Notice: This page requires JavaScript to function properly.
Please enable JavaScript in your browser settings or update your browser.
Impara Creazione di Grafici a Barre | Visualizzazione Dei Dati
Analisi dei Dati con R

bookCreazione di Grafici a Barre

Perché utilizzare i grafici a barre?

I grafici a barre sono uno dei modi più comuni per visualizzare dati categoriali. Vengono utilizzati per:

  • Confrontare conteggi o frequenze delle categorie;
  • Visualizzare riepiloghi per gruppo (come il prezzo medio per tipo di carburante);
  • Comprendere le relazioni tra due variabili categoriali utilizzando barre raggruppate o impilate.

Che si tratti di mostrare il numero di auto per tipo di carburante o di confrontare le modalità di trasmissione tra diversi carburanti, i grafici a barre rendono i confronti tra categorie chiari e intuitivi.

Sintassi dei grafici a barre in ggplot2

Un grafico a barre può essere creato in ggplot2 utilizzando geom_bar(). Quando viene fornita solo l'estetica x, geom_bar() conta automaticamente il numero di osservazioni in ciascuna categoria.

ggplot(data = df, aes(x = category)) +
  geom_bar()

Se si fornisce anche un'estetica y con valori effettivi, è necessario specificare stat = "identity" affinché ggplot2 utilizzi i valori forniti invece di contare le righe.

ggplot(data = df, aes(x = category, y = value)) +
  geom_bar(stat = "identity")

Esempio: Conteggio delle auto per tipo di carburante

Un grafico a barre può essere utilizzato per mostrare quante auto sono disponibili per ciascun tipo di carburante. In questo esempio, le barre sono riempite di azzurro chiaro e contornate di rosso per evidenziare. Le etichette sono aggiunte per chiarezza e viene applicato theme_minimal() per un aspetto più pulito.

ggplot(df, aes(x = fuel)) + 
  geom_bar(fill = "lightblue", color = "red") +
  labs(title = "Car Distribution by Fuel Type", 
       x = "Fuel Type", 
       y = "Count") +
  theme_minimal()

Questa visualizzazione evidenzia la distribuzione delle auto tra le diverse categorie di carburante, facilitando il confronto della loro disponibilità relativa.

question mark

Cosa fa geom_bar() quando viene fornita solo la variabile x?

Select the correct answer

Tutto è chiaro?

Come possiamo migliorarlo?

Grazie per i tuoi commenti!

Sezione 2. Capitolo 2

Chieda ad AI

expand

Chieda ad AI

ChatGPT

Chieda pure quello che desidera o provi una delle domande suggerite per iniziare la nostra conversazione

Awesome!

Completion rate improved to 4

bookCreazione di Grafici a Barre

Scorri per mostrare il menu

Perché utilizzare i grafici a barre?

I grafici a barre sono uno dei modi più comuni per visualizzare dati categoriali. Vengono utilizzati per:

  • Confrontare conteggi o frequenze delle categorie;
  • Visualizzare riepiloghi per gruppo (come il prezzo medio per tipo di carburante);
  • Comprendere le relazioni tra due variabili categoriali utilizzando barre raggruppate o impilate.

Che si tratti di mostrare il numero di auto per tipo di carburante o di confrontare le modalità di trasmissione tra diversi carburanti, i grafici a barre rendono i confronti tra categorie chiari e intuitivi.

Sintassi dei grafici a barre in ggplot2

Un grafico a barre può essere creato in ggplot2 utilizzando geom_bar(). Quando viene fornita solo l'estetica x, geom_bar() conta automaticamente il numero di osservazioni in ciascuna categoria.

ggplot(data = df, aes(x = category)) +
  geom_bar()

Se si fornisce anche un'estetica y con valori effettivi, è necessario specificare stat = "identity" affinché ggplot2 utilizzi i valori forniti invece di contare le righe.

ggplot(data = df, aes(x = category, y = value)) +
  geom_bar(stat = "identity")

Esempio: Conteggio delle auto per tipo di carburante

Un grafico a barre può essere utilizzato per mostrare quante auto sono disponibili per ciascun tipo di carburante. In questo esempio, le barre sono riempite di azzurro chiaro e contornate di rosso per evidenziare. Le etichette sono aggiunte per chiarezza e viene applicato theme_minimal() per un aspetto più pulito.

ggplot(df, aes(x = fuel)) + 
  geom_bar(fill = "lightblue", color = "red") +
  labs(title = "Car Distribution by Fuel Type", 
       x = "Fuel Type", 
       y = "Count") +
  theme_minimal()

Questa visualizzazione evidenzia la distribuzione delle auto tra le diverse categorie di carburante, facilitando il confronto della loro disponibilità relativa.

question mark

Cosa fa geom_bar() quando viene fornita solo la variabile x?

Select the correct answer

Tutto è chiaro?

Come possiamo migliorarlo?

Grazie per i tuoi commenti!

Sezione 2. Capitolo 2
some-alt