Notice: This page requires JavaScript to function properly.
Please enable JavaScript in your browser settings or update your browser.
Impara Creazione di Istogrammi | Visualizzazione Dei Dati
Analisi dei Dati con R

bookCreazione di Istogrammi

Perché utilizzare gli istogrammi?

Gli istogrammi vengono utilizzati per visualizzare la distribuzione di dati continui (numerici). Mostrano come i dati sono distribuiti su intervalli (bin) e aiutano a:

  • Individuare asimmetrie, valori anomali o lacune;
  • Comprendere la distribuzione di frequenza;
  • Valutare rapidamente se i dati seguono una distribuzione normale o meno.

Sono particolarmente indicati per variabili come prezzo, chilometraggio o età.

Sintassi dell'istogramma in ggplot2

È possibile creare un istogramma utilizzando geom_histogram(), dove la variabile x deve essere numerica.

ggplot(data = df, aes(x = variable)) +
  geom_histogram()

L'aspetto dell'istogramma può essere personalizzato tramite argomenti come bins (numero di intervalli), fill (colore delle barre), color (colore del bordo) e theme per lo stile.

Esempio: Distribuzione dei prezzi di vendita

Un istogramma può essere utilizzato per esaminare come i prezzi delle auto sono distribuiti nel dataset. In questo esempio, le barre sono riempite di blu acciaio e contornate di nero, mentre etichette e un tema minimale sono aggiunti per maggiore chiarezza.

ggplot(data = df, aes(x = selling_price)) +
  geom_histogram(fill = "steelblue", color = "black") +
  labs(title = "Distribution of Selling Prices",
       x = "Selling Price (in PKR)",
       y = "Count") +
  theme_minimal()

Questo grafico rivela la forma complessiva della distribuzione dei prezzi di vendita, facilitando l'individuazione di eventuali concentrazioni di auto in una determinata fascia di prezzo o la presenza di valori anomali agli estremi.

question mark

Cosa controlla l'argomento bins in geom_histogram()?

Select the correct answer

Tutto è chiaro?

Come possiamo migliorarlo?

Grazie per i tuoi commenti!

Sezione 2. Capitolo 3

Chieda ad AI

expand

Chieda ad AI

ChatGPT

Chieda pure quello che desidera o provi una delle domande suggerite per iniziare la nostra conversazione

Awesome!

Completion rate improved to 4

bookCreazione di Istogrammi

Scorri per mostrare il menu

Perché utilizzare gli istogrammi?

Gli istogrammi vengono utilizzati per visualizzare la distribuzione di dati continui (numerici). Mostrano come i dati sono distribuiti su intervalli (bin) e aiutano a:

  • Individuare asimmetrie, valori anomali o lacune;
  • Comprendere la distribuzione di frequenza;
  • Valutare rapidamente se i dati seguono una distribuzione normale o meno.

Sono particolarmente indicati per variabili come prezzo, chilometraggio o età.

Sintassi dell'istogramma in ggplot2

È possibile creare un istogramma utilizzando geom_histogram(), dove la variabile x deve essere numerica.

ggplot(data = df, aes(x = variable)) +
  geom_histogram()

L'aspetto dell'istogramma può essere personalizzato tramite argomenti come bins (numero di intervalli), fill (colore delle barre), color (colore del bordo) e theme per lo stile.

Esempio: Distribuzione dei prezzi di vendita

Un istogramma può essere utilizzato per esaminare come i prezzi delle auto sono distribuiti nel dataset. In questo esempio, le barre sono riempite di blu acciaio e contornate di nero, mentre etichette e un tema minimale sono aggiunti per maggiore chiarezza.

ggplot(data = df, aes(x = selling_price)) +
  geom_histogram(fill = "steelblue", color = "black") +
  labs(title = "Distribution of Selling Prices",
       x = "Selling Price (in PKR)",
       y = "Count") +
  theme_minimal()

Questo grafico rivela la forma complessiva della distribuzione dei prezzi di vendita, facilitando l'individuazione di eventuali concentrazioni di auto in una determinata fascia di prezzo o la presenza di valori anomali agli estremi.

question mark

Cosa controlla l'argomento bins in geom_histogram()?

Select the correct answer

Tutto è chiaro?

Come possiamo migliorarlo?

Grazie per i tuoi commenti!

Sezione 2. Capitolo 3
some-alt