Notice: This page requires JavaScript to function properly.
Please enable JavaScript in your browser settings or update your browser.
Impara Lavorare con Tavole da Disegno, Unità, Righelli, Guide e Griglie in Photoshop | Padronanza della Gestione dei Progetti ed Esportazione in Photoshop
Padronanza di Adobe Photoshop

bookLavorare con Tavole da Disegno, Unità, Righelli, Guide e Griglie in Photoshop

1. Tavole da disegno

  • Quando si crea un nuovo file, è possibile selezionare la casella "Tavola da disegno" per abilitare le tavole da disegno;
  • Le tavole da disegno sono ideali per lavorare su più versioni di un progetto all'interno di un unico documento, aiutando a mantenere il lavoro organizzato. Particolarmente utili nella progettazione di app mobili, siti web, ecc.;
  • L'area intorno alla tavola da disegno è infinita, consentendo di ridurre lo zoom e utilizzare lo spazio circostante;
  • Le tavole da disegno non hanno un livello di sfondo tradizionale. Il primo livello è sempre trasparente;
  • Le immagini inserite all'interno di una tavola da disegno vengono ritagliate ai suoi confini. Spostando un'immagine fuori dalla tavola da disegno la si rimuove dal gruppo della tavola da disegno;
  • Le tavole da disegno hanno propri gruppi nel pannello Livelli. È possibile bloccare le immagini affinché rimangano all'interno di una tavola da disegno, impedendo che escano dalla stessa;
  • È anche possibile rinominare le tavole da disegno per una migliore organizzazione e utilizzare gli strumenti di allineamento per disporre gli elementi all'interno della tavola da disegno;
  • Con lo Strumento Tavola da disegno, è possibile ridimensionare le tavole da disegno, cambiarne l'orientamento (verticale o orizzontale) e aggiungere nuove tavole cliccando sull'icona più o facendo clic e trascinando per creare una tavola da disegno di dimensioni personalizzate;
  • Duplica le tavole da disegno selezionandone una e premendo Ctrl/Cmd + J oppure tenendo premuto Alt/Option mentre si clicca sull'icona più;
  • È possibile isolare una tavola da disegno per concentrarsi sul suo contenuto selezionando "Tavola da disegno" dal menu a discesa nel pannello Livelli che indica "Tipo" oppure facendo clic con il tasto destro e scegliendo di isolare i livelli.

2. Unità di misura

In Photoshop, le unità di misura vengono utilizzate per misurare le dimensioni, come la grandezza delle immagini, della tela o degli elementi all'interno di un progetto. Comprendere queste unità è essenziale per creare lavori precisi e di alta qualità, soprattutto quando si preparano progetti per diversi supporti, come la stampa o gli schermi digitali. Ecco una panoramica delle unità comunemente utilizzate in Photoshop:

  • Pixel (px): i pixel sono l'unità standard per il lavoro digitale, come la progettazione web, la grafica per schermo e qualsiasi progetto destinato alla visualizzazione su monitor, telefoni o altri dispositivi digitali;
  • Pollici (in): i pollici sono un'unità fisica di misura, comunemente utilizzata negli Stati Uniti per i media stampati. I pollici sono tipicamente usati per progetti di stampa, come brochure, poster o qualsiasi materiale stampato in cui sia necessario specificare le dimensioni fisiche. Un documento di formato lettera standard negli Stati Uniti misura 8.5x11 pollici;
  • Centimetri (cm): i centimetri sono un'altra unità fisica di misura, parte del sistema metrico. I centimetri sono spesso utilizzati per progetti di stampa al di fuori degli Stati Uniti o nei casi in cui si preferisce il sistema metrico. Un formato comune di carta A4 è 21x29.7 centimetri;
  • Millimetri (mm): i millimetri sono un'unità metrica più piccola, spesso utilizzata per la precisione nella stampa. I millimetri vengono impiegati per lavori di stampa più piccoli e dettagliati, come biglietti da visita o elementi di design dettagliati;
  • Punti (pt): i punti sono un'unità di misura utilizzata in tipografia, dove 1 punto equivale a 1/72 di pollice. I punti sono principalmente usati per impostare le dimensioni dei caratteri o la spaziatura nel testo stampato. Una dimensione tipica del testo nei documenti stampati può essere di 12 punti;
  • Pica: i pica sono un'altra unità di misura tipografica, dove 1 pica equivale a 12 punti o 1/6 di pollice. I pica sono spesso utilizzati nell'impaginazione, come nei giornali o nelle riviste, per misurare la larghezza delle colonne o l'impaginazione generale. Una colonna standard di giornale può essere larga 15 pica;
  • Percentuale (%): la percentuale è un'unità relativa utilizzata per ridimensionare gli oggetti in base alla loro dimensione originale. Le percentuali sono utili quando si desidera ridimensionare gli elementi in modo proporzionale senza preoccuparsi delle dimensioni specifiche.

Per cambiare le unità di misura, andare su Modifica > Preferenze > Unità e righelli (Windows) oppure Photoshop > Preferenze > Unità e righelli (Mac) per modificare le unità predefinite di righelli, testo e altre misurazioni.

3. Guide, righello e griglie

  • Utilizzare Ctrl/Cmd + R oppure andare su Visualizza > Righelli per attivare o disattivare i righelli;
  • Trascinare dai righelli orizzontali o verticali per creare guide sulla tela;
  • Fare clic con il tasto destro su una guida per modificarne il colore, la posizione o l'orientamento (orizzontale/verticale). È anche possibile bloccare, cancellare o eliminare tutte le guide dalla tela;
  • Tenere premuto Alt/Option mentre si trascina una guida per cambiarne l'orientamento tra orizzontale e verticale;
  • Fare clic con il tasto destro sul righello per cambiare le unità di misura (ad esempio, pixel, pollici, centimetri);
  • Per creare una disposizione personalizzata delle guide, andare su Visualizza > Guide > Nuovo layout guida per impostare più guide contemporaneamente. È possibile personalizzare il numero di colonne, righe e margini;
  • Scegliere preimpostazioni o creare layout personalizzati regolando il numero di guide e la loro spaziatura. È anche possibile modificare il colore delle guide per una migliore visibilità;
  • Nella finestra di dialogo Nuovo layout guida, è possibile cancellare tutte le guide esistenti o aggiungerne di nuove sopra la configurazione attuale;
  • Per visualizzare le griglie, andare su Visualizza > Mostra > Griglia per attivare o disattivare la griglia;
  • Personalizzare l'aspetto della griglia andando su Modifica > Preferenze > Guide, griglia e sezioni. È possibile modificare il colore della griglia, la spaziatura delle linee e il numero di suddivisioni;
  • Le griglie possono essere impostate in varie unità come pixel, pollici, centimetri, millimetri, ecc., a seconda delle esigenze del progetto;
  • Guide e griglie si agganciano tra loro per un allineamento preciso, facilitando il mantenimento di spaziature e layout coerenti.

Guide e griglie sono strumenti importanti per mantenere misurazioni e layout accurati nei progetti Photoshop, aiutando a rimanere organizzati e garantendo che gli elementi di design siano correttamente allineati.

Tutto è chiaro?

Come possiamo migliorarlo?

Grazie per i tuoi commenti!

Sezione 6. Capitolo 2

Chieda ad AI

expand

Chieda ad AI

ChatGPT

Chieda pure quello che desidera o provi una delle domande suggerite per iniziare la nostra conversazione

Suggested prompts:

Can you explain how to use artboards for different device mockups?

How do I lock or unlock guides and artboards?

What are some best practices for setting up guides and grids for web or print projects?

Awesome!

Completion rate improved to 3.57

bookLavorare con Tavole da Disegno, Unità, Righelli, Guide e Griglie in Photoshop

Scorri per mostrare il menu

1. Tavole da disegno

  • Quando si crea un nuovo file, è possibile selezionare la casella "Tavola da disegno" per abilitare le tavole da disegno;
  • Le tavole da disegno sono ideali per lavorare su più versioni di un progetto all'interno di un unico documento, aiutando a mantenere il lavoro organizzato. Particolarmente utili nella progettazione di app mobili, siti web, ecc.;
  • L'area intorno alla tavola da disegno è infinita, consentendo di ridurre lo zoom e utilizzare lo spazio circostante;
  • Le tavole da disegno non hanno un livello di sfondo tradizionale. Il primo livello è sempre trasparente;
  • Le immagini inserite all'interno di una tavola da disegno vengono ritagliate ai suoi confini. Spostando un'immagine fuori dalla tavola da disegno la si rimuove dal gruppo della tavola da disegno;
  • Le tavole da disegno hanno propri gruppi nel pannello Livelli. È possibile bloccare le immagini affinché rimangano all'interno di una tavola da disegno, impedendo che escano dalla stessa;
  • È anche possibile rinominare le tavole da disegno per una migliore organizzazione e utilizzare gli strumenti di allineamento per disporre gli elementi all'interno della tavola da disegno;
  • Con lo Strumento Tavola da disegno, è possibile ridimensionare le tavole da disegno, cambiarne l'orientamento (verticale o orizzontale) e aggiungere nuove tavole cliccando sull'icona più o facendo clic e trascinando per creare una tavola da disegno di dimensioni personalizzate;
  • Duplica le tavole da disegno selezionandone una e premendo Ctrl/Cmd + J oppure tenendo premuto Alt/Option mentre si clicca sull'icona più;
  • È possibile isolare una tavola da disegno per concentrarsi sul suo contenuto selezionando "Tavola da disegno" dal menu a discesa nel pannello Livelli che indica "Tipo" oppure facendo clic con il tasto destro e scegliendo di isolare i livelli.

2. Unità di misura

In Photoshop, le unità di misura vengono utilizzate per misurare le dimensioni, come la grandezza delle immagini, della tela o degli elementi all'interno di un progetto. Comprendere queste unità è essenziale per creare lavori precisi e di alta qualità, soprattutto quando si preparano progetti per diversi supporti, come la stampa o gli schermi digitali. Ecco una panoramica delle unità comunemente utilizzate in Photoshop:

  • Pixel (px): i pixel sono l'unità standard per il lavoro digitale, come la progettazione web, la grafica per schermo e qualsiasi progetto destinato alla visualizzazione su monitor, telefoni o altri dispositivi digitali;
  • Pollici (in): i pollici sono un'unità fisica di misura, comunemente utilizzata negli Stati Uniti per i media stampati. I pollici sono tipicamente usati per progetti di stampa, come brochure, poster o qualsiasi materiale stampato in cui sia necessario specificare le dimensioni fisiche. Un documento di formato lettera standard negli Stati Uniti misura 8.5x11 pollici;
  • Centimetri (cm): i centimetri sono un'altra unità fisica di misura, parte del sistema metrico. I centimetri sono spesso utilizzati per progetti di stampa al di fuori degli Stati Uniti o nei casi in cui si preferisce il sistema metrico. Un formato comune di carta A4 è 21x29.7 centimetri;
  • Millimetri (mm): i millimetri sono un'unità metrica più piccola, spesso utilizzata per la precisione nella stampa. I millimetri vengono impiegati per lavori di stampa più piccoli e dettagliati, come biglietti da visita o elementi di design dettagliati;
  • Punti (pt): i punti sono un'unità di misura utilizzata in tipografia, dove 1 punto equivale a 1/72 di pollice. I punti sono principalmente usati per impostare le dimensioni dei caratteri o la spaziatura nel testo stampato. Una dimensione tipica del testo nei documenti stampati può essere di 12 punti;
  • Pica: i pica sono un'altra unità di misura tipografica, dove 1 pica equivale a 12 punti o 1/6 di pollice. I pica sono spesso utilizzati nell'impaginazione, come nei giornali o nelle riviste, per misurare la larghezza delle colonne o l'impaginazione generale. Una colonna standard di giornale può essere larga 15 pica;
  • Percentuale (%): la percentuale è un'unità relativa utilizzata per ridimensionare gli oggetti in base alla loro dimensione originale. Le percentuali sono utili quando si desidera ridimensionare gli elementi in modo proporzionale senza preoccuparsi delle dimensioni specifiche.

Per cambiare le unità di misura, andare su Modifica > Preferenze > Unità e righelli (Windows) oppure Photoshop > Preferenze > Unità e righelli (Mac) per modificare le unità predefinite di righelli, testo e altre misurazioni.

3. Guide, righello e griglie

  • Utilizzare Ctrl/Cmd + R oppure andare su Visualizza > Righelli per attivare o disattivare i righelli;
  • Trascinare dai righelli orizzontali o verticali per creare guide sulla tela;
  • Fare clic con il tasto destro su una guida per modificarne il colore, la posizione o l'orientamento (orizzontale/verticale). È anche possibile bloccare, cancellare o eliminare tutte le guide dalla tela;
  • Tenere premuto Alt/Option mentre si trascina una guida per cambiarne l'orientamento tra orizzontale e verticale;
  • Fare clic con il tasto destro sul righello per cambiare le unità di misura (ad esempio, pixel, pollici, centimetri);
  • Per creare una disposizione personalizzata delle guide, andare su Visualizza > Guide > Nuovo layout guida per impostare più guide contemporaneamente. È possibile personalizzare il numero di colonne, righe e margini;
  • Scegliere preimpostazioni o creare layout personalizzati regolando il numero di guide e la loro spaziatura. È anche possibile modificare il colore delle guide per una migliore visibilità;
  • Nella finestra di dialogo Nuovo layout guida, è possibile cancellare tutte le guide esistenti o aggiungerne di nuove sopra la configurazione attuale;
  • Per visualizzare le griglie, andare su Visualizza > Mostra > Griglia per attivare o disattivare la griglia;
  • Personalizzare l'aspetto della griglia andando su Modifica > Preferenze > Guide, griglia e sezioni. È possibile modificare il colore della griglia, la spaziatura delle linee e il numero di suddivisioni;
  • Le griglie possono essere impostate in varie unità come pixel, pollici, centimetri, millimetri, ecc., a seconda delle esigenze del progetto;
  • Guide e griglie si agganciano tra loro per un allineamento preciso, facilitando il mantenimento di spaziature e layout coerenti.

Guide e griglie sono strumenti importanti per mantenere misurazioni e layout accurati nei progetti Photoshop, aiutando a rimanere organizzati e garantendo che gli elementi di design siano correttamente allineati.

Tutto è chiaro?

Come possiamo migliorarlo?

Grazie per i tuoi commenti!

Sezione 6. Capitolo 2
some-alt