Notice: This page requires JavaScript to function properly.
Please enable JavaScript in your browser settings or update your browser.
Impara Lettura e Visualizzazione | Manipolazione e Pulizia dei Dati
Analisi dei Dati con R

bookLettura e Visualizzazione

Prima di poter analizzare i dati, è necessario importarli nel proprio ambiente R. Nella maggior parte degli scenari reali, i dati sono archiviati in file esterni o database. Il primo passo in qualsiasi flusso di lavoro di analisi dei dati consiste nell'importare tali dati per poter iniziare ad esplorarli e manipolarli.

Fonti di dati comuni

I dati reali spesso provengono da una varietà di fonti, come:

  • File CSV (valori separati da virgola);
  • Fogli di calcolo Excel;
  • File di testo semplice (TXT);
  • Database (ad esempio, SQL, SQLite, PostgreSQL);
  • API web o altre fonti online.

R offre una serie di funzioni e pacchetti per facilitare la lettura dei dati da ciascuna di queste fonti.

Lettura di un file CSV

Il formato CSV è uno dei più utilizzati per l'archiviazione di dati tabellari. Per importare un file CSV in R, si utilizza tipicamente una funzione che legge il file e lo memorizza in un data frame, una struttura che organizza i dati in righe e colonne.

df <- read_csv("car_details.csv")

Visualizzazione dei dati

Una volta caricati i dati, è utile dare un'occhiata rapida. Un modo semplice per farlo in RStudio è utilizzare la funzione View():

View(df)
question mark

Quale funzione legge i file CSV nel tidyverse?

Select the correct answer

Tutto è chiaro?

Come possiamo migliorarlo?

Grazie per i tuoi commenti!

Sezione 1. Capitolo 3

Chieda ad AI

expand

Chieda ad AI

ChatGPT

Chieda pure quello che desidera o provi una delle domande suggerite per iniziare la nostra conversazione

Suggested prompts:

What other functions can I use to explore my data after importing it?

Can you explain the difference between head() and tail() in R?

How do I handle missing values in my imported dataset?

Awesome!

Completion rate improved to 4

bookLettura e Visualizzazione

Scorri per mostrare il menu

Prima di poter analizzare i dati, è necessario importarli nel proprio ambiente R. Nella maggior parte degli scenari reali, i dati sono archiviati in file esterni o database. Il primo passo in qualsiasi flusso di lavoro di analisi dei dati consiste nell'importare tali dati per poter iniziare ad esplorarli e manipolarli.

Fonti di dati comuni

I dati reali spesso provengono da una varietà di fonti, come:

  • File CSV (valori separati da virgola);
  • Fogli di calcolo Excel;
  • File di testo semplice (TXT);
  • Database (ad esempio, SQL, SQLite, PostgreSQL);
  • API web o altre fonti online.

R offre una serie di funzioni e pacchetti per facilitare la lettura dei dati da ciascuna di queste fonti.

Lettura di un file CSV

Il formato CSV è uno dei più utilizzati per l'archiviazione di dati tabellari. Per importare un file CSV in R, si utilizza tipicamente una funzione che legge il file e lo memorizza in un data frame, una struttura che organizza i dati in righe e colonne.

df <- read_csv("car_details.csv")

Visualizzazione dei dati

Una volta caricati i dati, è utile dare un'occhiata rapida. Un modo semplice per farlo in RStudio è utilizzare la funzione View():

View(df)
question mark

Quale funzione legge i file CSV nel tidyverse?

Select the correct answer

Tutto è chiaro?

Come possiamo migliorarlo?

Grazie per i tuoi commenti!

Sezione 1. Capitolo 3
some-alt