Introduzione agli Outlier
Valori anomali sono punti dati insoliti che differiscono in modo significativo dalla maggior parte dei dati. Possono verificarsi a causa di errori di inserimento dati, variazioni naturali o eventi rari ma importanti. I valori anomali possono avere un impatto sostanziale sui riepiloghi statistici e sulla modellizzazione.
Ad esempio, un singolo valore anomalo elevato può aumentare la media o distorcere la scala delle visualizzazioni, portando a conclusioni fuorvianti.
Comprendere e rilevare i valori anomali è una fase critica nella pre-elaborazione dei dati. A seconda dell'obiettivo dell'analisi, si può scegliere di mantenere, trasformare o rimuovere completamente i valori anomali.
Visualizzazione dei valori anomali con i grafici di densità
Un grafico di densità fornisce una curva continua che mostra la distribuzione di una variabile. I picchi indicano dove i dati sono concentrati, mentre code lunghe o picchi isolati possono suggerire la presenza di valori anomali o asimmetria.
ggplot(df, aes(x = placement_exam_marks)) +
geom_density(fill = "lightgreen", alpha = 0.7) +
labs(title = "Density Plot Of Placement Exam Marks",
x = "Placement",
y = "Density") +
theme_minimal()
Misurare l'asimmetria
L'asimmetria misura il grado di simmetria o asimmetria in una distribuzione. Questo aiuta a rilevare se una variabile presenta valori anomali su un lato della distribuzione.
skewness(df$placement_exam_marks)
Interpretazione della Scorrettezza
- Scorrettezza ≈ 0: distribuzione approssimativamente simmetrica;
- Scorrettezza > 0: distribuzione asimmetrica a destra;
- Scorrettezza < 0: distribuzione asimmetrica a sinistra;
- Scorrettezza > 1: distribuzione fortemente asimmetrica a destra;
- Scorrettezza < -1: distribuzione fortemente asimmetrica a sinistra.
Grazie per i tuoi commenti!
Chieda ad AI
Chieda ad AI
Chieda pure quello che desidera o provi una delle domande suggerite per iniziare la nostra conversazione
Awesome!
Completion rate improved to 4
Introduzione agli Outlier
Scorri per mostrare il menu
Valori anomali sono punti dati insoliti che differiscono in modo significativo dalla maggior parte dei dati. Possono verificarsi a causa di errori di inserimento dati, variazioni naturali o eventi rari ma importanti. I valori anomali possono avere un impatto sostanziale sui riepiloghi statistici e sulla modellizzazione.
Ad esempio, un singolo valore anomalo elevato può aumentare la media o distorcere la scala delle visualizzazioni, portando a conclusioni fuorvianti.
Comprendere e rilevare i valori anomali è una fase critica nella pre-elaborazione dei dati. A seconda dell'obiettivo dell'analisi, si può scegliere di mantenere, trasformare o rimuovere completamente i valori anomali.
Visualizzazione dei valori anomali con i grafici di densità
Un grafico di densità fornisce una curva continua che mostra la distribuzione di una variabile. I picchi indicano dove i dati sono concentrati, mentre code lunghe o picchi isolati possono suggerire la presenza di valori anomali o asimmetria.
ggplot(df, aes(x = placement_exam_marks)) +
geom_density(fill = "lightgreen", alpha = 0.7) +
labs(title = "Density Plot Of Placement Exam Marks",
x = "Placement",
y = "Density") +
theme_minimal()
Misurare l'asimmetria
L'asimmetria misura il grado di simmetria o asimmetria in una distribuzione. Questo aiuta a rilevare se una variabile presenta valori anomali su un lato della distribuzione.
skewness(df$placement_exam_marks)
Interpretazione della Scorrettezza
- Scorrettezza ≈ 0: distribuzione approssimativamente simmetrica;
- Scorrettezza > 0: distribuzione asimmetrica a destra;
- Scorrettezza < 0: distribuzione asimmetrica a sinistra;
- Scorrettezza > 1: distribuzione fortemente asimmetrica a destra;
- Scorrettezza < -1: distribuzione fortemente asimmetrica a sinistra.
Grazie per i tuoi commenti!