Recupero e Fusione delle Modifiche Remote
Recupero delle modifiche remote
Per aggiornare la nostra vista locale delle modifiche remote, utilizziamo il comando git fetch. Questo comando recupera i commit dal repository remoto verso i rami remoti corrispondenti sul nostro sistema, permettendoci di esaminare ciò che è stato inserito da altri.
Dopo il fetch, il contenuto è disponibile nel nostro ramo remoto ma non ancora nel nostro ramo locale. In sostanza, abbiamo semplicemente aggiornato i dati relativi allo stato attuale del repository remoto. Esaminiamo i commit presenti nel ramo main remoto eseguendo il seguente comando:
Questa ispezione mostra che il ramo remoto origin/main punta all'ultimo commit, mentre il nostro ramo main locale è ancora su un commit precedente. Se ora eseguiamo git status, verrà indicato che il nostro ramo locale è indietro rispetto alla sua controparte remota:
Il file non tracciato .DS_Store presente qui è stato creato automaticamente da MacOS. Se anche tu hai questo file e desideri rimuoverlo, puoi utilizzare il comando rm .DS_Store. Tuttavia, per evitare che venga tracciato nei progetti futuri, considera di aggiungere .DS_Store al tuo file .gitignore.
Unione delle modifiche remote
Per sincronizzare e integrare le modifiche, è possibile unire origin/main nel ramo main locale utilizzando il seguente comando:
Dopo l'unione, Git confermerà che le modifiche sono state integrate tramite una fast-forward merge, e verrà elencato il nuovo file test.txt. Verificando il git log sul nostro ramo, ora risulterà che il ramo main è allineato con origin/main:
Grazie per i tuoi commenti!
Chieda ad AI
Chieda ad AI
Chieda pure quello che desidera o provi una delle domande suggerite per iniziare la nostra conversazione
Mi faccia domande su questo argomento
Riassuma questo capitolo
Mostri esempi dal mondo reale
Awesome!
Completion rate improved to 5
Recupero e Fusione delle Modifiche Remote
Scorri per mostrare il menu
Recupero delle modifiche remote
Per aggiornare la nostra vista locale delle modifiche remote, utilizziamo il comando git fetch. Questo comando recupera i commit dal repository remoto verso i rami remoti corrispondenti sul nostro sistema, permettendoci di esaminare ciò che è stato inserito da altri.
Dopo il fetch, il contenuto è disponibile nel nostro ramo remoto ma non ancora nel nostro ramo locale. In sostanza, abbiamo semplicemente aggiornato i dati relativi allo stato attuale del repository remoto. Esaminiamo i commit presenti nel ramo main remoto eseguendo il seguente comando:
Questa ispezione mostra che il ramo remoto origin/main punta all'ultimo commit, mentre il nostro ramo main locale è ancora su un commit precedente. Se ora eseguiamo git status, verrà indicato che il nostro ramo locale è indietro rispetto alla sua controparte remota:
Il file non tracciato .DS_Store presente qui è stato creato automaticamente da MacOS. Se anche tu hai questo file e desideri rimuoverlo, puoi utilizzare il comando rm .DS_Store. Tuttavia, per evitare che venga tracciato nei progetti futuri, considera di aggiungere .DS_Store al tuo file .gitignore.
Unione delle modifiche remote
Per sincronizzare e integrare le modifiche, è possibile unire origin/main nel ramo main locale utilizzando il seguente comando:
Dopo l'unione, Git confermerà che le modifiche sono state integrate tramite una fast-forward merge, e verrà elencato il nuovo file test.txt. Verificando il git log sul nostro ramo, ora risulterà che il ramo main è allineato con origin/main:
Grazie per i tuoi commenti!