalmente a un prezzo di vendita più elevato.
Grazie per i tuoi commenti!
Chieda ad AI
Chieda ad AI
Chieda pure quello che desidera o provi una delle domande suggerite per iniziare la nostra conversazione
Awesome!
Completion rate improved to 4
Visualizzazione delle Correlazioni con Diagrammi di Dispersione
Scorri per mostrare il menu
Sebbene le heatmap di correlazione offrano un riepilogo delle relazioni lineari tra variabili, non possono essere utilizzate per identificare relazioni non lineari. In queste situazioni, i diagrammi di dispersione risultano più utili.
Perché utilizzare i diagrammi di dispersione?
I diagrammi di dispersione rappresentano un modo semplice ma efficace per visualizzare la relazione tra due variabili numeriche. Consentono di rilevare sia tendenze lineari che non lineari, evidenziare valori anomali o outlier e fornire una comprensione più approfondita delle relazioni che potrebbero apparire solo in modo astratto in una heatmap di correlazione. Tramite la rappresentazione dei singoli punti dati, i diagrammi di dispersione offrono una visione chiara e intuitiva di come le variabili interagiscono tra loro.
Esempio: Prezzo di vendita vs. Potenza massima
Un diagramma di dispersione può essere utilizzato per esaminare come la potenza di un'auto influenzi il suo valore di mercato. In questo caso, l'asse x rappresenta la potenza massima, mentre l'asse y rappresenta il prezzo di vendita.
ggplot(data = df, aes(x = max_power, y = selling_price)) +
geom_point() +
labs(title = "Scatter Plot of Selling Price vs. Max Power",
x = "Max Power",
y = "Selling Price")
Questa visualizzazione consente di osservare facilmente se esiste una relazione lineare positiva, in cui una potenza maggiore corrisponde generalmente a un prezzo di vendita più elevato.
Grazie per i tuoi commenti!