Utilizzo delle Variabili Sass per Stili Riutilizzabili
La prima funzionalità utile è la presenza delle variabili. È possibile memorizzare e riutilizzare valori all'interno del codice. Questo concetto è molto simile a quello dei linguaggi di programmazione, che permettono di creare una variabile una sola volta e utilizzarla più volte. Per dichiarare una variabile, occorre anteporre il simbolo del dollaro ($) al nome della variabile, seguito da due punti (:) e dal valore assegnato.
$textPrimaryColor: #49423c;
Nota
È possibile utilizzare qualsiasi notazione per i nomi, sia kebab case (
text-primary-color), snake case (text_primary_color) o camel case (textPrimaryColor). L'importante è mantenere la stessa notazione per tutto il progetto.
Immaginiamo di dover creare un markup in cui tutto il testo abbia il colore #474943 e la dimensione del font sia 24px. Il file sass apparirebbe come segue:
$textColor: #474943;
$textFontSize: 24px;
p {
color: $textColor;
font-size: $textFontSize;
}
Le variabili vengono sempre mantenute il più descrittive possibile, così da garantire la comprensione della loro funzione.
Il vantaggio è che rende semplice apportare modifiche al design del progetto in un secondo momento. Se la dimensione del font o il colore del testo cambiano, è sufficiente aggiornare il valore delle variabili $textColor e $textFontSize, e il progetto verrà modificato di conseguenza.
Grazie per i tuoi commenti!
Chieda ad AI
Chieda ad AI
Chieda pure quello che desidera o provi una delle domande suggerite per iniziare la nostra conversazione
Awesome!
Completion rate improved to 2.04
Utilizzo delle Variabili Sass per Stili Riutilizzabili
Scorri per mostrare il menu
La prima funzionalità utile è la presenza delle variabili. È possibile memorizzare e riutilizzare valori all'interno del codice. Questo concetto è molto simile a quello dei linguaggi di programmazione, che permettono di creare una variabile una sola volta e utilizzarla più volte. Per dichiarare una variabile, occorre anteporre il simbolo del dollaro ($) al nome della variabile, seguito da due punti (:) e dal valore assegnato.
$textPrimaryColor: #49423c;
Nota
È possibile utilizzare qualsiasi notazione per i nomi, sia kebab case (
text-primary-color), snake case (text_primary_color) o camel case (textPrimaryColor). L'importante è mantenere la stessa notazione per tutto il progetto.
Immaginiamo di dover creare un markup in cui tutto il testo abbia il colore #474943 e la dimensione del font sia 24px. Il file sass apparirebbe come segue:
$textColor: #474943;
$textFontSize: 24px;
p {
color: $textColor;
font-size: $textFontSize;
}
Le variabili vengono sempre mantenute il più descrittive possibile, così da garantire la comprensione della loro funzione.
Il vantaggio è che rende semplice apportare modifiche al design del progetto in un secondo momento. Se la dimensione del font o il colore del testo cambiano, è sufficiente aggiornare il valore delle variabili $textColor e $textFontSize, e il progetto verrà modificato di conseguenza.
Grazie per i tuoi commenti!